In questa guida viene descritto il procedimento di apertura/configurazione delle porte di emule e Alliance. Lo stesso procedimento è valido per tutti gli altri programmi che richiedono questo intervento per il loro corretto funzionamento.
N.B. Per aprire e configurare le porte TCP e UDP del router in modo facile e automatico, consultare questo articolo. Se invece si vuole provare a settarle manualmente per curiosità e per imparare il procedimento, allora seguire la guida sottostante.
OTTENERE IL PROPRIO INDIRIZZO IP
Per intervenire sul nostro modem/router abbiamo bisogno dell’ indirizzo IP tramite il quale possiamo accedere alla configurazione dell’ apparecchio. Ecco come ottenere il proprio indirizzo IP:
1. Andiamo su Start e clicchiamo Esegui (vedi figura):

2. Viene aperta la finestra del prompt dei comandi e nella barra di inserimento testo scriviamo cmd (come in figura):

clicchiamo il pulsante OK (riquadro rosso) e visualizzeremo questa finestra:

di fianco a Admin> (riquadro rosso) scriviamo ipconfig (come in figura):

premiamo INVIO dalla tastiera e nella finestra verranno visualizzate una serie di informazioni fra le quali il nostro indirizzo IP, quello che interessa a noi (come in figura):

nel mio caso è 192.168.1.100 (riquadro rosso), annottiamolo su un foglio.
INTERVENIAMO SUL MODEM/ROUTER
3. Apriamo una pagina internet e inseriamo nella barra degli indirizzi il nostro indirizzo IP come in figura:

può capitare che la pagina dia un errore e non venga visualizzata per via del numero 100 finale dell’ indirizzo IP, quindi in questo caso al posto di 100 scriviamo 1 quindi l’ IP risulterà 192.168.1.1 (come in figura):

premiamo INVIO dalla tastiera e verrà visualizzata la schermata di accesso al nostro modem/router (come in figura):

Nel mio caso (ho un router Pirelli della Tiscali) visualizzerò la relativa pagina d’ inserimento ID e Password dove nella maggior parte dei casi (come in questo) l’ ID e la Password sono entrambi user (scritto in minuscolo).
N.B. A seconda del modello di router, ID e Password possono essere diversi ma ad ogni modo se non sono stati modificati valgono i dati di accesso predefiniti del router (quelli assegnati di fabbrica) che è nel caso in cui li si è dimenticati si possono comunque reperire facilmente usando uno dei servizi appositi elencati nell’articolo: Come scoprire ID e la password del router dimenticata. Se invece sono stati modificati tali dati e non ci si ricorda quali siano, allora contattare il centro assistenza del proprio fornitore ADSL.
4. Una volta inserito user in entrambi i campi clicchiamo il pulsante LOGIN (riquadro rosso) e verrà visualizzato il menù di navigazione del nostro modem/router (come in figura):

clicchiamo dal menù a sinistra NAT – Virtual Server e visualizzeremo a destra la schermata di inserimento e configurazione porte (come in figura):

dove nelle prime o successive righe libere dobbiamo inserire le informazioni per configurare le porte di emule e Alliance (programma p2p di scambio file privato di cui ho parlato qui) e simili.
Vediamo in ordine le operazioni che ho eseguito per aprire/configurare le porte di questi due programmi nel modem/router Pirelli della Tiscali:
EMULE
In emule le porte da configurare sono la TCP e la UDP. Ho utilizzato quelle predefinite, rispettivamente:
TCP: 4662
UDP: 4762
Procediamo con l’ apertura/configurazione. Dopo aver effettuato il LOGIN cliccando NAT poi Virtual Server visualizzeremo questa finestra:

a destra troviamo la schermata d’ inserimento e configurazione porte (riquadro verde). Iniziamo con la configurazione della prima porta la TCP 4662 dove in:

LAN IP Address: inseriamo il nostro indirizzo IP che abbiamo ricavato precedentemente utilizzando il prompt dei comandi.
Protocol Type: qua specifichiamo la porta da aprire/configurare in questo caso la TCP
LAN Port: inseriamo il numero della porta 4662
Public Port: reinseriamo il numero della porta 4662
Enable: vuol dire abilita quindi spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD (aggiungi porta). Se invece vogliamo eliminare una porta clicchiamo il pulsante CLEAN (cancella). A questo punto abbiamo aperto/configurato la prima porta di emule la TCP. Vediamo la porta UDP 4762:

