Se alla rete di casa (e qualsiasi altra rete che si ritiene essere sicura) va bene connettere il PC in modalità "Rete privata" (o Rete domestica), al contrario quando ci si connette a hotspot WiFi pubblici (come ad esempio quelli di bar, ristoranti, hotel, aeroporti e via dicendo) o direttamente a internet senza utilizzare un router o con una connessione a banda larga mobile, è bene fare in modo che la connessione avvenga sotto il percorso "Rete pubblica" in quanto le impostazioni di sicurezza del sistema operativo e del firewall verranno automaticamente configurate in maniera tale da impedire agli altri computer nelle vicinanze la visualizzazione del PC in uso e di proteggerlo da qualsiasi software dannoso proveniente da internet appunto.
A tale proposito se in questa guida abbiamo già visto come fare questo passaggio su Windows 8 e 8.1, a seguire andremo a vedere come passare da Rete Privata a Rete Pubblica su Windows 10 November Update.
NOTA: Se invece sul computer è installata una versione successiva a Windows 10 November Update, come Windows 10 Anniversary Update o Windows 10 Creators Update o Windows 10 Fall Creators Update o superiore, la procedura per passare da Rete pubblica a Rete privata e viceversa è differente e in questa guida abbiamo visto come fare su tali versioni; qualora non si conosce la versione Windows 10 installata sul proprio PC allora per scoprirlo consultare la guida dedicata Sapere quale versione Windows 10 è installata sul PC.
LEGGI ANCHE: Perché connettersi a una rete WiFi pubblica può essere pericoloso
1. Nella tastiera premere la combinazione dei due tasti Windows + I per aprire la finestra delle "Impostazioni" di Windows 10 (in alternativa agire dal menu Start > Impostazioni) e qui portarsi in Rete e internet > Wi-Fi > Opzioni avanzate.
2. Portarsi in Pannello di controllo > Rete e internet > Centro connessioni di rete e condivisione e prestare attenzione al riquadro "Visualizza reti attive".
3. Per passare alla modalità "Rete privata", nella schermata delle opzioni avanzate Wi-Fi (come nell'esempio sotto in figura):
LEGGI ANCHE: Vedere e eliminare vecchie reti WiFi da Windows 10
24 commenti
grazie :-P
Rispondi;)
RispondiCiao Vincenzo. Perdonami. Ho un grosso problema con Windows 10. Praticamente vede tutte le connessioni come pubbliche e non mi permette la connessione. Ho letto l'ottima guida. Il problema è che quando vado in impostazioni e Rete e internet > Wi-Fi > Opzioni avanzate, non ho il menu "trova dispositivi e contenuto", ma bensì "Connessione a consumo". Buon Natale.
RispondiCiao Simone, lo ha fatto anche a me questo giochino qualche volta. Fai così:
Rispondi1. Assicurati di essere connesso a internet alla rete WiFi
2. Vai prima su Pannello di controllo > Rete e internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
3. Vai ora su Start > Impostazioni > Rete e internet > Wi-Fi > Opzioni avanzate. Adesso dovresti visualizzare l'opzione "Trova dispositivi e contenuto".
Grazie per la risposta. Perdona se ti ho mandato un Hangouts dove ti ho messo un paio di foto. Comunque, il mio problema è che quando apro le opzioni avanzate in Wifi, non ho "trova dispositivi e contenuto" ma "Connessione a consumo". Credo di essere l'unico!
RispondiNo, ma se il PC non è connesso a internet è normale che non venga visualizzata l'opzione (ho visto le foto). Connettilo alla rete WiFi e segui i passaggi che ti ho indicato.
RispondiPerdonami, ma è connesso. Infatti quando clicco sulla connessione mi esce la finestrella "disconnetti". Non ci capisco più nulla! Ti mando foto.
RispondiSi ho visto, ma ti dice internet non disponibile, il che significa che non hai accesso a internet, o sbaglio? Riesci a navigare su i siti internet? Il problema dipende proprio dal fatto che seppur connesso ti segala "Internet non disponibile", se risolvi questo allora riuscirai a vedere l'opzione "Trova dispositivi e contenuto".
RispondiIo direi che è un loop. quando si presenta "Rete Pubblica" viene interdetto l'accesso ad Internet. Essendo interdetto l'accesso ad Internet non compare la possibilità di attivare.
RispondiSalve, come avete risolto? grazie in anticipo.
RispondiIo ho risolto reinstallando da zero Windows 10. Adesso mi connetto a tutti i router che ho, casa, ufficio ecc... E adesso funziona esattamente come sopra spiegato...
RispondiDimenticavo, Grazie Vinnie di tutto, continuo a seguirti su G+!!!
RispondiGrazie a te ;)
RispondiGuida chiara e semplice, ho risolto il mio problema.
Rispondigrazie
Nicola
:)
RispondiCiao.
RispondiPer "vedere" >trova dispositivi e contenuto< puoi seguire questa procedura:
- click sinistro sull'icona di rete (accanto l'orologio);
- clicca su "impostazioni di rete";
- click sul nome della rete a cui sei connesso (Nella schermata che si apre).
Troverai il campo richiesto.
Per tua, ma non mia, consolazione scoprirai che pur attivando la possibilità di rendere visibile il pc, questa non verrà memorizzata e tutte le volte che ci ritornerai la troverai di nuovo disattivata!
Saluti. Lino [email protected]
ho lo stesso problema di Simone, non mi fa passare a rete privata, non voglio reinstallare windows un altra volta.
RispondiStai usando l'account utente con diritti di amministratore? Senza diritti amministrativi potresti non risucire a passare a rete privata. Se così non risolvi, dal prompt dei comandi lancia il comando sfc /scannow e vedi se riesce a risolverti il problema. Diversamente dovrai reinizializzare Windows 10 (non perderai i file personali e i programmi).
Rispondigrazie, la differenza uscita è che in rete e internet e siccome sono connesso via ethernet non c'è nessuna impostazione di quelle descritte... semplicemente dovevo cliccare su un'icona...
Rispondi;)
Rispondia Vinnie, buongiorno. uso rete WiFi: ho acquistato un "internet security"; la posizione del profilo Firewall, in casa, deve essere Privato < Pubblico? . Grazie per la risposta.
RispondiIl profilo pubblico di norma è il più restrittivo quindi si potrebbe puntare su quello per poi creare delle eccezioni per eventuali e specifici programmi/servizi. Se può interessarti è possibile utilizzare con semplicità il firewall integrato di Windows attraverso Firewall App Blocker:
Rispondihttp://www.guidami.info/2017/02/firewall-di-windows-facile-da-usare-con.html
Grazie e ti seguo su google+
RispondiGrazie a te ;) sei il benvenuto
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog