Windows 10 diventa un aggiornamento consigliato su Windows 7 e 8.1, come bloccarlo

Microsoft proporrà Windows 10 come aggiornamento consigliato su Windows 7 e 8.1, come bloccare il download e installazione

Windows 10 continua a crescere, tanto che dal 26 Luglio 2015 data in cui è stato lanciato ufficialmente, oggi è installato su più di 130 milioni di dispositivi.

Questo grazie soprattutto alla possibilità di aggiornare gratis Windows 7 e 8.1 a Windows 10 sfruttando la promozione di Microsoft (valida sino alla fine di Luglio 2016) che permette a qualsiasi utente lo desideri di passare facilmente al nuovo sistema operativo, prenotandolo o installandolo direttamente, conservando tutti i file e programmi del precedente SO.

Ma in seguito a un presunto bug nei server di Microsoft qualcuno ricorderà la notizia di circa due mesi fa che i file di aggiornamento a Windows 10 venivano automaticamente scaricati anche su i PC Windows 7 e 8.1 degli utenti che non ne avevano fatto richiesta, che dunque non volevano effettuare l’upgrade.

Pur non avendo minimamente e preventivamente menzionato questo comportamento, Microsoft si era poi giustificata affermando che “Per gli utenti individuali che hanno scelto di ricevere gli aggiornamenti automatici tramite Windows Update, noi facciamo in modo che i dispositivi aggiornabili siano pronti per Windows 10, scaricando i file di cui hanno bisogno se si decide di aggiornare. Quando l’aggiornamento è pronto, verrà suggerito al cliente di installare Windows 10 nel dispositivo“.

Di conseguenza la soluzione più ovvia per impedire il download dei file di aggiornamento a Windows 10, fra le altre suggerite in questa guida dedicata, è di disattivare in Windows Update gli aggiornamenti automatici.

Adesso l’epilogo di questa faccenda si conclude definitvamente con il recente annuncio di Microsoft sul suo blog dove l’azienda afferma pubblicamente che prossimamente Windows 10 verrà rilasciato come aggiornamento consigliato per Windows 7 e 8.1.

Cosa significa?
Significa che qualsiasi utente Windows 7 e 8.1 che ha impostato Windows Update in maniera tale che gli aggiornamenti vengano scaricati e installati in automatico, si vedrà scaricare tra gli altri anche i file di aggiornamento a Windows 10; aggiornamento che verrà avviato automaticamente ma che ad ogni modo prima di avere effettivamente inizio, tramite notifica chiederà all’utente se continuare o annullare l’upgrade.

Per evitare di ritrovarsi in questa situazione il consiglio resta dunque quello di cambiare le impostazioni di Windows Update (portandosi in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Windows Update > Cambia impostazioni) e come nell’esempio sotto in figura:
Disattivare aggiornamenti automatici e consigliati Windows Update
per gli “Aggiornamenti importanti” settare la modalità “Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti all’utente di scegliere se scaricarli e installarli“; per gli “Aggiornamenti consigliati” disattivare l’opzione “Scarica aggiornamenti consigliati allo stesso modo degli aggiornamenti importanti“.

Così facendo l’utente potrà vedere preventivamente quali aggiornamenti Windows Update disponibili vengono proposti ed eventualmente escludere dal download e dall’installazione quelli relativi a Windows 10 (che ad ogni modo disattivando gli “Aggiornamenti consigliati” non dovrebbero comparire).

Se per errore si è comunque avviato l’aggiornamento di Windows 7 o 8.1 a Windows 10 niente paura perché come detto prima verranno conservati tutti i dati e dunque non si perderà nulla; inoltre entro 31 giorni è possibile tornare nuovamente a Windows 7 o 8.1 da Windows 10 facilmente come già spiegato in questa guida dedicata.

Invece nel caso in cui si è interessati a passare a Windows 10 (cosa che consiglio visto che è gratis e che si tratta di un ottimo sistema operativo sul quale c’è il meglio di Windows 7 e 8.1) ma si è ancora dubbiosi e/o incerti, potrebbe aiutare in tal caso l’articolo: Cose da sapere prima di aggiornare a Windows 10.