Per fare ciò, oltre al proprio profilo utente principale, è necessario aggiungere su Chrome una nuova persona come utente supervisionato sfruttando il nuovo sistema di gestione dei profili. Vediamo come procedere.
1. Per prima cosa è necessario attivare sul browser di Google il "Nuovo sistema di gestione dei profili". In tal senso nella barra degli indirizzi internet di Chrome incollare e inviare la stringa chrome://flags/#enable-new-profile-management per passare subito all'impostazione e come nell'esempio sotto in figura:
espandere il suo menu a tendina e qui fare clic sull'opzione "Attiva"; applicare la modifica cliccando il pulsante "Riavvia ora" in basso a sinistra della finestra di Chrome.
2. Fatto ciò adesso su Chrome portarsi in Menu > Impostazioni e scorrere la pagina fino a individuare la sezione "Persone". Qui fare un clic di mouse sul pulsante "Aggiungi persona..." e come nell'esempio sotto in figura:
dopo aver indicato il nome e l'immagine, spuntare la casella "Controlla e visualizza i siti web visitati da questa persona con /indirizzo email del proprio profilo/account Google)" e confermare cliccando il pulsante "Aggiungi".
Successivamente sullo schermo verrà visualizzata la finestra popup "Nome utente è ora un utente supervisionato" (sotto in figura):
nella quale per confermare si deve cliccare il pulsante OK. Per maggiori informazioni su cosa è possibile fare con gli utenti supervisionati leggere questo articolo dedicato.
3. Adesso è possibile bloccare con password il proprio profilo Google Chrome. Per fare ciò, in alto a destra nella barra del titolo del browser (come nell'esempio sotto in figura):
si deve cliccare il pulsante che riporta il proprio nome utente e nel menu che comparirà cliccare l'opzione "Esci e blocca". Chiudere Chrome.
Finito. Da ora in avanti quando si avvierà Google Chrome invece che il browser internet verrà prima visualizzata la finestra per selezionare l'utente che si desidera usare per navigare su internet (sotto in figura):
Come si avrà modo di notare l'utente principale ("Vinnie" nel mio caso) presenterà l'icona del lucchetto la quale sta appunto a significare che il profilo in questione è protetto. Per poterlo usare e dunque accedere a tutti i dati in esso salvati lo si dovrà cliccare e digitare la password per sbloccarlo; diversamente non sarà possibile procedere.
LEGGI ANCHE: Migliore estensione per bloccare finestre popup su Chrome
11 commenti
Molto utile la gestione profili, per un PC condiviso.
RispondiA proposito, in chrome://flags ho attivato l'ancoraggio di scorrimento (#enable-scroll-anchoring) che non fa "rimbalzare" su e giù le pagine web, durante il caricamento ;)
Si che per alcuni è davvero fastidioso ;)
RispondiCiao, ho provato a seguire il consiglio di bloccare con pass. il profilo ma l'ho trovato un pò farraginoso.
RispondiMi puoi dire come tornare indietro?
Grazie
Disattiva il "Nuovo sistema di gestione dei profili".
RispondiCiao, sai mica se c'è un modo di uscire e bloccare in automatico chrome tutte le volte che chiudo il browser? Per non cliccare tutte le volte su esci e blocca..
RispondiGrazie mille
Al momento non mi pare, anche se in effetti sarebbe utile come opzione. Nel caso aggiorno.
Rispondiil menù mi esce in inglese, sapete dirmi quale voce sia?
RispondiChe menu?
Rispondiil menù che esce inserendo la stringa: chrome://flags/#enable-new-profile-management ...........forse in questi anni è cambiato qualcosa?
RispondiSi hai ragione, è stata rimossa quella funzione.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog