Venendo ai programmi, alcuni di essi, qualora fossero ritenuti a rischio, possono venire bloccati, al momento del download o al momento dell'avvio, dal filtro SmartScreen per il quale però abbiamo visto come bypasare e consentire comunque lo scaricamento e l'esecuzione del software in questione qualora lo si ritenesse affidabile.
Ma nulla si può fare se il blocco del programma al momento dell'avvio avviene tramite lo strumento "Risoluzione problemi compatibilità".
In questo caso infatti, come nell'esempio sopra in figura, quando si cerca di avviare il programma esso non viene eseguito bensì compare sullo schermo la notifica "Non è possibile eseguire NomeApp in Windows - Questa app può ridurre le prestazioni o la sicurezza del PC. Cerca un'app aggiornata da eseguire in questa versione di Windows".
A disposizione vengono messi i due pulsanti "Controlla aggiornamenti" e "Ignora"; rispettivamente il primo una volta cliccato apre la pagina di download del sito ufficiale del programma bloccato in questione dalla quale si dovrebbe scaricare la versione più recente (nel mio caso una vecchia versione di CCleaner), mentre il secondo pulsante nasconde la notifica.
Non c'è un'impostazione che permetta di bypassare questo blocco, né in Windows Defender Security Center, né da nessun altra parte. Il programma non viene avviato neanche se lo si esegue in modalità compatibilità con una versione precedente di Windows, né se lo si esegue come amministratore.
Ma il trucco che ho scovato per eseguirlo comunque saltando il blocco dello strumento "Risoluzione problemi compatibilità", è piuttosto banale.
Ovvero non si deve fare altro che rinominare l'eseguibile del programma in questione, modificandone il nome anche di un solo carattere (nell'esempio sopra in figura l'eseguibile "CCleaner64.exe" è stato rinominato in "xxCCleaner64.exe").
Fatto ciò, basterà farci sopra un doppio clic di mouse ed ecco che adesso lo stesso programma verrà avviato ed eseguito correttamente. Cosa che la dice lunga sull'efficacia di questo strumento di protezione.
LEGGI ANCHE: Attivare la protezione anti-ransomware di Windows Defender su Windows 10
10 commenti
Ho provato anche questa alternativa per ccleaner 4.19; ma niente da fare: compare sempre lo stesso messaggio.Boh! Dovro' rinunciare.
RispondiGrazie per la disponibilita' alla risoluzione del problema.
Anche rinominando l'eseguibile? Strano.
RispondiSI' anche rinominando l'eseguibile.
RispondiHo testato il metodo su un altro PC Windows 10 e funziona anche li. Strano.
RispondiProvero' anch'io su un altro pc che ha w10.
RispondiUn'altra cosa strana (almeno per me) e' che disattivando temporaneamente tutte le protezioni di
windows defender,non cambia nulla: il messaggio esce sempre.
Si perché è una caratteristica indipendente dalle funzionalità di Windows Defender.
RispondiHa funzionato e la cosa fa abbastanza ridere, grazie!
RispondiFunziona benissimo
RispondiMi stava facendo impazzire, funziona, grazie mille
Rispondi;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog