Infatti quando su Windows 10 si va ad aprire un'immagine essa per impostazione predefinita non viene più aperta con il classico Visualizzatore foto di Windows bensì con la nuova applicazione Foto che dal canto suo risulta essere più completa e funzionale in quanto provvista di vari strumenti che consentono di modificare le fotografie oltreché applicare effetti di vario tipo.
Ma chi non ha bisogno di tali strumenti potrebbe quindi preferire il più semplice e immediato Visualizzatore foto di Windows piuttosto che la nuova app. A seguire andiamo dunque a vedere come riaverlo.
Se si è aggiornato a Windows 10 da una precedente versione di Windows
Se si è passati a Windows 10 aggiornando da Windows 7 o Windows 8.1 il classico Visualizzatore foto di Windows seppur non disponibile come programma predefinito in quanto rimpiazzato dall'app Foto c'è ancora.
Più nello specifico quando si ha necessità di aprire un'immagine con il Visualizzatore foto di Windows, come nell'esempio sotto in figura:
basterà semplicemente fare un clic destro di mouse sulla foto e nel menu contestuale cliccare l'opzione Apri con > Visualizzatore foto di Windows.
Se invece si preferisce che tutte le immagini per impostazione predefinita vengano sempre aperte con il Visualizzatore foto di Windows allora portarsi in Start > Impostazioni > Sistema > App predefinite (nelle più recenti versioni di Windows 10 portarsi invece in Start > Impostazioni > App > App predefinite) e come nell'esempio sotto in figura:
nella sezione "Scegli app predefinite" individuare e cliccare l'opzione attuale "Visualizzatore foto" e nel menu contestuale selezionare con un clic il "Visualizzatore foto di Windows".
Se si è installato Windows 10 da zero o installazione pulita
Il discorso cambia se sul PC in uso si è fatta l'installazione da zero o l'installazione pulita di Windows 10 e/o comunque si dispone di Windows 10 senza aver aggiornato da una precedente versione (Windows 7 o 8.1) perché ad esempio preinstallato nel nuovo computer acquistato.
In questo caso infatti Microsoft non ha compreso nel registro di sistema le chiavi necessarie affinché il classico Visualizzatore foto di Windows venga visualizzato come programma opzionale per aprire le immagini, venendo di fatto rimpiazzato completamente dall'app Foto.
Dunque per riavere il vecchio Visualizzatore foto di Windows è allora necessario rimettere nel registro di sistema le opportune chiavi. Chiavi di registro che sono state create appositamente da TenForums e disponibili al download su questa pagina.
NOTA: Anche se la procedura è sicura, prima di applicarla creare un punto di ripristino di sistema in maniera tale da poter tornare indietro qualora qualcosa non dovesse funzionare.
Una volta scaricato (cliccando "Download") nel PC l'apposito file di registro necessario:
- "Restore_Windows_Photo_Viewer_CURRENT_USER.reg" | Download (per applicare la modifica solo all'utente Windows corrente)
- "Restore_Windows_Photo_Viewer_ALL_USERS.reg" | Download (per applicare la modifica a tutti gli utenti Windows del PC)
confermare cliccando il pulsante "Si" per aggiungere le chiavi al registro di sistema. Finito a questo punto il classico Visualizzatore foto di Windows sarà nuovamente disponibile come opzione "Apri con" del menu contestuale del tasto destro del mouse e come opzione in Start > Impostazioni > Sistema > App predefinite oppure in Start > Impostazioni > App > App predefinite.
LEGGI ANCHE: Come riavere i giochi di Windows 7 e 3D Pinball su Windows 10 e 8
45 commenti
Grazie Vinnie! Utilissimo come sempre :-)
RispondiIn effetti trovavo un po' seccante dover ogni volta clikkare con il destro...apri con...e poi selezionare il visualizzatore. Mi ripromettevo sempre di cercare "il come fare", immaginavo che si potesse come in xp o in 8, ma spesso accendi il pc di volata e non hai tempo per stare dietro a queste cose o, semplicemente, quando sei davanti al pc ti dimentichi.
Ciao.
