Ma per chi è rimasto ancora a Windows 8 ci sono brutte notizie. Oggi infatti, 12 Gennaio 2016, Microsoft interrompe per sempre il supporto di Windows 8 e ciò significa che questo sistema operativo non riceverà più patch e aggiornamenti per la sicurezza risultando essere di conseguenza obsoleto in quanto non più supportato e dunque rischioso da continuare a utilizzare, proprio come il vecchio Windows XP.
Perciò se fino a oggi per un qualche inspiegabile motivo si è preferito non aggiornare a Windows 8.1 oppure all'ancora più recente Windows 10, adesso si è obbligati a farlo e anche in fretta dato che è l'unico modo per continuare a usare un sistema operativo supportato da Microsoft aggiornato a livello di sicurezza e funzionalità per cui sicuro. E se fra l'altro si considera che l'upgrade a Windows 8.1 e a Windows10 è completamente gratis non c'è scusa che tenga.
Qualcuno si potrebbe domandare perché il supporto di Windows 8 è terminato dopo soltanto tre anni dal lancio del sistema operativo mentre solitamente il ciclo di vita medio è di 10 anni come per tutti gli atri SO di Microsoft. La risposta è che Microsoft considera Windows 8.1 come un normale Service Pack di Windows 8 e non un sistema operativo differente, Service Pack che fra l'altro porta con se notevoli migliorie dal punto di vista dell'usabilità e funzionalità.
Se poi si va dare uno sguardo ai dati sulla diffusione globale dei sistemi operativi, si avrà modo di constatare personalmente che Windows 8 con il suo 2,76% è l'ultima ruota del carro degli SO desktop di Microsoft, contro il 10,3% di Windows 8.1 e il quasi 10% di Windows 10.
In conclusione aggiornate il prima possibile Windows 8 a Windows 8.1 o Windows 10 per usare ancora il PC in sicurezza . Non dimenticate inoltre che oggi 12 Gennaio 2016 finisce anche il supporto delle vecchie versioni di Internet Explorer, dunque rimediare anche in tal senso per la sicurezza.
Pubblicità
6 commenti
Ho deciso di arrendermi ...eh si credo sia il titolo giusto.
RispondiHo un Asus N56JR equipaggiato con SSD SAMSUNG 850 Pro da 500Gb e sistema operativo 8.1. Ad oggi non sono passato a Win.10 in quanto leggo che alcuni possessori di questo modello successivamente all'aggiornamento riscontrano problemi con i driver della scheda video pertanto volevo attendere fino a leggere che tali problemi fossero risolti.
Ma, mi son fatto l'idea che non ci sia interesse a risolverli per spingere l'utente a cambiare PC... ma questa non è la mia intenzione in quanto il "note" è ottimo e con l'SSD è una vera scheggia.
Ora però mi trovo nella situazione (che conoscete bene) di non poter installare tutti gli altri aggiornamenti di sicurezza senza aggiornare a Win10 (e Hitman Pro continua a bloccare applicazioni non aggiornate)...a meno che non metta in pratica una serie di procedure per riuscirci lo stesso, purtroppo tali procedure sono lunghe e macchinose senza contare che non è detto vadano subito a buon fine, inoltre ritengo che prima o poi sempre lì bisognerà andare a finire, non si può rimanere con 8.1 a vita e magari quando poi si decide non è più gratis.
Fatta questa lunga premessa Vi spiego cosa intendo fare:
1. Acquistare un SSD analogo a quello già montato (per avere certezza del suo pieno funzionamento) acquistare una licenza di Acronis true Image (uno scherzetto da 300€.) ed effettuare la clonazione del disco, fatto questo, se tutto funziona procedere all'aggiornamento di Win10.
2. A questo punto se Win10 non crea problemi ho finito, in caso contrario sostituisco il disco con quello clonato e ritorno come prima ...in attesa che qualcosa cambi.
Volevo sapere da voi se la procedura è fattibile (mai clonato da SSD verso SSD ma non credo ci siano particolari problemi) e se davvero tutto ritorna come prima nel senso che... non vorrei che avendo Microsoft "preso atto" del mio passaggio da 8.1 a Win 10 non crei problemi alla mia licenza nel momento in cui riscontra che ritorno a collegarmi ai loro server con il vecchio sistema operativo.
In alternativa
potrei salvare un'immagine del disco (SSD) su vecchio supporto magnetico e nel caso riscontrassi problemi reinstallare l'immagine (in questo modo risparmierei i soldi per il nuovo SSD), ma sono restio ad eseguire questa procedura in quanto leggo che il ripristino dell'immagine da un disco magnetico verso SSD non sempre va a buon fine per una questione di "allineamenti"...
Attendo Vs consigli e suggerimenti..
Molte grazie
Pino
Più semplicemente potresti creare un backup di Windows su hard disk esterno e ripristinarlo sull'SSD qualora qualcosa dovesse andare storto. E lo puoi fare con programmi gratis senza spendere nulla, usandoa d esempio EaseUS Todo Backup 9.1 che supporta Windows 10 e le unità SSD ed è disponibile anche in versione gratis:
Rispondihttp://www.easeus.com/backup-software/personal.html
Ad ogni modo il supporto da parte di Microsoft è terminato per Windows 8 non per Windows 8.1 che invece verrà supportato per un bel po' di anni ancora (Windows 10 è gratis fino a Luglio 2016 salvo ripensamenti e proroghe di Microsoft).
Per quanto riguarda il product key non ci dovrebbero essere problemi passando a Windows 10 e/o ritornando a Windows 8.1. Per i driver non so dirti. Troppe incognite e ogni PC è un caso a se; può darsi che qualcosa non possa andare nel verso giusto come invece può darsi che tutto vada perfettamente a buon fine.
Nel mio caso l'aggiornamento di Windows 8.1 a Windows 10 è stato indolore, neanche un minimo problema di alcun tipo. Fai il backup su disco esterno e tenta.
Dai uno sguardo a questi post:
http://www.guidami.info/2015/09/attivazione-windows-10-quando-serve-il-product-key.html
http://www.guidami.info/2015/10/attivare-windows-10-con-il-product-key.html
http://www.guidami.info/2015/12/forzare-aggiornamento-da-windows-10-home-a-pro.html
http://www.guidami.info/2015/07/come-tornare-windows-7-8-da-windows-10.html
intanto grazie, ...ogni tanto torno a trovarti e trovo sempre una risposta...
Rispondiil problema non è il supporto a 8.1, ma il fatto che non permette di scaricare gli aggiornamenti solo per 8.1, ...scarica automaticamente anche win 10.
ora scarico easeus e provo a seguire il tuo consiglio...
ti farò sapere
grz
Prova a vedere se riesci a risolvere così:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/06/come-eliminare-la-notifica-ottieni-windows-10.html
http://www.guidami.info/2015/12/disattivare-la-notifica-aggiorna-a-windows-10.html
http://www.guidami.info/2015/09/come-bloccare-il-download-automatico-di-windows-10.html
Rispondi...appena procurato un disco nuovo proverò con easeUS...tanto prima o poi a win 10 bisognerà passarci
ciao Grz!
Si esatto anche io la penso così, prima o poi si dovrà passare a Windows 10, ed è meglio arrivarci già preparati. SO che fra l'altro reputo il migliore di Microsoft insieme a Windows XP.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog