Disattivare i servizi di Windows velocizza davvero il PC?

Disattivando i servizi di Windows il PC sarà più veloce? Miti da sfatare

Tutti i sistemi operativi Windows vengono forniti con preinstallati una serie di servizi che si eseguono in background automaticamente o soltanto a certe condizioni.

Per vedere l’intera lista dei servizi del sistema operativo è sufficiente richiamare la finestra di dialogo “Esegui” con la combinazione dei due tasti Windows+R e qui digitare e inviare il comando services.msc.

Su internet non è raro imbattersi in contenuti dove fra i consigli per velocizzare il computer fra gli altri viene suggerita anche la disattivazione dei servizi, intervento che dovrebbe ridurre il carico sulla CPU e sulla memoria RAM restituendo un Windows più performante sia in avvio che in esecuzione.

In realtà disattivare i servizi per velocizzare il PC è un qualcosa che poteva andare bene su computer vecchi di dieci e più anni con hardware poco potente (memoria RAM sotto al un GB e processori datati a single core). Ma ai giorni nostri con i computer moderni questa pratica non ha più senso perché anche i PC più economici possono ormai contare su hardware con potenza più che sufficiente (es. memoria RAM da 2 GB e CPU DualCore) per non risentire minimamente dei servizi di Windows in esecuzione.

LEGGI ANCHE: Caratteristiche che deve avere un computer buono da comprare nuovo

Se il computer è lento in avvio non è dunque colpa dei servizi bensì molto probabilmente è il caso di disattivare alcuni programmi per i quali inavvertitamente e/o silenziosamente si è consentito di essere eseguiti automaticamente all’avvio di Windows; su Windows 8, 8.1 e 10 è facile verificare ciò agendo direttamente dal Task Manager (come nell’esempio sotto in figura):
Task Manager Windows 10 - 8 scheda Avvio
Disattivare i servizi rende Windows più sicuro?
Da sfatare inoltre anche il mito che la disattivazione dei servizi Windows migliori la sicurezza del sistema operativo. È vero che il nome di alcuni servizi come ad esempio “Registro di sistema remoto” e “Gestione remota Windows” potrebbe spaventare, ma in realtà tali servizi sono già sicuri nella loro configurazione di default, non ci sono server in background in attesa di essere sfruttati e i servizi remoti più spaventosi fra l’altro sono disattivati per impostazione predefinita.

Disattivare i servizi può recare danni a Windows?
Non è vera neanche questa convinzione. Disattivando un servizio Windows tutto quello che può accadere è che un programma o caratteristica che richiede che quel servizio sia in esecuzione, smetta di funzionare.

Ad esempio disattivando il servizio “Ora di Windows” la sincronizzazione di data e ora non sarà più disponibile e i servizi da esso dipendenti non verranno avviati; oppure disattivando il servizio “Audio di Windows” sul PC non verranno più riprodotti i suoni, e così via. Il tutto si risolve riattivando i servizi in questione.

Tipologie di avvio dei servizi di Windows
Windows è dunque abbastanza intelligente per gestire nel modo più appropriato i servizi. Se appunto si passa alla finestra dei “Servizi” (tramite il comando services.msc come prima indicato) si avrà modo di constatare ciò personalmente.
Finestra Servizi di Windows
Ovvero come si avrà modo di notare non tutti i servizi vengono avviati automaticamente con Windows, bensì a seconda dei casi il tipo di avvio è differente; nello specifico:
  • Automatico – Il servizio si avvierà automaticamente con l’avvio di Windows;
  • Automatico (avvio trigger) o avvio ritardato – Il servizio si avvierà automaticamente dopo (2 minuti circa) dall’avvio di Windows;
  • Manuale – Il servizio non si avvierà con Windows bensì verrà avviato soltanto quando richiesto da un programma o risorsa o persona;
  • Manuale (avvio trigger) o avvio ritardato – Il servizio verrà avviato automaticamente soltanto quando Windows ne avrà bisogno; ad esempio quando al PC si collega un dispositivo che per funzionare necessita di tale servizio;
  • Disattivato – Il servizio in questione non si avvierà mai fino  che anon sarà l’utente a farlo manualmente dalla finestra dei “Servizi“.
Tutto questo dimostra dunque quanto Windows sia in grado di gestire autonomamente nel migliore dei modi i servizi senza compromettere la velocità, la sicurezza e l’integrità del PC.

In caso di computer lento piuttosto che disattivare i servizi torneranno sicuramente più utili ed efficaci questi suggerimenti per velocizzare un computer Windows lento. [Via HTG]