La causa di ciò infatti potrebbe essere dovuta più semplicemente ed esclusivamente al programma antivirus installato nel computer, dunque i driver della scheda di rete non centrano niente in questo caso, né è necessario alcun ripristino di sistema e via dicendo.
Alcuni programmi antivirus infatti, quali Avast, AVG, Avira, Kaspersky e altri, aggiungono un loro driver filtro di rete alla connessione internet in uso e talvolta questi driver, se attivati, interrompono il traffico internet completamente.
Per verificare ciò, nell'area di notifica della barra delle applicazioni di Windows fare un clic destro sull'icona della connessione internet e nel menu contestuale cliccare la voce "Apri Centro connessioni di rete e condivisione" (in alternativa portarsi in Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione) quindi fare un clic sulla propria connessione per aprire la relativa finestra di "Stato di Connessione" e come nell'esempio sopra in figura qui cliccare il pulsante "Proprietà" per aprire la finestra delle proprietà della connessione internet.
Nella finestra delle proprietà della connessione, nella scheda "Rete" scorrere la sezione "La connessione utilizza gli elementi seguenti" per verificare se è presente il driver di rete dell'antivirus installato nel computer (o network driver, che in questo caso è "AVG network filter driver"). In tal caso non si deve fare altro che deselezionarlo rimuovendo la spunta dalla rispettiva casella, e confermare cliccando il pulsante OK.
Entro qualche secondo il modem/router dovrebbe dare nuovamente segni di attività, e in breve tempo dovrebbe tornare la connessione internet.
LEGGI ANCHE: 3 programmi gratis per riparare la connessione internet su PC Windows
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog