Un file apk per installare su qualsiasi telefono e smartphone Android la tastiera Google di Android 4.4 KitKat
Qualche settimana fa Google ha lanciato la nuova versione del sistema operativo mobile, Android 4.4 KitKat, inizialmente sul Nexus 5 e a seguire poi anche su Nexus 4, Nexus 7, HTC One e Samsung Galaxy S4 (Google Edition).
OS che ha apportato una serie di nuove caratteristiche come ad esempio per citarne alcune oltre al restyling grafico: accesso ai comandi vocali pronunciando “OK Google” (in questo articolo abbiamo visto come ottenere tale funzionalità su Chrome), app telefono intelligente con priorità per i contatti più chiamati e ricerca su Google dei numeri sconosciuti, l’app Hangouts come predefinita per l’invio degli SMS, registrazione dello schermo e via dicendo. Anche la tastiera è stata rivisita e migliorata con le Emoji incorporate, e spazi automatici tra le parole immesse con il metodo di composizione a trascinamento.
Ad ogni modo per avere la tastiera ufficiale di Android 4.4 KitKat sul proprio dispositivo anche se non è un Nexus o altro modello supportato, non è necessario aspettare il rilascio del sistema operativo, bensì c’è un modo per averla su qualsiasi cellulare o tabet Android. Vediamo come.
1. Da questa pagina scaricare il file .apk “com.google.android.inputmethod.latin-2.0.19003.893803a.apk“.
2. Sul cellulare o tablet abilitare l’opzione “Sorgenti sconosciute” per consentire l’installazione delle applicazioni da sorgenti diverse da Play Store. A seconda del modello del dispositivo questa opzione si può trovare in Impostazioni>Sicurezza>Amministrazione dispositivo oppure sotto le Opzioni sviluppatore.
3. Collegare il telefono/tablet al computer con il cavo USB e copiare nella scheda SD l’applicazione .apk precedentemente scaricata.
4. Sul dispositivo adesso installare un file manager, il gratuito File Expert ad esempio, con il quale individuare facilmente il file .apk copiato nella scheda SD.
5. Individuato il file toccarlo per avviare l’installazione e seguire le istruzioni Google che verranno visualizzate per la configurazione:
6.Installata l’app adesso andare in Impostazioni>Lingua e inserimento; se tutto è andato a buon fine si dovrebbe visualizzare la Tastiera Google fra quelle installate:
Dunque abilitarla spuntando la rispettiva casella di selezione e settarla anche come Predefinito. Al momento le Emoji sono previste soltanto per il dizionario inglese e francese. Ad ogni modo la Tastiera Google da impostazioni base prevede alcune faccine predefinite alle quali si accede tenendo premuto il tasto backspace (quello per cancellare le lettere digitate):
Infine ricordo che con questa tastiera è possibile comporre le parole senza staccare mai il dito, bensì trascinandolo sulle lettere da usare; come accennato in apertura lo spazio divisorio tra le parole è automatico, ovvero non c’è bisogno di toccare la barra spaziatrice. Per personalizzare le impostazioni della tastiera tornare a “Lingua e inserimento” e cliccare la rotellina ingranaggio corrispondente a Tastiera Google.
OS che ha apportato una serie di nuove caratteristiche come ad esempio per citarne alcune oltre al restyling grafico: accesso ai comandi vocali pronunciando “OK Google” (in questo articolo abbiamo visto come ottenere tale funzionalità su Chrome), app telefono intelligente con priorità per i contatti più chiamati e ricerca su Google dei numeri sconosciuti, l’app Hangouts come predefinita per l’invio degli SMS, registrazione dello schermo e via dicendo. Anche la tastiera è stata rivisita e migliorata con le Emoji incorporate, e spazi automatici tra le parole immesse con il metodo di composizione a trascinamento.
Ad ogni modo per avere la tastiera ufficiale di Android 4.4 KitKat sul proprio dispositivo anche se non è un Nexus o altro modello supportato, non è necessario aspettare il rilascio del sistema operativo, bensì c’è un modo per averla su qualsiasi cellulare o tabet Android. Vediamo come.
1. Da questa pagina scaricare il file .apk “com.google.android.inputmethod.latin-2.0.19003.893803a.apk“.
2. Sul cellulare o tablet abilitare l’opzione “Sorgenti sconosciute” per consentire l’installazione delle applicazioni da sorgenti diverse da Play Store. A seconda del modello del dispositivo questa opzione si può trovare in Impostazioni>Sicurezza>Amministrazione dispositivo oppure sotto le Opzioni sviluppatore.
3. Collegare il telefono/tablet al computer con il cavo USB e copiare nella scheda SD l’applicazione .apk precedentemente scaricata.
4. Sul dispositivo adesso installare un file manager, il gratuito File Expert ad esempio, con il quale individuare facilmente il file .apk copiato nella scheda SD.
5. Individuato il file toccarlo per avviare l’installazione e seguire le istruzioni Google che verranno visualizzate per la configurazione:
6.Installata l’app adesso andare in Impostazioni>Lingua e inserimento; se tutto è andato a buon fine si dovrebbe visualizzare la Tastiera Google fra quelle installate:
Dunque abilitarla spuntando la rispettiva casella di selezione e settarla anche come Predefinito. Al momento le Emoji sono previste soltanto per il dizionario inglese e francese. Ad ogni modo la Tastiera Google da impostazioni base prevede alcune faccine predefinite alle quali si accede tenendo premuto il tasto backspace (quello per cancellare le lettere digitate):
Infine ricordo che con questa tastiera è possibile comporre le parole senza staccare mai il dito, bensì trascinandolo sulle lettere da usare; come accennato in apertura lo spazio divisorio tra le parole è automatico, ovvero non c’è bisogno di toccare la barra spaziatrice. Per personalizzare le impostazioni della tastiera tornare a “Lingua e inserimento” e cliccare la rotellina ingranaggio corrispondente a Tastiera Google.
Emoji
Emoji