La maggior parte delle infezioni virus provengono direttamente o indirettamente da internet navigando siti web pericolosi e/o scaricando da questi programmi e file in generale con contenuti malevoli.
Spesso attratti da scritte e immagini lampeggianti che incitano a cliccarci sopra, oppure ora più che mai con i social network sui quali vengono condivisi link di ogni tipo, soprattutto per gli utenti meno esperti è facile incappare su siti internet pericolosi che potrebbero contaminare il sistema operativo e mettere a rischio i propri dati personali.
Per fortuna, programmi antivirus a parte, i browser internet da questo canto stanno diventando sempre più attenti, sicuri e mirati nel proteggere la navigazione web dell’utente su siti malevoli impedendone il collegamento. Ecco l’esempio di Google Chrome e Mozilla Firefox che bloccano in automatico il collegamento a un sito pericoloso:
Ma dato che non per forza un sito internet pericoloso può sempre essere riconosciuto, magari perché è stato appena creato dunque ancora non indicizzato nei database ai quali le tecnologie di sicurezza fanno riferimento, è sempre bene prestare molta attenzione evitando di cliccare a caso, soprattutto quando sia ha qualche sospetto riguardo alla pagina web in questione. Ecco allora che per tale scopo sono nati diversi servizi gratuiti online appositamente dedicati al controllo antivirus degli indirizzi internet in maniera tale che l’utente possa verificarne l’affidabilità prima di collegarvisi. Tra tutti, sotto a seguire andiamo a vedere i migliori servizi online per sapere se un sito è sicuro oppure pericoloso contenente malware.
1. VirusTotal – Recentemente acquistato da Google è uno dei siti più noti nel suo genere che sottopone la scansione degli indirizzi internet o dei file indicati dall’utente a più di 40 motori di ricerca virus piuttosto noti come: Kaspersky, BitDefender, Comodo, NOD32, McAfee, Panda, SUPERAntiSpyware, TrendMicro, Avast, AVG e altri ancora.
2. Norton Safe Web – Tra l’altro completamente disponibile anche in lingua italiana. Rileva problemi come minacce al computer, all’identità e fattori di disturbo.
3. URLVoid – Come VirusTotal incarica della scansione una serie di noti motori di ricerca virus, in questo caso una trentina circa.
4. Sucuri SiteCheck – Analizza di un indirizzo internet: blacklist, malware, javascript e iFrames malevoli, reindirizzamenti sospetti e altro ancora.
5. ScanURLs – Analizza i contenuti HTML della pagina, javascript, eventuali tentativi di phishing, file exe pericolosi nascosti, blacklist e altro ancora.
6. ScamAdviser – Popolare servizio web gratuito indicato per sapere se un sito internet è affidabile oppure no soprattutto quando si deve acquistare online da quel dominio.
7. Safe Preview – Estensione per Chrome che raggruppa tutti questi servizi, ora fruibili più rapidamente e contemporaneamente con un solo click di mouse.
8. E’ anche possibile utilizzare il servizio SafeBrowsing di Google che adesso è parte di Chrome e Firefox e con il quale è possibile controllare l’attendibilità di un sito negli ultimi 90 giorni, ovvero se in questo lasso di tempo il dominio è stato interessato da contenuti malevoli.
Per controllare un sito con Google SafeBrowsing, nella barra indirizzi del proprio browser internet incollare questa stringa:
http://google.com/safebrowsing/diagnostic?site=
e subito dopo il simbolo uguale digitare l’indirizzo del sito web da analizzare, ad esempio http://google.com/safebrowsing/diagnostic?site=www.guidami.info. Ed ecco che subito dopo verrà mostrato il responso:
Per coloro che vorrebbero un ulteriore sicurezza al fine di evitare di incappare su siti internet non sicuri, a disposizione ci sono anche alcune risorse gratuite che analizzano i link dei risultati delle ricerche web (ma di qualsiasi altra pagina internet, anche quelle dei profili Facebook ad esempio) contrassegnandoli con un bollino di differente colorazione a seconda dell’affidabilità dell’indirizzo in questione. Vediamo quali.
McAfee SiteAdvisor – Una volta installato nel PC e riavviato il browser, installerà un componente aggiuntivo che ha il compito di monitorare le ricerche fatte su internet (e in generale tutti i link di ogni pagina web) attribuendo un bollino colorato (icona di classificazione) ad ogni link visualizzato nella pagina in questione, colore che varia in base all’attendibilità della URL (esempio sotto in figura):
Il bollino verde significa che il link è sicuro, quello giallo che bisogna prestare attenzione, quello rosso che si possono correre rischi di grave entità se viene cliccato quel link, quello grigio significa che ancora il sito non è stato classificato da McAfee SiteAdvisor.
Con l’installazione di McAfee SiteAdvisor nel browser verrà aggiunto anche il motore di ricerca opzionale del servizio per fare ricerche sicure e già filtrate.
WOT (Web Of Trust) – E’ un ottimo componente aggiuntivo per i browser internet Chrome, Firefox, Internet Explorer, Opera e Safari che funziona un po’ come McAfee SiteAdvisor. Ovvero anch’esso si integra nelle ricerche web (e non solo) bollando i risultati con icone di classificazione di colorazione differente in base all’affidabilità del link in questione (esempio sotto in figura):
Il bollino verde classifica il link del sito come eccellente, il colore giallo lo classifica come insoddisfacente, quello rosso come povero ovvero per niente soddisfacente, dunque prestare attenzione. La classificazione dei link da parte di WOT è ricavata tenendo conto di quattro parametri: l’attendibilità, l’affidabilità del fornitore, la riservatezza e la sicurezza dei bambini; parametri che possono essere visualizzati per ogni singolo link posando il cursore del mouse sopra il bollino (come sopra in figura).
Inoltre l’icona di WOT viene integrata anche accanto alla barra indirizzi del browser in maniera tale da poterla cliccare in ogni momento e vedere così come questo componente aggiuntivo ha classificato il sito che si sta visitando. In linea di massima combinando tutte le risorse viste fino ad ora si potrà navigare su internet in modo decisamente più sicuro evitando di parecchio le possibilità di finire in siti pericolosi contenenti malevoli.