Il procedimento è lo stesso, vanno cambiati solamente i valori Protocol Type, Lan Port e Public Port:
LAN IP Address: reinseriamo il nostro indirizzo IP
Protocol Type: in questo caso stiamo configurando la porta UDP quindi selezioniamo (cliccando il pulsante celeste) UDP.
LAN Port: inseriamo il numero della porta 4672
Public Port: reinseriamo il numero della porta 4672
Enable: spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD.
A questo punto entrambe le porte di emule sono aperte e configurate nel nostro modem/router.
ALLIANCE
Il procedimento è identico a quello di emule, cambia ovviamente il numero della porta che nel mio caso è 22637. Dopo aver effettuato il LOGIN dal menù a sinistra clicchiamo NAT – Virtual Server e visualizzeremo a destra la schermata d’ inserimento e configurazione porte (riquadro verde) come in figura:

Il campo relativo a Alliance lo vediamo evidenziato nel riquadro verde.
Procediamo alla configurazione delle porte TCP e UDP.
In questo caso, a differenza di emule, il valore della porta da configurare è solamente uno (22637). Va comunque configurata sia per il protocollo TCP e UDP e possiamo procedere in due modi (con il router Pirelli):
a) impostando nella stessa riga in Protocol Type entrambe le porte TCP&UDP (come sopra in figura) in un unica riga.
b) oppure procedendo separatamente ovvero una riga la utilizziamo per la porta TCP e la seguente per la porta UDP come abbiamo fatto per emule, inserendo però sempre lo stesso numero di porta in entrambi i casi (nel mio 22637) che ci ha fornito Alliance durante la connessione fra utenti.
Quindi in:
LAN IP Address: inseriamo il nostro indirizzo IP che abbiamo ricavato precedentemente utilizzando il prompt dei comandi.
Protocol Type: selezioniamo la porta da aprire/configurare in questo caso la TCP.
LAN Port: inseriamo il numero della porta 22637.
Public Port: reinseriamo il numero della porta 22637.
Enable: vuol dire abilita quindi spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD (aggiungi porta). Se invece vogliamo eliminare una porta clicchiamo il pulsante CLEAN (cancella).
A questo punto (dopo aver confermato il tutto con ADD) abbiamo terminato; la porta è stata aperta/configurata e Alliance funziona correttamente.
N.B. Per aprire e configurare le porte TCP e UDP del router in modo facile e automatico, consultare questo articolo. Se invece si vuole provare a settarle manualmente per curiosità e per imparare il procedimento, allora seguire la guida sottostante.
OTTENERE IL PROPRIO INDIRIZZO IP
Per intervenire sul nostro modem/router abbiamo bisogno dell’ indirizzo IP tramite il quale possiamo accedere alla configurazione dell’ apparecchio. Ecco come ottenere il proprio indirizzo IP:
1. Andiamo su Start e clicchiamo Esegui (vedi figura):
2. Viene aperta la finestra del prompt dei comandi e nella barra di inserimento testo scriviamo cmd (come in figura):
clicchiamo il pulsante OK (riquadro rosso) e visualizzeremo questa finestra:
di fianco a Admin> (riquadro rosso) scriviamo ipconfig (come in figura):
premiamo INVIO dalla tastiera e nella finestra verranno visualizzate una serie di informazioni fra le quali il nostro indirizzo IP, quello che interessa a noi (come in figura):
nel mio caso è 192.168.1.100 (riquadro rosso), annottiamolo su un foglio.
INTERVENIAMO SUL MODEM/ROUTER
3. Apriamo una pagina internet e inseriamo nella barra degli indirizzi il nostro indirizzo IP come in figura:
può capitare che la pagina dia un errore e non venga visualizzata per via del numero 100 finale dell’ indirizzo IP, quindi in questo caso al posto di 100 scriviamo 1 quindi l’ IP risulterà 192.168.1.1 (come in figura):
premiamo INVIO dalla tastiera e verrà visualizzata la schermata di accesso al nostro modem/router (come in figura):
Nel mio caso (ho un router Pirelli della Tiscali) visualizzerò la relativa pagina d’ inserimento ID e Password dove nella maggior parte dei casi (come in questo) l’ ID e la Password sono entrambi user (scritto in minuscolo).
