Come vedere se il computer Windows utilizza il BIOS o UEFI come interfaccia firmware: due metodi per saperlo
A partire dal 2010 su i computer Windows ha iniziato a debuttare UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) come sostituto del vecchio BIOS (acronimo di Basic Input Output System, altro non è che il primo software eseguito all’avvio del computer, memorizzato su un piccolo chip di memoria della scheda madre, che gestisce l’avvio del sistema operativo e fornisce le funzioni per la gestione dell’hardware del computer e delle periferiche integrate sulla scheda madre).
Tale sostituzione è stata necessaria per oltrepassare alcune limitazioni della vecchia e predefinita interfaccia firmware legacy del PC e per godere di nuove funzionalità che ne migliorano nettamente l’utilizzo.
Difatti rispetto al classico BIOS (legacy), UEFI offre svariati vantaggi quali ad esempio per citarne alcuni (fonte Wikipedia):
Tale sostituzione è stata necessaria per oltrepassare alcune limitazioni della vecchia e predefinita interfaccia firmware legacy del PC e per godere di nuove funzionalità che ne migliorano nettamente l’utilizzo.
Difatti rispetto al classico BIOS (legacy), UEFI offre svariati vantaggi quali ad esempio per citarne alcuni (fonte Wikipedia):
- Un’interfaccia grafica vera e propria come quella di un comune software, caratteristica che ne rende decisamente più semplice e intuitivo l’utilizzo rispetto al BIOS;
- Consente ai produttori di integrare applicazioni e nuove funzionalità come strumenti per la diagnostica e il ripristino dei dati, strumenti di crittografia e funzionalità per la gestione dei consumi;
- Con le applicazioni e i driver UEFI indipendenti è facilitata la procedura di avvio e si può godere di molta flessibilità amministrativa;
- Maggiore velocità dei tempi di avvio e di ripresa dallo stato di ibernazione (riduzione, anche drastica, dei tempi di caricamento del sistema operativo e il supporto di forme di avvio istantaneo);
- Sono completamente supportate le periferiche di archiviazione che hanno capacità superiori a 2 terabyte (TB);
- Più semplice la gestione di PC e server da remoto, aiutando così le aziende a ridurre i costi di manutenzione e supporto, e può gestire direttamente le connessioni di rete per connettersi ad una LAN o a Internet;
- Miglioramento della sicurezza grazie alla protezione del processo prima dell’avvio da attacchi di tipo bootkit.
Preso atto di ciò, come si fa a sapere se il computer Windows sta usando il vecchio BIOS o il più recente UEFI? In tal senso si può procedere rapidamente in due modi differenti. Vediamo quali.
I metodo – Dal Prompt dei comandi
Aprire il menu Start, qui digitare la parola “prompt” per visualizzare il risultato di ricerca “Prompt dei comandi“, dunque farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale che compare cliccare l’opzione “Esegui come amministratore“.
Nel Prompt dei comandi adesso digitare e inviare il comando bcdedit che serve a visualizzare i dati della configurazione di avvio del computer. Fatto ciò, come nell’esempio sotto in figura:
se nelle informazioni “Caricatore di avvio di Windows” nella riga “path” (potrebbero esserci due righe “path“) è riportato un percorso che termina con “winload.exe” significa che il computer utilizza il vecchio BIOS legacy; invece se nella riga “path” il percorso termina con “bootmgfw.efi” (o comunque con il suffisso “.efi“) allora significa che il computer utilizza UEFI.
II metodo – Da System Information
Aprire il menu Start, qui digitare “msinfo32” per visualizzare l’omonimo risultato di ricerca “msinfo32.exe“, dunque farci sopra un clic di mouse per aprire la finestra “System Information” nella quale sono riportate tutte le informazioni hardware e software del computer.
Per lo scopo, nel menu a colonna a sinistra della finestra selezionare la sezione “Risorse di sistema” e nel pannello informativo a destra scorrere la lista delle voci fino a individuare “Modalità BIOS” (tale voce potrebbe non essere presente su PC fissi) in corrispondenza della quale se è riportata la voce “Legacy” vuol dire che il computer fa uso del vecchio BIOS; invece se è riportata la voce “UEFI” allora vuol dire che il computer fa uso della più recente interfaccia firmware.