Ad esempio da qui si ha rapido accesso a diverse settaggi che hanno a che fare con la Privacy, Rete e internet, Aggiornamento e sicurezza, Account, Data/ora e lingua, Sistema e via dicendo.
Ma nel caso in cui si è soliti accedere di frequente a questa finestra per gestire e/o servirsi di specifiche impostazioni (ad esempio controllare la presenza di nuovi aggiornamenti Windows Update, richiamare Windows Defender, passare da rete pubblica a privata e viceversa e via dicendo) potrebbe allora tornare utile il trucco che andremo ora a vedere grazie al quale è possibile aggiungere al menu Start il pulsante di collegamento alle impostazioni Windows 10 di proprio interesse per aprirle al volo con un solo clic di mouse.
LEGGI ANCHE: Come aggiungere al menu Start di Windows 10 una cartella, un file, siti e pagine internet, specifiche impostazioni di sistema.
Come infatti si ha modo di effettuare personalmente e di vedere negli esempi riportati qui sotto in figura:
sia nella schermata iniziale della finestra Impostazioni (la prima da sinistra) che all'interno del gruppo di impostazioni (lo screenshot a destra) i gruppi e/o le singole impostazioni si possono cliccare con il tasto destro del mouse per far comparire l'opzione "Aggiungi a Start" che una volta cliccata, dopo aver confermato, appunto aggiungerà al menu Start di Windows 10 quello specifico gruppo o singola impostazione selezionata.
In questo modo come si può vedere nell'esempio sopra in figura, sia ha la possibilità di creare un'apposita sezione nel menu Start con le impostazioni di Windows 10 alle quali si ha necessità di accedere di frequente, ma stavolta in maniera più rapida in quanto appunto basterà un clic di mouse per aprire subito la schermata di gestione dell'impostazione di proprio interesse.
LEGGI ANCHE: Come usare il menu Start di Windows 10
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore