Come convertire video con VLC (senza ottenere file vuoti o che non si aprono)

Come convertire video con VLC al PC, cambiando formato al volo e senza ottenere file vuoto di piccole dimensioni o un file che non può essere aperto

Il lettore multimediale VLC non si limita soltanto alla riproduzione di filmati e audio al computer, bensì è ricco di tante altre funzionalità fra le quali anche la possibilità di convertire file video in differente formato.

Va detto che per la conversione dei file è meglio affidarsi a programmi specifici per tale scopo come ad esempio gli ottimi e gratuiti FormatFactory, Freemake Video Converter, Handbrake giusto per citarne alcuni.

Ad ogni modo sapere come convertire un video con VLC può tornare utile nelle situazioni di emergenza dove non si ha la possibilità di installare e/o utilizzare un software di conversione. Vediamo come procedere.

1. Avviare VLC e nella barra dei menu cliccare Media > Converti / Salva, nella finestra “Apri media” che verrà visualizzata portarsi nella scheda “File” e come nell’esempio sotto in figura:
VLC finestra Apri media
cliccare il pulsante “Aggiungi” per selezionare il video che si desidera convertire in un differente formato, quindi proseguire cliccando il pulsante “Converti / Salva“.

2. A seguire verrà così visualizzata la finestra “Converti” nella quale, come nell’esempio sotto in figura:
VLC finestra Converti
si deve espandere il menu a tendina “Profilo” per selezionare il formato video di conversione che più si preferisce fra quelli messi a disposizione.

Fatto ciò è poi necessario cliccare il pulsante “Modifica il profilo selezionato” (quello che come icona ha la chiave inglese e il cacciavite incrociati) per aprire la finestra “Edizione profilo” nella quale come nell’esempio sotto in figura:
VLC finestra Edizione profilo scheda Incapsulamento
nella scheda “Incapsulamento” all’occorrenza si può ancora cambiare formato di conversione video rispetto a quello indicato precedentemente nel menu “Profilo” (fra quelli disponibili: AVI, MP4, FLV, WMV, MPEG, MKV, OGG, RAW, e solo audio MP3, FLAC, WAV).

LEGGI ANCHE: Differenze tra AVI, MKV, MP4 quale formato scegliere

Indicato il formato di conversione desiderato è ora importante portarsi nelle schede “Codifica video” e “Codifica audio” e qui come nell’esempio sotto in figura:
VLC finestra Edizione profilo schede Codifica video e audio
spuntare rispettivamente la casella dell’opzione “Mantieni la traccia video originale” e “Mantieni la traccia audio originale” e confermare cliccando il pulsante “Salva“.

Tale accorgimento serve a fare in modo che al termine della conversione VLC non restituisca un file vuoto di piccole dimensioni (nell’ordine di 400-500 KB) e/o di un file che non può essere riprodotto; inconvenienti che diversamente (senza attivare le opzioni mantieni traccia video e audio originale) si presentano di frequente.

(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); 3. Tornati alla finestra “Converti“, nella sezione “File destinazione” adesso si deve cliccare il pulsante “Sfoglia” per assegnare un nome e la cartella di salvataggio al file video che si sta per convertire; fatto ciò non resta altro che avviare la conversione cliccando il pulsante “Avvia” (come nell’esempio sotto in figura):
VLC finestra Converti avviare conversione file
Durante la conversione, lo stato di VLC sarà “Converting file://“, dicitura che verrà riportata nella barra del titolo del lettore, il quale può essere ridotto a icona nella barra delle applicazioni di Windows per non essere di intralcio su ciò che si sta registrando sullo schermo.

Lo stato della conversione è mostrato dall’indicatore della barra di avanzamento di riproduzione di VLC che man mano che prosegue si colora di blu fino a giungere completamente a destra dove scompare notificando così il termine della conversione (ad ogni modo con le due opzioni “Mantieni la traccia video originale” e “Mantieni la traccia audio originale” attivate la conversione sarà pressoché istantanea e il file restituito avrà dimensioni molto simili all’originale).

A questo punto il file convertito sarà disponibile nella cartella di destinazione specificata in precedenza pronto per essere riprodotto e/o impiegato come occorre.

LEGGI ANCHE: Estrarre l’audio da ogni video con VLC in MP3