Come rendere trasparente la barra delle applicazioni di Windows per vedere chiaramente ciò che c’è sotto a essa
Su Windows 7 portandosi in Pannello di controllo > Aspetto e personalizzazione > Personalizzazione > Colore e aspetto finestre è possibile abilitare l’opzione “Attiva trasparenza” la quale applica, alla barra delle applicazioni e alla barra del titolo delle finestre, un effetto trasparenza sfocato che consente di intravedere ciò che sta sotto a tali barre.
Ma la sfocatura in questione è troppo elevata, dunque l’effetto trasparenza ne risente e il risultato ottenuto potrebbe non essere soddisfacente.
Taskbar Transparency v2 è un piccolo programma gratis portable che in tal caso potrebbe fare la differenza.
La funzione di questa applicazione è infatti di rendere trasparente la barra delle applicazioni di Windows permettendo di vedere chiaramente ciò che c’è sotto a essa, dunque senza alcuna sfocatura.
Facile da usare, una volta avviato (con un doppio clic sull’eseguibile Taskbar Transparency.exe), Taskbar Transparency v2 andrà a posizionarsi con la sua icona nell’area di notifica della barra delle applicazioni, dunque farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale che compare cliccare la voce “Settings” per aprire l’omonima finestra “Settings” attraverso la quale impostare il programma (sotto in figura):
Ovvero nel primo campo di inserimento “Choose the hotkey you want to use” è necessario settare la combinazione di tasti di proprio interesse con la quale attivare/disattivare la trasparenza della barra delle applicazioni (ad esempio Ctrl+Alt+M oppure si può utilizzare un solo tasto, magari i non utilizzati Fine, Pag Su, PagGiù, Pausa Interr ecc).
Nel secondo campo di inserimento “Set the transparency level of the taskbar” occorre invece digitare il valore di trasparenza che si desidera applicare considerando che il valore 0 è la massima trasparenza (la barra delle applicazioni sparirà e rimarrà visibile solo il tasto Start) mentre il valore 255 è la massima opacità della barra delle applicazioni. Personalmente ho trovato il giusto equilibrio settando il valore a 130 (sotto in figura il risultato):
Confermare il tutto cliccando il pulsante OK. Finito a questo punto si è pronti ad attivare/disattivare l’effetto trasparenza della arra delle applicazioni di Windows 7 premendo la combinazione di tasti precedentemente settata (ovviamente Taskbar Transparency v2 deve essere in esecuzione).
Per far si che Taskbar Transparency v2 venga avviato automaticamente con Windows all’accensione del computer, non si deve fare altro che aggiungere il programma all’esecuzione automatica.
Qualora Taskbar Transparency v2 dia problemi con le combinazioni di tasti o con la sua configurazione in generale, basterà eliminare il file taskbarhider.ini che viene creato nella cartella Documenti di Windows.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1 e 10 | Dimensione: 631 KB | Download Taskbar Transparency v2
Tenere in considerazione che da questo punto di vista su Windows 10 ci si può servire dell’ottimo programma gratis TranslucentTB che applica alla arra delle applicazioni un pieno effetto trasparenza tenendo però visibili i pulsanti e le icone.
LEGGI ANCHE: Menu Start e barra applicazioni di Windows XP su Windows 10
Ma la sfocatura in questione è troppo elevata, dunque l’effetto trasparenza ne risente e il risultato ottenuto potrebbe non essere soddisfacente.
Taskbar Transparency v2 è un piccolo programma gratis portable che in tal caso potrebbe fare la differenza.
La funzione di questa applicazione è infatti di rendere trasparente la barra delle applicazioni di Windows permettendo di vedere chiaramente ciò che c’è sotto a essa, dunque senza alcuna sfocatura.
Facile da usare, una volta avviato (con un doppio clic sull’eseguibile Taskbar Transparency.exe), Taskbar Transparency v2 andrà a posizionarsi con la sua icona nell’area di notifica della barra delle applicazioni, dunque farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale che compare cliccare la voce “Settings” per aprire l’omonima finestra “Settings” attraverso la quale impostare il programma (sotto in figura):
Ovvero nel primo campo di inserimento “Choose the hotkey you want to use” è necessario settare la combinazione di tasti di proprio interesse con la quale attivare/disattivare la trasparenza della barra delle applicazioni (ad esempio Ctrl+Alt+M oppure si può utilizzare un solo tasto, magari i non utilizzati Fine, Pag Su, PagGiù, Pausa Interr ecc).
Nel secondo campo di inserimento “Set the transparency level of the taskbar” occorre invece digitare il valore di trasparenza che si desidera applicare considerando che il valore 0 è la massima trasparenza (la barra delle applicazioni sparirà e rimarrà visibile solo il tasto Start) mentre il valore 255 è la massima opacità della barra delle applicazioni. Personalmente ho trovato il giusto equilibrio settando il valore a 130 (sotto in figura il risultato):
Confermare il tutto cliccando il pulsante OK. Finito a questo punto si è pronti ad attivare/disattivare l’effetto trasparenza della arra delle applicazioni di Windows 7 premendo la combinazione di tasti precedentemente settata (ovviamente Taskbar Transparency v2 deve essere in esecuzione).
Per far si che Taskbar Transparency v2 venga avviato automaticamente con Windows all’accensione del computer, non si deve fare altro che aggiungere il programma all’esecuzione automatica.
Qualora Taskbar Transparency v2 dia problemi con le combinazioni di tasti o con la sua configurazione in generale, basterà eliminare il file taskbarhider.ini che viene creato nella cartella Documenti di Windows.
Compatibile con Windows: 7, 8, 8.1 e 10 | Dimensione: 631 KB | Download Taskbar Transparency v2
Tenere in considerazione che da questo punto di vista su Windows 10 ci si può servire dell’ottimo programma gratis TranslucentTB che applica alla arra delle applicazioni un pieno effetto trasparenza tenendo però visibili i pulsanti e le icone.
LEGGI ANCHE: Menu Start e barra applicazioni di Windows XP su Windows 10