Come formattare in file system FAT32 chiavetta e unità USB più grandi di 32 GB di dimensione per godere di maggiore compatibilità con altri dispositivi
Con lo strumento integrato nel sistema operativo Windows non è possibile formattare in FAT32 le chiavette e in generale le unità USB di capacità superiore ai 32 GB di dimensione.
Difatti il file system delle unità superiori ai 32 GB può essere exFAT (comune nelle pennine USB) oppure NTFS (lo standard negli hard disk esterni oltreché interni) e utilizzando lo strumento nativo di Windows la formattazione può essere effettuata scegliendo tra queste due varianti.
Ma come già abbiamo visto più ampiamente nell’articolo Qual’è la differenza tra FAT32, NTFS e exFAT?, si potrebbe avere necessità di formattare l’unità USB in questione in FAT32 in quanto il dispositivo al quale la si è collegata non la rileva per via del file system exFAT o NTFS non supportati, a differenza invece di FAT32 che è un file system universalmente supportato, oltreché da i sistemi operativi Windows, Mac e Linux, da tutti i dispositivi multimediali dotati di porta USB, anche quelli più vecchi, quali lettori CD, DVD, Blu-ray, stereo, Hi-Fi, console di gioco Xbox, PlayStation e via dicendo.
E come abbiamo già detto, e come si può vedere nell’esempio sotto in figura:
se si cerca di intervenire in tal senso con il tool integrato di Windows non è possibile formattare l’unità in FAT32 ma solamente in exFAT o NTFS.
Ma ad ogni modo per vie traverse è comunque possibile formattare in FAT32 le unità USB più grandi di 32 GB agendo con un programma di terze parti oppure attraverso il pPrompt dei comandi di Windows.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Primo metodo – Il programma FAT32 Format
FAT32 Format è una piccola applicazione portable compatibile con tutte le versioni di Windows, non richiede installazione e una volta avviata si presenterà con un’interfaccia grafica semplice e intuitiva (sopra in figura) nella quale non si deve fare altro che:
NOTA: Tenere in considerazione che affinché FAT32 Format effettui la formattazione, è necessario chiudere le eventuali finestre aperte dell’Esplora risorse altrimenti non verrà eseguita.
Secondo metodo – Il Prompt dei comandi
Senza servirsi di programmi di terze parti, su Windows per formattare in FAT32 un’unità USB più grande di 32 GB si può utilizzare il Prompt dei comandi. Dunque:
LEGGI ANCHE: Come copiare file più grandi di 4 GB su chiavetta USB
Difatti il file system delle unità superiori ai 32 GB può essere exFAT (comune nelle pennine USB) oppure NTFS (lo standard negli hard disk esterni oltreché interni) e utilizzando lo strumento nativo di Windows la formattazione può essere effettuata scegliendo tra queste due varianti.
Ma come già abbiamo visto più ampiamente nell’articolo Qual’è la differenza tra FAT32, NTFS e exFAT?, si potrebbe avere necessità di formattare l’unità USB in questione in FAT32 in quanto il dispositivo al quale la si è collegata non la rileva per via del file system exFAT o NTFS non supportati, a differenza invece di FAT32 che è un file system universalmente supportato, oltreché da i sistemi operativi Windows, Mac e Linux, da tutti i dispositivi multimediali dotati di porta USB, anche quelli più vecchi, quali lettori CD, DVD, Blu-ray, stereo, Hi-Fi, console di gioco Xbox, PlayStation e via dicendo.
E come abbiamo già detto, e come si può vedere nell’esempio sotto in figura:
se si cerca di intervenire in tal senso con il tool integrato di Windows non è possibile formattare l’unità in FAT32 ma solamente in exFAT o NTFS.
Ma ad ogni modo per vie traverse è comunque possibile formattare in FAT32 le unità USB più grandi di 32 GB agendo con un programma di terze parti oppure attraverso il pPrompt dei comandi di Windows.
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Primo metodo – Il programma FAT32 Format
FAT32 Format è una piccola applicazione portable compatibile con tutte le versioni di Windows, non richiede installazione e una volta avviata si presenterà con un’interfaccia grafica semplice e intuitiva (sopra in figura) nella quale non si deve fare altro che:
- Espandere il menu a tendina “Drive” per selezionare l’unità USB da formattare;
- Lasciare invariato “Allocation unite size“
- In”Volume label” se occorre si può digitare un differente nome da dare all’unità
- Assicurarsi che sia attiva l’opzione di formattazione veloce “Quick format“
- Avviare la formattazione cliccando il pulsante “Start” e nella finestra “Error” di conferma avvio formattazione che verrà visualizzata subito dopo, cliccare il pulsante “OK” per procedere.
NOTA: Tenere in considerazione che affinché FAT32 Format effettui la formattazione, è necessario chiudere le eventuali finestre aperte dell’Esplora risorse altrimenti non verrà eseguita.
Secondo metodo – Il Prompt dei comandi
Senza servirsi di programmi di terze parti, su Windows per formattare in FAT32 un’unità USB più grande di 32 GB si può utilizzare il Prompt dei comandi. Dunque:
- Aprire il menu Start digitare la parola prompt e nei risultati di ricerca fare un clic destro di mouse su “Prompt dei comandi” quindi nel menu contestuale cliccare l’opzione “Esegui come amministratore“
- Nel Prompt dei comandi aperto come amministratore adesso non resta che inviare il comando format /FS:FAT32 X: sostituendo la X con la lettera assegnata all’unità USB
LEGGI ANCHE: Come copiare file più grandi di 4 GB su chiavetta USB