;)
RispondiBuongiorno, ho fatto tutto come da istruzioni, ma il vecchio visualizzatore ancora non mi appare né nel menu a tendina né nelle app predefinite. Potete darmi qualche consiglio?
RispondiAl
Ciao Al, usa i file di registro già pronti disponibili sulla pagina di TenForums linkata su nell'articolo.
RispondiGrazie funziona ... dopo aggiornamento AU non mi funzionavano foto/calenddario/posta...
Rispondi;)
RispondiBravi Grazie
Rispondi;)
Rispondianche io ho seguito le istruzioni ma niente! help! cosa posso fare?
RispondiHai provato anche con le chiavi di registro già pronte?
RispondiIstruzioni perfette !
RispondiIl "vecchio" visualizzatore è tornato, adesso win 10 è completo!
;)
RispondiGrazie.
RispondiIvus
;)
Rispondigrazie mi avete salvato ;-)
Rispondi;)
Rispondifantastico!! veloce e sicuro! grazie!!
Rispondi;)
RispondiFantastico, ho girato due ore sul web e questa è stata la guida più semplice ed utile, grazie mille!
Rispondi;) Benvenuto
RispondiGrazie, non riuscivo a risolvere ma con i vostri preziosi consigli tutto ok.
RispondiLucio
;)
RispondiGrazie mille per l'aiuto! Ha funzionato benissimo <3
Rispondi:)
Rispondisuccesso!! grazie!!
Rispondi;)
RispondiGrandi!!! funziona perfettamente. grazie
Rispondi;)
RispondiGrazie, e complimenti! Funziona.
Rispondi;)
RispondiPerfetto, grazie
Rispondi:)
RispondiGrazie per il supporto tecnico. funziona
Rispondi;)
RispondiOttima pagina. Ho seguito le istruzioni ed ho riavuto il "visualizzatore foto di windows" . Mille grazie, ancora non vi e' in circolazione un visualizzatore migliore. Foto di windows10 fa pena.
Rispondi;)
Rispondiho installato windows 140 pro, e da un po di tempo ho grossi problemi, il compiuter si blocca indipendentemente da quello che stò facendo, giochi, programmi fotografici di scrittura.....insomma fa quello che vuole, poi si " mangia " i programmi, per ultimo il programma FOTO, cosa fare?
RispondiFai una installazione pulita da zero come spiegato qui (prima salvati su una memoria esterna tutti i file per te importanti):
Rispondihttps://www.guidami.info/2018/01/come-reinstallare-windows-10-senza-disco.html
Salve, chiedo scusa per la domanda in differita... ma questa procedura va bene anche per Windows 10 Pro 64-bit? Grazie mille.
RispondiSi. Io l'ho eseguita su Windows 10 Pro a 64 bit.
RispondiGrazie di cuore per la pronta risposta e per l'aiuto, ha funzionato! L'unica cosa "anomala" è che ha uno sfondo color beige, anziché bianco, ma va benissimo anche così.
RispondiP.s. Non capisco come sia possibile che creino nuove versioni di Windows, peggiorandole (tra le altre cose, mi entra in conflitto con diversi software). Vabbè, intanto almeno questa sembra risolta! Grazie ancora.
Che lo sfondo beige dipenda dalla combinazione colori personalizzata del tuo Windows 10? Purtroppo certi programmi per essere rimpiazzati debbono avere un successore degno, sennò il risultato è questo purtroppo.
RispondiHo risolto così (magari potrebbe tornare utile a qualcuno):
Rispondi• Cercare "Gestione colori" (nella casella di ricerca in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni);
• Spuntare l'opzione "Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo" (in alto);
• Cliccare su "Aggiungi..." (in basso a sinistra) e selezionare come nuovo profilo "sRGB IEC61966-2.1";
• Cliccare su "Ok";
• Selezionare "Imposta come profilo predefinito", quindi click su "Chiudi".
Ottimo. Grazie della segnalazione ;)
RispondiSalve a tutti/e... Perdonate l'ignoranza ma, se ci clicco due volte da laptop ASUS, mi si apre la finestra "Come vuoi aprire questo file?" e non so come andare avanti. Grazie
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog