Già da qualche anno la l’Unione Europea ha fissato a 80 decibel il limite massimo di volume su iPod e lettori musicali portatili in generale, al fine di preservare l’udito delle persone.
Infatti, come dichiara la Commissione Europea, svariati lettori mp3 in commercio sono in grado di raggiungere un volume massimo che arriva fino a 120 decibel. I danni all’udito possono insorgere anche se si ascolta occasionalmente la musica a questo volume, mentre se lo si fa abitualmente il rischio è di perdere completamente l’udito.
Detto ciò sta all’intelligenza delle persone comportarsi di conseguenza o meno, ma nel caso in cui si ha intenzione di regalare o prestare l’iPod a un bambino per ascoltare la musica, conoscendo ora i possibili danni, coscientemente è il caso di applicare i limiti di volume al dispositivo.
Gli iPod (ma anche iPhone e iPad) venduti nell’Unione Europea sono stati infatti adeguati a tale normativa, disponendo nell’impostazioni del dispositivo l’opzione di Limite volume UE. Vediamo come attivare la limitazione e come bloccarla con codice in maniera tale che non possa essere disattivata dal bambino.
1. Andare in Impostazioni>Musica>Limite volume dunque come nell’esempio sotto in figura:
abilitare l’opzione “Limite volume UE” per auto-impostare il livello del volume in ascolto (in uscita dagli auricolari) al limite consentito dall’Unione Europea. Qualora si volesse abbassare ulteriormente il limite, disabilitare l’opzione Limite volume UE e in “Volume massimo” scorrere il cursore verso sinistra quanto si ritiene necessario.
2. Dato che è semplice regolare il limite del volume dell’iPod touch, iPhone e iPad, per ragioni di sicurezza è bene impedire di apportarvici modifiche. Dunque andare in Impostazioni>Generale>Restrizioni e nel caso in cui non lo si avesse ancora fatto abilitare le restrizioni inserendo un codice di blocco da quattro caratteri.
Adesso scorrere in basso alla schermata fino ad individuare la sezione “Consenti modifiche” e premere l’opzione “Limite volume”. Nell’omonima schermata che verrà visualizzata, come nell’esempio sotto in figura:
abilitare l’opzione “Non consentire le modifiche”. In questo modo sarà impossibile disattivare i limiti di volume sul dispositivo senza conoscere il codice di sblocco delle restrizioni.