Come ricaricare il cellulare dal portatile con coperchio chiuso

Trucco per ricaricare il cellulare anche se il coperchio del portatile è chiuso o il computer è in stato di sospensione

Per evitare di ritrovarsi con la batteria dello smartphone quasi scarica proprio quando si ha necessità del telefono, in via preventiva è bene attuare alcuni stratagemmi come quelli consigliati qui per Android e qui per iOS.

Ad ogni modo se si ha necessità di ricaricare la batteria del cellulare le soluzioni sono due: o lo si collega alla presa elettrica a muro oppure a un dispositivo elettronico dotato di porta USB ad esempio il computer desktop o il portatile (notebook e netbook).

In quest’ultimo caso di collegamento dello smartphone al portatile si avrà pero sicuramente avuto modo di notare che il telefono viene ricaricato soltanto quando il computer è attivo ma non quando è in stato di sospensione e/o con il coperchio chiuso.

Si tratta di un’impostazione di sistema predefinita che ha lo scopo di preservare la carica della batteria del portatile quando non viene utilizzato e perciò quando si trova in questo stato in automatico interrompe il passaggio di energia al cellulare collegato (e a qualsiasi altro dispositivo elettronico).

Si potrebbe dunque prendere in considerazione di disattivare la sospensione del portatile quando non lo si utilizza, ma se il portatile non è collegato alla presa elettrica così facendo la sua stessa batteria andrebbe a scaricarsi più rapidamente e di conseguenza la ricarica del cellulare sarà insufficiente.

LEGGI ANCHE: Trucco per aumentare la durata della batteria del portatile di alcuni minuti

Ecco allora che torna utile il trucco che andremo ora  a vedere e che in maniera semplice permette di ricaricare il cellulare dal portatile anche quando il coperchio di quest’ultimo è chiuso e/o comunque quando il computer e in stato di sospensione.

1. Portarsi in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema e nel menu a colonna a sinistra cliccare il link “Gestione dispositivi“.

2. Nella finestra “Gestione dispositivi” che a seguire verrà visualizzata, nella lista individuare ed espandere la voce “Controller USB (Universal Serial Bus) e come nell’esempio sotto in figura:
Windows Gestione dispositivi aprire proprietà Hub radice USB
procedendo una alla volta, su ogni “Hub radice USB” fare un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare la voce “Proprietà“.

3. Nella finestra “Proprietà – Hub radice USB” che verrà visualizzata portarsi nella scheda “Risparmio energia” e qui come nell’esempio sotto in figura:
Windows disattivare opzione Consenti computer spegnere dispositivo
deselezionare la casella di controllo dell’opzione “Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia” per disattivarla. Confermare cliccando il pulsante OK e ripetere la procedura con tutte le altre voci “Hub radice USB“.

Finito. Da ora in avanti il computer portatile anche se in stato di sospensione e/o con il coperchio chiuso ricaricherà comunque la batteria del cellulare.

NOTA: Qualora nonostante il trucco appena descritto non si dovesse sortire alcun effetto, allora è probabile che tale impostazione sul proprio portatile vada gestita dal BIOS. Dunque riavviare il computer, entrare nel BIOS e nella scheda “Advance Settings” (o simile) cercare l’impostazione “USB wake support” (o simile) e attivarla (su “Enabled“); salvare le modifiche apportate e riavviare il computer, quindi verificare se adesso il trucco funziona.

Infine per ricaricare più velocemente la batteria del cellulare quando è collegato via USB al computer portatile, attuare questi suggerimenti quando possibile:

– Spegnere lo smartphone oppure metterlo in modalità “Aereo” o “Offline” in maniera tale che tutta la parte internet e radio del dispositivo venga disattivata favorendo così un più veloce assorbimento di energia;

– Se è disponibile, nel portatile collegare lo smartphone a una porta USB 3.0 piuttosto che 2.0 o peggio 1.0 in quanto anche in questo caso seppur di poco, la ricarica della batteria dovrebbe essere più veloce.

LEGGI ANCHE: Durata di vita della batteria dei cellulari, tablet e computer portatili: consigli utili