Guida per copiare, esportare, importare e sincronizzare i contatti Android della Rubrica telefonica
Quando si acquista un nuovo telefonino, uno smartphone Android in questo caso, o si sta cambiando la scheda SIM con una nuova o di un altro operatore, la prima preoccupazione riguarda i contatti della Rubrica e il loro trasferimento sulla memoria del nuovo dispositivo.
Fortunatamente con i cellulari di tipo smartphone oggi è decisamente molto più facile copiare e rimettere i contatti, senza utilizzare nessun programma di terze parti bensì servendosi dell’apposita funzionalità integrata nel sistema operativo del dispositivo. Più nello specifico a seguire andremo ora a vedere come esportare, importare e sincronizzare la Rubrica dei telefonini Android (guida basata su Android versione 4.1.2).
Esportare i contatti della Rubrica Android
Se si sta passando a un nuovo smartphone Android e/o si sta cambiando la scheda SIM, la prima cosa da fare è quella di copiare tutti i contatti della Rubrica in memoria sul vecchio telefono o vecchia SIM. Dunque andare in Rubrica, premere il tasto menu del proprio cellulare e come nell’esempio sotto in figura:
andare in Importa/Esporta > Esporta su scheda SD (la scheda SD di memoria aggiuntiva) e confermare l’esportazione toccando OK.
Subito dopo nella scheda di memoria SD (in mancanza della scheda SD si può scegliere di importare nella memoria interna del telefono) verrà creato il file Rubrica in formato VCard il quale appunto contiene tutti i contatti telefonici del proprio smartphone Android.
Importare i contatti nella Rubrica Android
Cambiato smartphone o scheda SIM adesso non resta che importare su di esso i contatti precedentemente esportati sulla scheda di memoria SD o sulla memoria interna del telefono. Dunque accedere alla Rubrica, toccare il tasto menu del cellulare, nel menu toccare Importa/Esporta > Importa da scheda SD (o da memoria interna se si è deciso di esportarli li) e a seguire come nell’esempio sotto in figura:
in “Salva contatto in” scegliere l’opzione Telefono, poi in “Seleziona file vCard” scegliere l’opzione Importa file vCard e infine in “Seleziona file vCard” selezionare il file Rubrica.vcf precedentemente creato con l’esportazione e confermare toccando OK per avviare l’importazione dei contatti nella Rubrica del telefono.
Al termine ecco che sullo smartphone Android si avranno nuovamente a disposizione tutti i propri contatti telefonici nella Rubrica.
Sincronizzare i contatti della Rubrica Android con Gmail
Il sistema operativo Android è di proprietà Google, dunque quando si andrà a configurare per la prima volta il proprio cellulare verrà chiesto se si dispone di un account Gmail (il servizio di posta elettronica di Google) oppure se si desidera crearlo. Associare il proprio smartphone Android a Gmail è una saggia scelta in quanto così facendo si avrà modo di sincronizzare i contatti della Rubrica del telefono (ma anche altri dati all’occorrenza) con il proprio account Gmail; in questo modo la Rubrica del telefono verrà copiata sull’account Gmail dal quale a sua volta sarà possibile importare (tramite sincronizzazione appunto) i contatti sul telefono in ogni momento e tutte le volte che occorre tramite connessione internet.
Per sincronizzare la Rubrica telefonica di Android con Gmail (è necessario essere connessi a internet) si deve andare in Rubrica, toccare il tasto menu del cellulare e come nell’esempio sotto in figura:
toccare la voce “Account“, in “Impostazioni” toccare l’opzione del proprio indirizzo email Gmail e nella schermata “Impostazioni sincronizzazione” che verrà visualizzata toccare l’opzione “Sincronizza Rubrica” per avviare appunto la sincronizzazione dei contatti telefonici del cellulare con il proprio account Gmail, sul quale verranno copiati e sul quale saranno sempre disponibili.
N.B. Volendo se già non lo si è fatto, è possibile abilitare la Sincronizzazione automatica della Rubrica telefonica del cellulare con Gmail, in maniera tale da automatizzare l’operazione senza che si debba più intervenire manualmente. Per fare ciò, dopo aver toccato Account nel menu della Rubrica, come nell’esempio sotto in figura:
in “Impostazioni” toccare l’opzione “Sincronizzazione automatica” per abilitarla e a seguire nella schermata “Impostazioni sincronizzazione” spuntare la casella corrispondente all’opzione “Sincronizza Rubrica” e il gioco è fatto. Come si avrà modo di notare è possibile attivare la sincronizzazione automatica anche per altri dati come Google Play, agenda, dati delle applicazioni, Gmail, Drive e via dicendo.
In entrambi i casi (sincronizzazione automatica o non automatica), sulla propria casella di posta elettronica Gmail verranno importati i contatti della Rubrica del telefono Android (per visualizzare i Contatti Android in Gmail, in alto a sinistra della pagina, sotto il logo di Google cliccare la scritta “Gmail” e nel menu a tendina che verrà visualizzato cliccare “Contatti“):
Qui sarà inoltre possibile gestire i contatti telefonici a piacimento (tramite il pulsante “Altro“), ad esempio si possono creare gruppi, rinominare, aggiungere info aggiuntive e via dicendo. Fra l’altro anche da Gmail è possibile importare ed esportare i contatti in formato vCard, CDV Google e CSV Outlook, solo alcuni o tutti direttamente.
