Come creare gratis un audiolibro per ascoltare un testo scritto

Come creare gratis un audiolibro per ascoltare un testo scrittoCreare un audiolibro o comunque il file audio di un documento di testo scritto, può tornare utile in varie circostanze, ad esempio per ascoltare con il lettore MP3 magari mentre si va a scuola o a lavoro, una ricerca che non si ha avuto tempo di leggere o di studiare a casa.

Ancora il file audio di un testo scritto si può integrare in un filmato per fare ad esempio un video tutorial, oppure per raccontare a voce una storia a immagini, una fiaba e via dicendo.

Su Windows è possibile creare audiolibri gratuitamente in modo abbastanza semplice e veloce adoperando appositi programmi freeware per farlo. Vediamo quali.

Questi software altro non sono che dei sintetizzatori vocali. Fra i gratuiti e che già abbiamo visto ci sono:

Eloquens

Er Finestra

eSpeak

DSpeech

Balabolka

Balabolka scaricabile liberamente da questo indirizzo, fra tutti è il più versatile in quanto è compatibile anche con Windows 7 ed è provvisto della funzione che permette di salvare il file audio della lettura del testo inserito dall’utente, fra l’altro in vari formati come MP3, WAV, OGG, M4A e via dicendo.

N.B. La stessa funzione ce l’hanno anche DSpeech ed eSpeak ma non sono compatibili con Windows 7, quindi vanno bene se si usano sistemi operativi precedenti.

Invece Eloquens non funziona su Windows 7 e non può salvare l’audio in lettura.

ErFinestra funziona anche su Windows 7 ma è sprovvisto della funzione di salvataggio audio. Nel caso in cui si opti per questi ultimi due, per salvare il file audio del sintetizzatore vocale si dovrà adoperare un software esterno come ad esempio il gratuito MP3MyMP3.

La giusta via di mezzo è dunque Balabolka. Per adoperare Balabolka, come spiegato in questa guida, è prima necessario installare sul PC la voce italiana di lettura Microsoft Silvia che si può scaricare gratuitamente da questo indirizzo (Aggiornamento Luglio 2013 – Microsoft Silvia non si può più scaricare gratuitamente). Dunque dopo aver installato la voce italiana e avviato Balabolka, nella sua interfaccia grafica (sotto in figura):

Balabolka

Si deve semplicemente selezionare la scheda SAPI 5 evidenziata in blu e cliccare il pulsante evidenziato in verde per indicare la voce Microsoft Silvia dal menu.

All’interno dell’area evidenziata in fucsia incollare o digitare il testo da usare per l’audio libro e avviare la lettura cliccando il pulsante Play evidenziato da riquadro rosso. Eventualmente se occorre, all’interno dell’area evidenziata in giallo regolare Velocità, Tono e Volume di lettura a proprio piacimento.

Una volta che il testo verrà letto completamente e che sarà diventato tutto di colore blu, è adesso possibile salvarlo in un file audio. Per farlo, nella barra degli strumenti di Balabolka cliccare File-Salva file audio (sotto in figura):

Balabolka Salva file audio

e nella finestra di salvataggio:

Salvataggio file audio Balabolka

assegnare un nome al file e cliccare il pulsante evidenziato dal riquadro fucsia per indicare il formato audio nel quale si preferisce salvare l’audiolibro in questione; confermare e creare il tutto cliccando il pulsante Salva.