Il pulsante menu Start non funziona soluzioni per Windows 10

Soluzioni se il pulsante o il menu Start non funziona più su Windows 10, come risolvere

In seguito a un problema imprevisto può capitare che il pulsante e/o il menu Start di Windows 10 non funziona più.

Ovvero quando si clicca il pulsante Start, sia con il tasto sinistro che con quello destro del mouse, non accade niente, non viene visualizzato il menu Start, oppure se viene visualizzato, il menu Start appare vuoto o si chiude in maniera imprevista.

Se riavviato il computer la situazione si presenta ancora, a tale proposito a seguire andiamo a vedere una serie di soluzioni per risolvere il problema.

1. Terminare il processo Start
Nella tastiera premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Esc per aprire il Task Manager / Gestione attività di Windows 10 e qui passare alla scheda “Processi“.
Windows 10 Gestione attività Termina attività
Come nell’esempio sopra in figura, scorrere la lista dei processi in esecuzione fino a individuare il processo “Start“, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l’opzione “Termina attività“.

In questo modo il processo Start (relativo al funzionamento del pulsante e menu Start) verrà chiuso e automaticamente riavviato. Verificare se adesso il pulsante/menu Start funziona.

2. Riavviare il processo Esplora risorse
Nella tastiera premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Esc per aprire il Task Manager / Gestione attività di Windows 10 e visualizzare la scheda “Processi
Windows 10 Gestione attività Riavvia
Come nell’esempio sopra in figura, scorrere la lista dei processi in esecuzione fino a individuare il processo “Esplora risorse“, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare l’opzione “Riavvia“.

Il processo in questione verrà immediatamente riavviato. Verificare se il problema con il pulsante e/o menu Start è ora risolto.

3. Punto di ripristino
Se il tasto o il menu Start ha smesso di funzionare di punto in bianco da un avvio all’altro del computer, il problema si potrebbe risolvere ripristinando Windows a uno stato precedente funzionante.

In tal senso portarsi in Pannello di controlloTutti gli elementi del Pannello di controlloRipristino e nella schermata “Strumenti di ripristino avanzati” cliccare l’opzione “Apri Ripristino configurazione di sistema” per aprire la finestra “Ripristino configurazione di sistema” (sotto in figura):
Windows 10 Ripristino configurazione di sistema
nella quale dopo aver cliccato il pulsante Avanti, nella successiva schermata “Ripristina lo stato del computer precedente all’evento selezionato” selezionare il punto di ripristino in base alla data in cui si è certi che il pulsante o il menu Start funzionava; confermare e avviare il tutto cliccando i pulsanti Avanti e Fine.

Una volta ripristinato Windows, al successivo avvio del sistema verificare se il problema è stato risolto.

4. Windows Powershell
Nella tastiera premere la combinazione dei due tasti Windows+R per aprire la finestra di dialogo “Esegui“, qui nel campo di inserimento digitare powershell quindi premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Invio per eseguire Windows PowerShell come amministratore.

In Windows PowerShell incollare e inviare il comando:
  • Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register “$($_.InstallLocation)AppXManifest.xml”}
Attendere che il comando concluda le operazioni automatizzate (potrebbe comparire qualche codice di errore in rosso, ma si possono ignorare), quindi chiudere Windows PowerShell e verificare se il problema è stato risolto.

5. Prompt dei comandi
Nella tastiera premere la combinazione dei due tasti Windows+R per aprire la finestra di dialogo “Esegui“, qui nel campo di inserimento digitare cmd quindi premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Invio per eseguire il Prompt dei comandi come amministratore.
Windows 10 Prompt dei comandi sfc scannow
Come nell’esempio sopra in figura, nel Prompt dei comandi incollare e inviare il comando:
  • sfc /scannow
che analizzerà tutti i file protetti di sistema e sostituirà gli eventuali file danneggiati con una copia memorizzata nella cache (il processo potrebbe richiedere anche 30 minuti di tempo). Al termine riavviare il computer e verificare se il problema è stato risolto.

6. Prompt dei comandi
Nella tastiera premere la combinazione dei due tasti Windows+R per aprire la finestra di dialogo “Esegui“, qui nel campo di inserimento digitare cmd quindi premere la combinazione dei tre tasti Ctrl+Shift+Invio per eseguire il Prompt dei comandi come amministratore.
Windows 10 Prompt dei comandi restorehealth
Come nell’esempio sopra in figura, nel Prompt dei comandi incollare e inviare il comando:
  • DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
che eseguirà la scansione dei file del sistema in cerca di eventuali errori i quali verranno corretti in automatico (il processo può richiedere anche 30 minuti di tempo). Al termine riavviare il computer e verificare se il problema è stato risolto.

7. Installazione da zero
Se le soluzioni viste fin qui non hanno risolto la situazione, come soluzione finale non resta che reinstallare Windows 10 da zero, tenendo conto che è anche possibile conservare tutti i file personali, ma non i programmi installati. In tal senso la procedura è spiegata nell’articolo: Come fare l’installazione da zero su Windows 10.

LEGGI ANCHE: Se Windows 10 non si avvia cosa fare (soluzioni al problema)