Come recuperare file da computer Windows che non si avvia, con Redo Backup and Recovery

Recuperare file da PC Windows che non si avvia usando il programma gratis Redo Backup and Recovery

In seguito a qualche problema non meglio identificato, di punto in bianco il computer non riesce più ad avviare e caricare Windows.

In questa circostanza, se in precedenza non si è provveduto a creare un backup, la preoccupazione principale cade su i file personali come foto, video, documenti e altri dati importanti ancora che si rischia di perdere per sempre se l’unica soluzione che resta per poter continuare ad usare il PC è di formattare e reinstallare Windows. Ecco perché in via preventiva per evitare di ritrovarsi in tale situazione, oltre al backup  torna utile creare una partizione di ripristino da usare anche se Windows non si avvia (XP, Vista, 7, 8 e 8.1).

Ad ogni modo se si sta leggendo questa guida molto probabilmente non si sono adottate le precauzioni di cui sopra. La buona notizia comunque è che, escludendo danni fisici dell’hard disk, è comunque possibile recuperare tutti i file desiderati dal computer Windows che non si avvia, fra l’altro in modo semplice e veloce utilizzando il programma gratis Redo Backup and Recovery. Vediamo come procedere.

1. Per prima cosa da questa pagina scaricare la .ISO di Redo Backup and Recovery che ha dimensione di 249 MB.

2. Fatto il download adesso occorre masterizzare l’immagine .ISO su CD vergine per creare un Live CD, oppure con l’immagine .ISO creare una chiavetta USB avviabile. Nel primo caso fra le varie risorse a disposizione è possibile utilizzare il programma gratis Passcape ISO Burner oppure Ashampoo Burning Studio 6 FREE o equivalente. Nel secondo caso adoperare uno dei sei programmi appositi indicati in questo articolo dedicato; io ho utilizzato Rufus.

3. Creato il Live CD o la chiavetta USB avviabile di Redo Backup and Recovery, adesso occorre inserire o collegare il CD o la chiavetta USB nel computer e riavviare il PC. All’avvio del computer è necessario entrare nel BIOS al quale solitamente si accede premendo, subito dopo l’accensione, il tasto “F2” o “Canc“, ma a seconda del modello il tasto richiesto potrebbe essere diverso, in questo caso consultare l’articolo: Come entrare nel BIOS di tutti i PC: i tasti da premere per ogni marca.

Entrati nel BIOS, nella scheda “Boot” non si dovrà fare altro che spostare al primo posto (dell’ordine di avvio del PC) la periferica del lettore CD/DVD o della chiavetta USB dove si trova Redo Backup and Recovery; dunque confermare e salvare le modifiche per far avviare il computer da tale fonte.

4. Al prossimo avvio infatti verrà così caricato Redo Backup and Recovery. Nella schermata iniziale del programma, nel menu opzioni, selezionare e inviare la modalità “Start Redo Backup“. Subito dopo, caricata l’interfaccia grafica (fra l’altro semplice ed intuitiva in quanto ricorda parecchio quella Desktop di Windows) come si avrà modo di notare Redo Backup proporrà automaticamente l’utility attraverso la quale effettuare subito un “Backup” oppure il “Restore” (ripristino da backup creato con Redo Backup) del sistema operativo.

Ma se la necessità è esclusivamente quella di recuperare i file di proprio interesse dal disco che non avvia Windows, chiudere tale utility e procedere come segue.

5. Per prima cosa occorre montare virtualmente il disco fisso sul quale è installato il sistema operativo in maniera tale da poterlo esplorare con Redo Backup and Recovery al fine di recuperare i file di proprio interesse. Per fare ciò, come riportato nell’esempio sotto in figura:
Redo Backup and Recovery Disk Tools Disk utility
nella barra delle applicazioni del programma cliccare il pulsante “Start” (quello che per icona ha le due rotelline ingranaggio) e nel menu spostarsi in Disk Tools > Disk Utility. Subito dopo verrà aperto l’omonimo strumento “Disk Utility” nel quale come nell’esempio sotto in figura:
Redo Backup and Recovery selezionare hard disk da montare
nel menu a colonna a sinistra in “Storage Devices” con un clic si deve selezionare l’hard disk del computer (quello dove è installato Windows), fatto ciò nel pannello a destra in “Volumes” con un altro clic si deve selezionare la partizione principale dell’hard disk (quando è selezionata si colorerà di blu) e infine cliccare il pulsante “Mount Volume” per montarlo. Finito. Chiudere o ridurre a icona la finestra “Disk Utility“.

6. Adesso cliccare il pulsante “Start” e dal menu portarsi in Accesories > File Manager (come nell’esempio sotto in figura):
Redo Backup and Recovery Accessories File Manager
A seguire verrà così aperta l’omonima finestra “File Manager” attraverso la quale sarà ora possibile trovare e copiare tutti i file di proprio interesse che si desidera recuperare dall’hard disk del computer che non avvia Windows.
Redo Backup and Recovery File Manager
Per prima cosa, per visualizzare l’indice delle varie directory dell’hard disk appena montato, nella barra dei menu della finestra fare un clic di mouse sul pulsante “freccia su” evidenziato in rosso sopra in figura.

Fra le varie directory che verranno visualizzate, per raggiungere i propri file personali che si desidera recuperare si deve accedere nella cartella “Media” e da qui nella cartella corrispondente alla partizione principale dell’hard disk (che nel mio caso si chiama “Acer” come la marca del PC).

Si avrà ora libero accesso alle varie sottocartelle note dell’hard disk come ad esempio “Document and Settings” attraverso la quale ci si potrà spostare in cartelle come: Documenti, Immagini, Video, Musica e altre ancora che contengono i file da recuperare.

Una volta individuati i file e/o le cartelle di file che si desidera recuperare, dopo averli selezionati fare un clic destro di mouse sulla selezione e nel menu contestuale cliccare la voce “Copy” per copiarli.

Se non lo si è ancora fatto, al computer collegare un’unità di memoria esterna (chiavetta o hard disk USB) sulla quale mettere i file copiati. Dunque nel menu a colonna “Places” a sinistra delle finestra “File Manager” con un clic di mouse selezionare tale unità di memoria esterna e come nell’esempio sotto in figura:
Incollare file recuperati con Redo Backup and Restore
al suo interno con il tasto destro del mouse cliccare un’area vuota o una nuova cartella creata appositamente e infine nel menu contestuale cliccare la voce “Paste” per incollare i file copiati. Ripetere lo stesso procedimento per recuperare tutti i file di proprio interesse salvandoli dall’hard disk Windows nell’unità di memoria USB esterna.

LEGGI ANCHE: Recuperare file da unità di memoria danneggiata agendo dal prompt dei comandi