N.B. A seconda del modello di router, ID e Password possono essere diversi ma ad ogni modo se non sono stati modificati valgono i dati di accesso predefiniti del router (quelli assegnati di fabbrica) che è nel caso in cui li si è dimenticati si possono comunque reperire facilmente usando uno dei servizi appositi elencati nell’articolo: Come scoprire ID e la password del router dimenticata. Se invece sono stati modificati tali dati e non ci si ricorda quali siano, allora contattare il centro assistenza del proprio fornitore ADSL.
4. Una volta inserito user in entrambi i campi clicchiamo il pulsante LOGIN (riquadro rosso) e verrà visualizzato il menù di navigazione del nostro modem/router (come in figura):
clicchiamo dal menù a sinistra NAT – Virtual Server e visualizzeremo a destra la schermata di inserimento e configurazione porte (come in figura):
dove nelle prime o successive righe libere dobbiamo inserire le informazioni per configurare le porte di emule e Alliance (programma p2p di scambio file privato di cui ho parlato qui) e simili.
Vediamo in ordine le operazioni che ho eseguito per aprire/configurare le porte di questi due programmi nel modem/router Pirelli della Tiscali:
EMULE
In emule le porte da configurare sono la TCP e la UDP. Ho utilizzato quelle predefinite, rispettivamente:
TCP: 4662
UDP: 4762
Procediamo con l’ apertura/configurazione. Dopo aver effettuato il LOGIN cliccando NAT poi Virtual Server visualizzeremo questa finestra:
a destra troviamo la schermata d’ inserimento e configurazione porte (riquadro verde). Iniziamo con la configurazione della prima porta la TCP 4662 dove in:
LAN IP Address: inseriamo il nostro indirizzo IP che abbiamo ricavato precedentemente utilizzando il prompt dei comandi.
Protocol Type: qua specifichiamo la porta da aprire/configurare in questo caso la TCP
LAN Port: inseriamo il numero della porta 4662
Public Port: reinseriamo il numero della porta 4662
Enable: vuol dire abilita quindi spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD (aggiungi porta). Se invece vogliamo eliminare una porta clicchiamo il pulsante CLEAN (cancella). A questo punto abbiamo aperto/configurato la prima porta di emule la TCP. Vediamo la porta UDP 4762:
Il procedimento è lo stesso, vanno cambiati solamente i valori Protocol Type, Lan Port e Public Port:
LAN IP Address: reinseriamo il nostro indirizzo IP
Protocol Type: in questo caso stiamo configurando la porta UDP quindi selezioniamo (cliccando il pulsante celeste) UDP.
LAN Port: inseriamo il numero della porta 4672
Public Port: reinseriamo il numero della porta 4672
Enable: spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD.
A questo punto entrambe le porte di emule sono aperte e configurate nel nostro modem/router.
ALLIANCE
Il procedimento è identico a quello di emule, cambia ovviamente il numero della porta che nel mio caso è 22637. Dopo aver effettuato il LOGIN dal menù a sinistra clicchiamo NAT – Virtual Server e visualizzeremo a destra la schermata d’ inserimento e configurazione porte (riquadro verde) come in figura:
Il campo relativo a Alliance lo vediamo evidenziato nel riquadro verde.
Procediamo alla configurazione delle porte TCP e UDP.
In questo caso, a differenza di emule, il valore della porta da configurare è solamente uno (22637). Va comunque configurata sia per il protocollo TCP e UDP e possiamo procedere in due modi (con il router Pirelli):
a) impostando nella stessa riga in Protocol Type entrambe le porte TCP&UDP (come sopra in figura) in un unica riga.
b) oppure procedendo separatamente ovvero una riga la utilizziamo per la porta TCP e la seguente per la porta UDP come abbiamo fatto per emule, inserendo però sempre lo stesso numero di porta in entrambi i casi (nel mio 22637) che ci ha fornito Alliance durante la connessione fra utenti.
Quindi in:
LAN IP Address: inseriamo il nostro indirizzo IP che abbiamo ricavato precedentemente utilizzando il prompt dei comandi.
Protocol Type: selezioniamo la porta da aprire/configurare in questo caso la TCP.
LAN Port: inseriamo il numero della porta 22637.
Public Port: reinseriamo il numero della porta 22637.
Enable: vuol dire abilita quindi spuntiamo la casellina e confermiamo il tutto cliccando il pulsante ADD (aggiungi porta). Se invece vogliamo eliminare una porta clicchiamo il pulsante CLEAN (cancella).
A questo punto (dopo aver confermato il tutto con ADD) abbiamo terminato; la porta è stata aperta/configurata e Alliance funziona correttamente.