Guida per scaricare i pacchetti offline delle lingue Google Traduttore su Android per fare traduzioni senza connessione internet
Quando si è in viaggio in un’altra nazione lo smartphone si rivela una risorsa particolarmente indispensabile in quanto potendosi collegare a internet torna utile nelle più disparate situazioni ad esempio grazie ad applicazioni come Google Maps per ritrovare la strada nel caso in cui ci si è persi, oppure tramite l’app Google Traduttore per tradurre o imparare a pronunciare parole e frasi in un’altra lingua.
Si rivelerebbe però un bel problema se al momento del bisogno il proprio smartphone non riesca a connettersi a internet, in quanto prendendo come esempio Google Maps e Google Traduttore, ritrovare la giusta strada o fare delle traduzioni sarebbe impossibile in questo caso e con ovvie difficoltà.
E’ bene dunque evitare circostanze di questo tipo. Restando sulle due app di Google appena citate ciò è fattibile in quanto già da tempo Google Maps si può usare offline su Android e iPhone come spiegato in questo articolo dedicato alla caratteristica. E sempre su Android e iPhone è anche possibile scaricare sul cellulare i pacchetti offline delle lingue Google Traduttore per fare le traduzioni senza connessione a internet. Vediamo come fare.
Connettere lo smartphone o tablet Android a internet in modalità WiFi. Per scaricare i pacchetti delle lingue è preferibile la connessione WiFi in quanto ogni singolo pacchetto pesa circa 40-60 MB e in questo modo si eviterà di incidere troppo sul traffico dati previsto dal proprio abbonamento.
Avviare l’applicazione Google Traduttore (link download da Google Play) e come negli screenshot riportati sotto in figura:
in alto a sinistra toccare il pulsante “Menu” e nel menu che verrà visualizzato toccare la voce “Traduzione offline“.
Nell’omonima schermata “Traduzione offline” alla quale si viene rimandati, è mostrata la lista di tutte le lingue disponibili al download (ben 59 lingue) per effettuare traduzioni offline, e la sezione “Lingue scaricate” nella quale sono elencate quelle di cui si è già fatto il download sul dispositivo.
Dunque non si deve fare altro che scorrere la lista fino ad individuare la lingua di proprio interesse, toccare il relativo pulsante di download (l’icona delle freccetta verso il basso) e infine nel popup informativo circa la lingua selezionata, toccare il pulsante “Scarica” per avviare il download.
Subito dopo avrà inizio lo scaricamento il quale verrà confermato anche dalla notifica su schermo “Download pacchetto offline in corso“.
Una volta scaricato, il pacchetto della lingua verrà installato automaticamente subito dopo. Finito. Adesso è possibile usare offline Google Traduttore su Android per fare le traduzioni in quella lingua senza la connessione a internet.
Da notare che grazie alla sintesi vocale si può anche ascoltare la pronuncia sia del testo tradotto che di quello originale, toccando come di consueto l’icona dell’altoparlante corrispondente alla lingua che si desidera riprodurre.
LEGGI ANCHE: Scaricare Wikipedia nel PC per consultare l’enciclopedia offline
Si rivelerebbe però un bel problema se al momento del bisogno il proprio smartphone non riesca a connettersi a internet, in quanto prendendo come esempio Google Maps e Google Traduttore, ritrovare la giusta strada o fare delle traduzioni sarebbe impossibile in questo caso e con ovvie difficoltà.
E’ bene dunque evitare circostanze di questo tipo. Restando sulle due app di Google appena citate ciò è fattibile in quanto già da tempo Google Maps si può usare offline su Android e iPhone come spiegato in questo articolo dedicato alla caratteristica. E sempre su Android e iPhone è anche possibile scaricare sul cellulare i pacchetti offline delle lingue Google Traduttore per fare le traduzioni senza connessione a internet. Vediamo come fare.
Connettere lo smartphone o tablet Android a internet in modalità WiFi. Per scaricare i pacchetti delle lingue è preferibile la connessione WiFi in quanto ogni singolo pacchetto pesa circa 40-60 MB e in questo modo si eviterà di incidere troppo sul traffico dati previsto dal proprio abbonamento.
Avviare l’applicazione Google Traduttore (link download da Google Play) e come negli screenshot riportati sotto in figura:
in alto a sinistra toccare il pulsante “Menu” e nel menu che verrà visualizzato toccare la voce “Traduzione offline“.
Nell’omonima schermata “Traduzione offline” alla quale si viene rimandati, è mostrata la lista di tutte le lingue disponibili al download (ben 59 lingue) per effettuare traduzioni offline, e la sezione “Lingue scaricate” nella quale sono elencate quelle di cui si è già fatto il download sul dispositivo.
Dunque non si deve fare altro che scorrere la lista fino ad individuare la lingua di proprio interesse, toccare il relativo pulsante di download (l’icona delle freccetta verso il basso) e infine nel popup informativo circa la lingua selezionata, toccare il pulsante “Scarica” per avviare il download.
Subito dopo avrà inizio lo scaricamento il quale verrà confermato anche dalla notifica su schermo “Download pacchetto offline in corso“.
Una volta scaricato, il pacchetto della lingua verrà installato automaticamente subito dopo. Finito. Adesso è possibile usare offline Google Traduttore su Android per fare le traduzioni in quella lingua senza la connessione a internet.
Da notare che grazie alla sintesi vocale si può anche ascoltare la pronuncia sia del testo tradotto che di quello originale, toccando come di consueto l’icona dell’altoparlante corrispondente alla lingua che si desidera riprodurre.
LEGGI ANCHE: Scaricare Wikipedia nel PC per consultare l’enciclopedia offline