Per catturare in immagine ciò che si vede sul Desktop, ovviando all’utilizzo di programmi specifici per farlo, il metodo più rapido e semplice è quello di premere il tasto Stamp|R Sist nella tastiera e incollare il tutto su Paint ad esempio.
Ma nel caso in cui l’intenzione fosse quella di catturare una mappa di Google Maps, il servizio gratuito online Map2Pic, sviluppato appositamente, si rivela una valida risorsa.
Infatti Map2Pic consente di catturare screenshot da Google Maps dando all’utente la possibilità di settare il livello di zoom desiderato, la modalità di veduta, l’altezza e la larghezza dell’immagine che si andrà ad ottenere, di mettere o meno un marcatore di posizione per poi salvare il tutto in un file JPG o PNG. Vediamo come funziona.
Facile da usare, una volta collegati con la Home Page del sito dopo aver cliccato il pulsante Start MAP2PIC, si potrà subito iniziare a settare la cattura (come nell’esempio sotto in figura):
1. Digitare il nome della località e/o della via di proprio interesse quindi confermare cliccando Invio per visualizzarla sulla mappa.
2. Agendo sui cursori Map width e Map height regolare a piacimento la dimensione in larghezza e altezza dell’immagine della mappa che si andrà ad ottenere.
3. Scegliere il colore del marcatore che più si preferisce, oppure se si intende rimuoverlo cliccare la voce Clear marker.
4. Cliccando il pulsante Center Marker la mappa verrà centrata in base alla posizione del marcatore; cliccando il pulsante Without shadow verrà rimossa l’ombra al marcatore.
5. In Save as digitare il nome da dare all’immagine, dunque cliccare il pulsante Save png format per salvarla in formato PNG nel computer, oppure cliccare il pulsante Save jpg format per salvarla in formato JPG ed eventualmente per quest’ultimo formato se occorre, agire sul cursore jpg compression rate per diminuire il peso dell’immagine (più alta sarà la percentuale della compressione, più bassa sarà la qualità dell’immagine).
Una volta che la foto verrà scaricata nel computer è probabile che la si debba rinominare aggiungendo subito dopo il nome l’estensione .jpg oppure .png ad esempio: NomeFoto.jpg