APKGrabber: aggiornare le app Android senza Google Play

Aggiornare le applicazioni Android installate senza usare Google Play ma APKGrabber che consulta e scarica da database terzi quali APKMirror, APKPure, Uptodown

APKGrabber è un app per cellulari e tablet Android con la quale è possibile aggiornare le applicazioni installate senza usare il predefinito Google Play.

Le principali ragioni che possono spingere a optare per questa soluzione sono: il fatto di bypassare Google Play per ragioni di privacy, e/o per aggiornare anche le applicazioni installate sul dispositivo ma scaricate fuori da Google Play.

Semplice da usare, multilingue (italiano compreso), una volta installata e avviata, APKGrabber si presenterà con questa interfaccia grafica:
Interfaccia app APKGrabber per Android schede Installate e Aggiornamenti
La scheda visualizzata in primo piano è quella delle applicazioni “Installate“; per avviare la ricerca di aggiornamenti disponibili, qui è necessario cliccare l’apposito pulsante messo a disposizione nell’angolo in basso a destra.

Tutti gli aggiornamenti trovati verranno mostrati nella scheda “Aggiornamenti“. Qui ogni aggiornamento app può essere ignorato (gli aggiornamenti si possono ignorare anche nella scheda “Installate“), oppure scaricato sul dispositivo toccando il link di download.

Il link di download riporta il nome del sito web dal quale verrà effettuato (e al quale si verrà rimandati) e in base al database del quale si è verificata la disponibilità di aggiornamenti per le applicazioni installate sul dispositivo. Per impostazione predefinita il sito e database web di riferimento è quello di APKMirror, ma accedendo nelle impostazioni di APKGrabber è possibile cambiare o aggiungere ulteriori fonti quali APKPure, Uptodown e Google Play.

Tenere in considerazione che procedendo al download si scaricherà nella memoria del dispositivo il file .apk dell’applicazione in questione, dopodiché si dovrà procedere all’installazione manuale dell’app, ovvero avviando tale file .apk scaricato che si ritroverà facilmente nella cartella “Download” del cellulare/tablet, oppure nella cartella “App” del gestore file.

Potrebbe inoltre tornare utile dare una controllata alle altre impostazioni di APKGrabber per gestire aspetti quali le notifiche, il controllo degli aggiornamenti, l’esclusione (dalla ricerca aggiornamenti app) delle build sperimentali, app di sistema, app disattivate ecc.

Download APKGrabber per Android

LEGGI ANCHE: Huawei app Android inutili da installare perché ci sono già nella EMUI