Come si usa Continua su PC la funzione di Windows 10 che permette di continuare a fare sul computer quello che si sta facendo sul cellulare Android e iPhone
Fra le novità introdotte da Microsoft su Windows 10 con l’aggiornamento Fall Creators Update, c’è anche la nuova funzione “Continua su PC“.
Più nello specifico con “Continua su PC” è possibile continuare sul computer Windows 10 ciò che si sta facendo sullo smartphone o Android o iPhone (se l’attività in questione sta avvenendo su un’applicazione compatibile con tale funzionalità).
Continua su PC è ancora una feature acerba tanto che al momento la si può sfruttare solo per inviare pagine web dal cellulare al computer Windows 10. Però è interessante conoscerla e imparare ad usarla in quanto nel prossimo periodo e con il prossimo aggiornamento del sistema operativo il suo raggio di azione verrà ampliato sia a livello di applicativi compatibili che funzionale. A tale proposito a seguire andiamo a vedere come usare “Continua su PC”.
1. Per prima cosa è necessario che il computer Windows e lo smartphone siano connessi a internet (non per forza alla stessa rete, vanno bene anche reti differenti), e che sul PC si abbia effettuato l’accesso con un account Microsoft.
2. Dunque sul computer portarsi in Start > Impostazioni > Telefono, qui cliccare il pulsante “+ Aggiungi un telefono” e a seguire, quando richiesto, nella schermata “Collega il tuo telefono e il PC” (come nell’esempio sotto in figura):
nell’apposito campo di inserimento digitare il proprio numero di cellulare e cliccare “Invia“.
3. Nel giro di qualche secondo sul telefono si riceverà un SMS da parte di Microsoft contenente un link da cliccare per aprire sull’App Store di riferimento la pagina di download dell’applicazione Microsoft che si dovrà provvedere a installare per poter sfruttare la funzione “Continua su PC“; applicazione che su smartphone Android è Microsoft Launcher, mentre su iPhone è l’app Continue on PC.
4. Sullo smartphone lanciare l’applicazione appena installata e quando richiesto effettuare l’accesso con il proprio account Microsoft (lo stesso con il quale si è effettuato l’accesso sul computer Windows 10).
NOTA: Qualora sul telefono Android non si volesse usare Microsoft Launcher come launcher predefinito, si può rispondere “No” alla richiesta in merito che comparirà sullo schermo e continuare a utilizzare la grafica predefinita del cellulare oppure l’altro eventuale launcher che già si stava impiegando.
5. Fatto ciò si è pronti per servirsi della funziona “Continua su PC“. Dato che supporta l’invio dei link internet la si può provare subito aprendo sul cellulare il proprio browser web preferito e come nell’esempio sotto in figura (il browser in uso è Google Chrome):
dopo essersi portati sul sito o pagina internet di proprio interesse, toccare il tasto menu del browser, qui individuare e toccare l’opzione “Condividi“, dunque fra le opzioni di condivisione che verranno proposte cercare e toccare “Condividi su PC“. Nel popup di condivisione che comparirà subito dopo sullo schermo (sotto in figura):
non resta che toccare il nome del proprio computer (nel mio caso “VINNIE PC”) per aprire quella pagina web sul computer Windows 10 (a prescindere dal browser utilizzato sul cellulare, in Windows 10 i link inviati verranno aperti su Microsoft Edge); in alternativa nel popup si può toccare l’opzione “Continua in un secondo momento” che provvederà a inviare quel link al centro notifiche di Windows 10 senza invece aprirlo direttamente sul browser.
LEGGI ANCHE: Proiettare lo schermo Android sul PC Windows 10 via WiFi Direct
Più nello specifico con “Continua su PC” è possibile continuare sul computer Windows 10 ciò che si sta facendo sullo smartphone o Android o iPhone (se l’attività in questione sta avvenendo su un’applicazione compatibile con tale funzionalità).
Continua su PC è ancora una feature acerba tanto che al momento la si può sfruttare solo per inviare pagine web dal cellulare al computer Windows 10. Però è interessante conoscerla e imparare ad usarla in quanto nel prossimo periodo e con il prossimo aggiornamento del sistema operativo il suo raggio di azione verrà ampliato sia a livello di applicativi compatibili che funzionale. A tale proposito a seguire andiamo a vedere come usare “Continua su PC”.
1. Per prima cosa è necessario che il computer Windows e lo smartphone siano connessi a internet (non per forza alla stessa rete, vanno bene anche reti differenti), e che sul PC si abbia effettuato l’accesso con un account Microsoft.
2. Dunque sul computer portarsi in Start > Impostazioni > Telefono, qui cliccare il pulsante “+ Aggiungi un telefono” e a seguire, quando richiesto, nella schermata “Collega il tuo telefono e il PC” (come nell’esempio sotto in figura):
nell’apposito campo di inserimento digitare il proprio numero di cellulare e cliccare “Invia“.
3. Nel giro di qualche secondo sul telefono si riceverà un SMS da parte di Microsoft contenente un link da cliccare per aprire sull’App Store di riferimento la pagina di download dell’applicazione Microsoft che si dovrà provvedere a installare per poter sfruttare la funzione “Continua su PC“; applicazione che su smartphone Android è Microsoft Launcher, mentre su iPhone è l’app Continue on PC.
4. Sullo smartphone lanciare l’applicazione appena installata e quando richiesto effettuare l’accesso con il proprio account Microsoft (lo stesso con il quale si è effettuato l’accesso sul computer Windows 10).
NOTA: Qualora sul telefono Android non si volesse usare Microsoft Launcher come launcher predefinito, si può rispondere “No” alla richiesta in merito che comparirà sullo schermo e continuare a utilizzare la grafica predefinita del cellulare oppure l’altro eventuale launcher che già si stava impiegando.
5. Fatto ciò si è pronti per servirsi della funziona “Continua su PC“. Dato che supporta l’invio dei link internet la si può provare subito aprendo sul cellulare il proprio browser web preferito e come nell’esempio sotto in figura (il browser in uso è Google Chrome):
dopo essersi portati sul sito o pagina internet di proprio interesse, toccare il tasto menu del browser, qui individuare e toccare l’opzione “Condividi“, dunque fra le opzioni di condivisione che verranno proposte cercare e toccare “Condividi su PC“. Nel popup di condivisione che comparirà subito dopo sullo schermo (sotto in figura):
non resta che toccare il nome del proprio computer (nel mio caso “VINNIE PC”) per aprire quella pagina web sul computer Windows 10 (a prescindere dal browser utilizzato sul cellulare, in Windows 10 i link inviati verranno aperti su Microsoft Edge); in alternativa nel popup si può toccare l’opzione “Continua in un secondo momento” che provvederà a inviare quel link al centro notifiche di Windows 10 senza invece aprirlo direttamente sul browser.
LEGGI ANCHE: Proiettare lo schermo Android sul PC Windows 10 via WiFi Direct