Come bloccare i servizi a sovrapprezzo/pagamento/premium su numero di cellulare iliad per evitare abbonamenti non richiesti fraudolenti
Se ci si è abbonati all’azienda di telecomunicazione francese iliad, approfittando delle vantaggiose offerte da 6,99 o 5,99 euro al mese comprensive di 40/30 GB di dati internet con chiamate e SMS illimitati, anche in questo caso bisogna prestare comunque attenzione ai servizi a sovrapprezzo noti anche come servizi premium o servizi a pagamento.
Infatti anche iliad non è esente dai servizi a pagamento (oltreché numerazioni) nei quali ci si può imbattere durante la navigazione web magari toccando per sbaglio qualche annuncio o popup fraudolento, per vedersi poi addebitare sul credito telefonico costi di 3 – 5 o più euro per il rinnovo di un qualche abbonamento settimanale o mensile a oroscopi, immagini, suonerie, giochi, wallpaper effettivamente mai richiesto dall’utente.
Se si dispone di una SIM telefonica iliad, per la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo si può intervenire in due modi differenti: chiamando un operatore del servizio clienti iliad al numero 177 (che risponde dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato, la domenica e i festivi dalle 9:00 alle 20:00) e richiedendo il blocco o la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo ed eventualmente anche il barring SMS qualora non fosse compreso; oppure intervenendo dall’area personale del sito web di iliad. Vediamo come procedere in quest’ultimo caso.
Sul browser internet del proprio cellulare o computer collegarsi con il sito https://www.iliad.it/, effettuare l’accesso, dopodiché portarsi in Area personale > Le mie opzioni (altrimenti direttamente raggiungibile al link https://www.iliad.it/account/le-mie-opzioni).
Come nell’esempio sopra in figura, si avrà ora modo di gestire alcune opzioni del proprio abbonamento iliad, fra le quali il “Blocco numeri a pagamento” (raggiungibile direttamente anche all’indirizzo https://www.iliad.it/account/le-mie-opzioni/blocage_premium) che per impostazione predefinita è disattivato.
Dunque per attivare il blocco dei numeri a pagamento e a sovrapprezzo non resta che selezionare su “Attivo” l’opzione in questione, la quale verrà immediatamente abilitata.
Tenere in considerazione che all’occorrenza, qualora non si potesse intervenire per via telematica (né dal sito internet, né chiamando il servizio clienti), la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo può essere richiesta via posta o via fax compilando e inviando l’apposito modulo disponibile all’indirizzo https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_blocco_sblocco_servizi_sovrapprezzo.pdf.
LEGGI ANCHE: Vedere e disattivare i servizi a pagamento sul cellulare Vodafone, Wind, TIM, 3, Poste Mobile e Fastweb
Infatti anche iliad non è esente dai servizi a pagamento (oltreché numerazioni) nei quali ci si può imbattere durante la navigazione web magari toccando per sbaglio qualche annuncio o popup fraudolento, per vedersi poi addebitare sul credito telefonico costi di 3 – 5 o più euro per il rinnovo di un qualche abbonamento settimanale o mensile a oroscopi, immagini, suonerie, giochi, wallpaper effettivamente mai richiesto dall’utente.
Se si dispone di una SIM telefonica iliad, per la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo si può intervenire in due modi differenti: chiamando un operatore del servizio clienti iliad al numero 177 (che risponde dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato, la domenica e i festivi dalle 9:00 alle 20:00) e richiedendo il blocco o la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo ed eventualmente anche il barring SMS qualora non fosse compreso; oppure intervenendo dall’area personale del sito web di iliad. Vediamo come procedere in quest’ultimo caso.
Sul browser internet del proprio cellulare o computer collegarsi con il sito https://www.iliad.it/, effettuare l’accesso, dopodiché portarsi in Area personale > Le mie opzioni (altrimenti direttamente raggiungibile al link https://www.iliad.it/account/le-mie-opzioni).
Come nell’esempio sopra in figura, si avrà ora modo di gestire alcune opzioni del proprio abbonamento iliad, fra le quali il “Blocco numeri a pagamento” (raggiungibile direttamente anche all’indirizzo https://www.iliad.it/account/le-mie-opzioni/blocage_premium) che per impostazione predefinita è disattivato.
Dunque per attivare il blocco dei numeri a pagamento e a sovrapprezzo non resta che selezionare su “Attivo” l’opzione in questione, la quale verrà immediatamente abilitata.
Tenere in considerazione che all’occorrenza, qualora non si potesse intervenire per via telematica (né dal sito internet, né chiamando il servizio clienti), la disattivazione dei servizi a sovrapprezzo può essere richiesta via posta o via fax compilando e inviando l’apposito modulo disponibile all’indirizzo https://www.iliad.it/docs/modulistica/richiesta_di_blocco_sblocco_servizi_sovrapprezzo.pdf.
LEGGI ANCHE: Vedere e disattivare i servizi a pagamento sul cellulare Vodafone, Wind, TIM, 3, Poste Mobile e Fastweb