Il motivo di questo errore infatti è dovuto proprio al fatto che per impostazione predefinita le chiavette USB sono formattate con file system FAT32 in quanto gode di ampia compatibilità non solo con i computer Windows bensì anche con Mac, Linux, console di gioco Xbox, PlayStation e in generale con qualsiasi altro dispositivo dotato di porta USB.
Il contro del file system FAT32 però è di non supportare i file con dimensione superiore ai 4 GB, di conseguenza quando ci si ritrova in tale eventualità, l'operazione darà luogo al suddetto errore e dunque la copia non potrà essere effettuata.
Come copiare file più grandi di 4 GB su chiavetta USB?
In tal caso la soluzione migliore e più rapida è di cambiare file system alla chiavetta USB in questione. Dato che la procedura che segue prevede la formattazione dell'unità, prima di procedere salvare da un'altra parte gli eventuali file importanti presenti in memoria.
1. Collegare la chiavetta USB al computer e portarsi su Risorse del computer (Questo PC), dunque fare un clic destro di mouse sulla chiavetta USB in questione e nel menu contestuale che verrà visualizzato cliccare l'opzione "Formatta...".
Se la chiavetta USB una volta formattata è destinata a essere poi collegata a un computer Windows va bene uno qualsiasi dei due file system alternativi; se invece la si deve collegare a un computer Mac o Linux o ad altri dispositivi dotati di porta USB tenere presente che come riportato più nel dettaglio nell'articolo "Qual è la differenza tra FAT32, NTFS e exFAT?":
NTFS
- Mac può soltanto leggere le unità NTFS ma non scriverle e solo alcune distribuzioni Linux possono scrivere oltreché leggere le unità NTFS
- A parte l'Xbox One le altre console di gioco come Xbox 360 e le PlayStation non supportano le unità NTFS
- Tanti altri dispositivi non supportano le unità NTFS
- Non è supportato da alcune console di gioco quali Xbox 360 e PlayStation 3, mentre è supportato dall'Xbox One
- Potrebbe inoltre non essere supportato dai dispositivi più vecchi sui quali in tal caso sarà necessario servirsi invece del file system FAT32
Al termine sarà ora possibile copiare file più grandi di 4 GB sulla pennina USB. All'occorrenza si potrà poi formattare nuovamente la chiavetta USB nel predefinito file system FAT32 qualora si avesse necessità di collegarla ad altri dispositivi che non supportano i file system NTFS e exFAT.
LEGGI ANCHE: Perché c'è meno spazio di quello dichiarato nell'hard disk, chiavetta USB, scheda SD?
Pubblicità
11 commenti
articolo utile e interessante,buon lavoro.
RispondiNel suo strumento più semplice (mintstick), Linux mint mi dà le opzioni di formattazione NTFS, ext4 e FAT32. Se dovessi dedicare una pendrive a grossi video, sceglierei NTFS.
RispondiOvviamente in Gestione disco windows o in Gparted linux ci sono mooolte più opzioni di formattazione ;-)
;)
Rispondi:)
Rispondiutilissimo, grazie
Rispondi;)
RispondiLe TV LG che formato hanno per USB?
RispondiLe TV LG che formato hanno per USB?
RispondiIn che senso? 2.0 o 3.0
RispondiSi, il discorso di cambiare formattazione è valido, però non spiega come copiare i file più grandi di 4 Gb sul formato Fat32, ovvero come "tagliare" i file e poi ricomporli nella chiavetta formattata Fat32
RispondiNon puoi. Copi e incolli su NTFS e/o eventualmente su un drive NTFS esegui il taglio in parti inferiori ai 4 GB se vuoi gestirli in FAT32.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog