Aprire link pericolosi in sicurezza su un computer e browser remoto offerto dal servizio web Browserling.com
Per chi ha spesso a che fare con le email e la navigazione online in generale, non è raro imbattersi in link potenzialmente a rischio, magari riportati all’interno di un messaggio di posta elettronica o di un sito web di dubbia reputazione.
Se in tale circostanza per evitare di infettare il computer è conveniente verificare l’integrità di tali link senza aprirli, bensì sottoponendoli a multiscansione antivirus online con VirusTotal di Google e/o con l’analogo Kaspersky VirusDesk, ad ogni modo, controllo malware a parte, è comunque possibile aprire tali link in totale sicurezza per vedere il contenuto al quale essi puntano, utilizzando il servizio offerto da Browserling.com.
Browserling.com infatti mette a disposizione dei computer reali sui i quali è possibile aprire indirizzi internet a distanza, sottoponendoli dal proprio computer.
Come nell’esempio sopra in figura, non si deve fare altro che incollare il link che si desidera aprire (magari quello potenzialmente a rischio contenuto in una email), indicare quale sistema operativo si desidera utilizzare scegliendo tra Windows XP, Vista, 7, 8, 8.1 e 10, oppure tra Android 4.4 KitKat fino a 7.1 Nougat, e il browser internet desiderato scegliendo fra qualsiasi versione di Internet Explorer, Chrome, Firefox, Opera e Safari.
Fatto ciò non resta che cliccare il pulsante “Test now!” per confermare e dunque aprire il link che si è precedentemente incollato o digitato.
Dopo qualche secondo il contenuto dell’indirizzo in questione verrà caricato e visualizzato sul browser del computer remoto offerto da Browserling.com; contenuto che potrà essere consultato in completa sicurezza a prescindere dalla sua natura malevola o meno.
Tenere in considerazione che la versione gratuita e senza registrazione di Browserling.com permette di utilizzare come sistema operativo soltanto Windows XP, Vista o 7. Inoltre la versione Free consente solo 5 sessioni giornaliere dalla durata di 3 minuti ciascuna, comunque più che sufficienti nella maggior parte dei casi per sporadici controlli di link sospetti.
All’occorrenza, su questa pagina Browserling è disponibile anche come estensione per i browser internet Chrome, Firefox, Opera, Safari.
LEGGI ANCHE: Sapere se un file ha virus prima di scaricarlo da internet con Chrome, Firefox
Se in tale circostanza per evitare di infettare il computer è conveniente verificare l’integrità di tali link senza aprirli, bensì sottoponendoli a multiscansione antivirus online con VirusTotal di Google e/o con l’analogo Kaspersky VirusDesk, ad ogni modo, controllo malware a parte, è comunque possibile aprire tali link in totale sicurezza per vedere il contenuto al quale essi puntano, utilizzando il servizio offerto da Browserling.com.
Browserling.com infatti mette a disposizione dei computer reali sui i quali è possibile aprire indirizzi internet a distanza, sottoponendoli dal proprio computer.
Come nell’esempio sopra in figura, non si deve fare altro che incollare il link che si desidera aprire (magari quello potenzialmente a rischio contenuto in una email), indicare quale sistema operativo si desidera utilizzare scegliendo tra Windows XP, Vista, 7, 8, 8.1 e 10, oppure tra Android 4.4 KitKat fino a 7.1 Nougat, e il browser internet desiderato scegliendo fra qualsiasi versione di Internet Explorer, Chrome, Firefox, Opera e Safari.
Fatto ciò non resta che cliccare il pulsante “Test now!” per confermare e dunque aprire il link che si è precedentemente incollato o digitato.
Dopo qualche secondo il contenuto dell’indirizzo in questione verrà caricato e visualizzato sul browser del computer remoto offerto da Browserling.com; contenuto che potrà essere consultato in completa sicurezza a prescindere dalla sua natura malevola o meno.
Tenere in considerazione che la versione gratuita e senza registrazione di Browserling.com permette di utilizzare come sistema operativo soltanto Windows XP, Vista o 7. Inoltre la versione Free consente solo 5 sessioni giornaliere dalla durata di 3 minuti ciascuna, comunque più che sufficienti nella maggior parte dei casi per sporadici controlli di link sospetti.
All’occorrenza, su questa pagina Browserling è disponibile anche come estensione per i browser internet Chrome, Firefox, Opera, Safari.
LEGGI ANCHE: Sapere se un file ha virus prima di scaricarlo da internet con Chrome, Firefox