In seguito a qualche imprevisto, malfunzionamento o attacco di virus alcuni file memorizzati nel computer potrebbero andare persi, cancellati dal sistema. Magari fotografie, video, documenti e altri contenuti importanti.
Per motivi di sicurezza è sempre meglio creare una copia di backup di tali file in modo tale che se per errore venissero eliminati li si possa comunque recuperare. In tal caso il programma gratis BitReplica della Auslogics può rivelarsi una utile risorse per creare copie di sicurezza delle cartelle del PC che contengono i file importanti.
BitReplica tra l’altro è completo di interessanti e utili funzioni come ad esempio quella che consente di programmare l’esecuzione automatica del backup ogni tot ore, giornalmente oppure settimanalmente a orario prestabilito. A disposizione ci sono poi diversi metodi di backup a partire da quello completo, alla copia semplice, sincronizzata, incrementale e differenziale.
1. Facile da usare, una volta installato e avviato BitReplica si presenterà con questa interfaccia grafica (sotto in figura):
Si potrà notare che nel sommario vengono riportate alcuni informazioni del computer come il sistema operativo installato, processore, scheda video, spazio totale e quello disponibile, lo stato S.M.A.R.T. Per iniziare si deve creare un nuovo profilo cliccando il pulsante New Profile.
2. Nella schermata What che a seguire verrà visualizzata:
si devono indicare le cartelle di proprio interesse per le quali effettuare la copia di sicurezza. In Predefinited Items sono elencate le cartelle predefinite (suggerite dal programma), mentre per indicare quelle personalizzate si deve cliccare il pulsante Add a folder… e selezionare quella desiderata che automaticamente verrà aggiunta alla lista Folders.
3. Continuare cliccando Next e nella schermata Where:
cliccare il pulsante evidenziato in rosso per indicare la destinazione nella quale si preferisce salvare la cartella di backup che verrà generata al termine del processo. Confermare cliccando Next.
4. Nella schermata How:
Cliccare il pulsante evidenziato in verde per indicare il metodo di backup di proprio interesse tra quelli disponibili:
Simple Copy – Per creare una copia di sicurezza che in caso di successivo backup verrà sostituita dalla nuova copia di sicurezza che verrà effettuata;
Synchronization Backup – Il file verranno sincronizzati tra la cartella sorgente e quella di destinazione;
Full Backup – E’ la normale copia di sicurezza completa della cartella/e indicate;
Incremental Backup – Alla copia di sicurezza creata precedentemente verranno aggiunti soltanto i file in essa mancanti presenti però nella cartella sorgente, aggiunti magari in un secondo momento;
Differential Backup – Come sopra ma specifico per il Full Backup.
Indicata la modalità preferita confermare cliccando il pulsante Next.
5. Nella schermata When:
Cliccando il pulsante evidenziato in fucsia si deve indicare quando effettuare il backup scegliendo una tra le opzioni disponibili:
Manually – Se si preferisce avviare il backup manualmente;
Hourly – Per avviare il backup ogni tot ore indicate dall’utente;
Daily – Per avviare il backup giornalmente all’ora indicata dall’utente;
Weekly – Per avviare il backup settimanalmente nel giorno e nell’ora desiderata.
Confermare cliccando Next.
6. Nella schermata Advanced (facoltativa) all’occorrenza è possibile personalizzare ulteriormente il backup escludendo certe tipologie di file, effettuando la verifica dei file dopo la creazione della copia di sicurezza, far avviare un specifico programma prima o dopo che abbia inizio l’operazione di backup.
7. Nella schermata Summary:
in Profile name si può assegnare un nome alla cartella di backup che verrà creata, e sotto a seguire è riportato il sommario delle impostazioni apportate al backup. Confermare cliccando il pulsante Finish. Nella schermata che a seguire verrà visualizzata:
se si è scelto di avviare il backup manualmente, per farlo si deve cliccare il pulsante Run. Diversamente se si è programmato il backup a un’ora o giorno prestabilito, chiudere la finestra del programma il quale avvierà la creazione della copia di sicurezza automaticamente una volta raggiunte le tempistiche settate dall’utente. In tal caso è bene fare in modo che BitReplica venga avviato con Windows, dunque accedere in Settings>General, attivare la voce Start automatically at Windows logon e confermare cliccando OK.
Compatibile con Windows: 2003, 2008, XP, Vista e 7
Dimensione: 5.16 MB