Una delle tante novità di Windows 8 è la modalità di Avvio rapido, impostazione attiva di default, che consente di avviare il sistema operativo in modo decisamente più veloce dopo l’arresto, rispetto a tutti gli altri predecessori.
Come spiega la stessa Microsoft, ciò è reso possibile dal fatto che: “in Windows le informazioni di sistema vengono salvate in un file al momento dell’arresto. Quando si avvia di nuovo il PC, tali informazioni di sistema vengono utilizzate da Windows per riattivare il PC anziché riavviarlo.”
Il che si traduce in una estrema riduzione dei tempi di avvio di Windows 8 che di fatti impiegherà una manciata di secondi, come del resto avranno avuto modo di notare personalmente gli utenti che già stanno usando Windows 8. Questo comportamento è noto anche con il nome di avvio ibrido in quanto tale tipologia di arresto di Windows è data dalla combinazione delle funzioni Disconnessione+Ibernazione del sistema. In pratica sia ha una sospensione della sessione che con l’avvio rapido verrà ripristinata dal file creato al momento dell’arresto, invece di rinizializzare da capo il sistema operativo, abbattendo così le meno modeste tempistiche del boot normalmente richieste nelle altre versioni di Windows.
N.B. L’impostazione di Avvio rapido funziona esclusivamente quando si avvia/accende il computer dopo l’arresto ma non quando si riavvia Windows 8 in quanto il riavvio è di per se una rinizializzazione del sistema.
Ma seppur questa impostazione sia una buona cosa, in alcune circostanze si potrebbe avere la necessità di dover spegnere completamente Windows 8, magari perché si è montata una nuova componente hardware e si vuole fare in modo che essa venga “assimilata al meglio dal sistema” rinizializzandolo invece che riattivandolo con la funzione di avvio rapido.
In tal caso è possibile agire in due differenti modi: spegnendo completamente Windows 8 con un comando (senza disattivare l’avvio rapido), oppure disattivando la funzione di avvio rapido. Vediamo come procedere in entrambi i casi.
Con il primo metodo, ogni qual volta si avrà la necessità si arrestare completamente Windows 8 senza però disattivare la funzione di avvio rapido, basterà premere nella tastiera la combinazione dei due tasti Windows+R e come nell’esempio sotto in figura:
nella finestra Esegui digitare il comando shutdown /s e confermare con OK o Invio; in meno di un minuto (come da notifica Desktop che verrà visualizzata) il sistema verrà spento completamente, ovvero al momento dell’arresto le informazioni di sistema non verranno salvate su quel file che normalmente consente l’avvio rapido.
Se invece si preferisce disattivare completamente la funzione di Avvio rapido di Windows 8 (sconsigliato, è preferibile servirsi del primo metodo quando necessario) basterà andare in Pannello di controllo e nel campo di ricerca in alto a destra della finestra digitare la parola “Cambia” come nell’esempio sotto in figura:
quindi scorrere la lista e in Opzioni risparmio energia individuare e cliccare l’opzione Cambia comportamento dei pulsanti di alimentazione. Nella schermata che a seguire verrà visualizzata fare clic sull’opzione Modifica le impostazioni attualmente non disponibili e ancora nella successiva schermata (come nell’esempio sotto in figura):
in basso alla finestra deselezionare la funzione Attiva avvio rapido (scelta consigliata) rimuovendo la spunta dalla corrispondente casella; confermare cliccando il pulsante Salva cambiamenti. In questo modo da ora in avanti Windows 8 all’accensione del PC verrà completamente riavviato/inizializzato, di conseguenza prima di poter operare con il computer si dovrà attendere un po’ più di tempo come del resto si fa attualmente su Windows 7 e precedenti.