LEGGI ANCHE: Come iniziare a usare Android sul cellulare o tablet (guida base)
Fortunatamente con i cellulari di tipo smartphone oggi è decisamente molto più facile copiare e rimettere i contatti, senza utilizzare nessun programma di terze parti bensì servendosi dell’apposita funzionalità integrata nel sistema operativo del dispositivo. Più nello specifico a seguire andremo ora a vedere come esportare, importare e sincronizzare la Rubrica dei telefonini Android (guida basata su Android versione 4.1.2).
Esportare i contatti della Rubrica Android
Se si sta passando a un nuovo smartphone Android e/o si sta cambiando la scheda SIM, la prima cosa da fare è quella di copiare tutti i contatti della Rubrica in memoria sul vecchio telefono o vecchia SIM. Dunque andare in Rubrica, premere il tasto menu del proprio cellulare e come nell’esempio sotto in figura:
andare in Importa/Esporta > Esporta su scheda SD (la scheda SD di memoria aggiuntiva) e confermare l’esportazione toccando OK.
Subito dopo nella scheda di memoria SD (in mancanza della scheda SD si può scegliere di importare nella memoria interna del telefono) verrà creato il file Rubrica in formato VCard il quale appunto contiene tutti i contatti telefonici del proprio smartphone Android.
Importare i contatti nella Rubrica Android
Cambiato smartphone o scheda SIM adesso non resta che importare su di esso i contatti precedentemente esportati sulla scheda di memoria SD o sulla memoria interna del telefono. Dunque accedere alla Rubrica, toccare il tasto menu del cellulare, nel menu toccare Importa/Esporta > Importa da scheda SD (o da memoria interna se si è deciso di esportarli li) e a seguire come nell’esempio sotto in figura:
in “Salva contatto in” scegliere l’opzione Telefono, poi in “Seleziona file vCard” scegliere l’opzione Importa file vCard e infine in “Seleziona file vCard” selezionare il file Rubrica.vcf precedentemente creato con l’esportazione e confermare toccando OK per avviare l’importazione dei contatti nella Rubrica del telefono.
Al termine ecco che sullo smartphone Android si avranno nuovamente a disposizione tutti i propri contatti telefonici nella Rubrica.
Sincronizzare i contatti della Rubrica Android con Gmail
Il sistema operativo Android è di proprietà Google, dunque quando si andrà a configurare per la prima volta il proprio cellulare verrà chiesto se si dispone di un account Gmail (il servizio di posta elettronica di Google) oppure se si desidera crearlo. Associare il proprio smartphone Android a Gmail è una saggia scelta in quanto così facendo si avrà modo di sincronizzare i contatti della Rubrica del telefono (ma anche altri dati all’occorrenza) con il proprio account Gmail; in questo modo la Rubrica del telefono verrà copiata sull’account Gmail dal quale a sua volta sarà possibile importare (tramite sincronizzazione appunto) i contatti sul telefono in ogni momento e tutte le volte che occorre tramite connessione internet.
Per sincronizzare la Rubrica telefonica di Android con Gmail (è necessario essere connessi a internet) si deve andare in Rubrica, toccare il tasto menu del cellulare e come nell’esempio sotto in figura:
toccare la voce “Account“, in “Impostazioni” toccare l’opzione del proprio indirizzo email Gmail e nella schermata “Impostazioni sincronizzazione” che verrà visualizzata toccare l’opzione “Sincronizza Rubrica” per avviare appunto la sincronizzazione dei contatti telefonici del cellulare con il proprio account Gmail, sul quale verranno copiati e sul quale saranno sempre disponibili.
N.B. Volendo se già non lo si è fatto, è possibile abilitare la Sincronizzazione automatica della Rubrica telefonica del cellulare con Gmail, in maniera tale da automatizzare l’operazione senza che si debba più intervenire manualmente. Per fare ciò, dopo aver toccato Account nel menu della Rubrica, come nell’esempio sotto in figura:
in “Impostazioni” toccare l’opzione “Sincronizzazione automatica” per abilitarla e a seguire nella schermata “Impostazioni sincronizzazione” spuntare la casella corrispondente all’opzione “Sincronizza Rubrica” e il gioco è fatto. Come si avrà modo di notare è possibile attivare la sincronizzazione automatica anche per altri dati come Google Play, agenda, dati delle applicazioni, Gmail, Drive e via dicendo.
In entrambi i casi (sincronizzazione automatica o non automatica), sulla propria casella di posta elettronica Gmail verranno importati i contatti della Rubrica del telefono Android (per visualizzare i Contatti Android in Gmail, in alto a sinistra della pagina, sotto il logo di Google cliccare la scritta “Gmail” e nel menu a tendina che verrà visualizzato cliccare “Contatti“):
Qui sarà inoltre possibile gestire i contatti telefonici a piacimento (tramite il pulsante “Altro“), ad esempio si possono creare gruppi, rinominare, aggiungere info aggiuntive e via dicendo. Fra l’altro anche da Gmail è possibile importare ed esportare i contatti in formato vCard, CDV Google e CSV Outlook, solo alcuni o tutti direttamente.
LEGGI ANCHE: Come iniziare a usare Android sul cellulare o tablet (guida base)