Ad ogni modo se ci si ritrova in tali circostanze per evitare soluzioni drastiche come la formattazione e la reinstallazione che comporterebbero la perdita di file personali e di tutti gli altri dati in generale, ci sono diversi modi per cercare di tornare nuovamente in possesso del proprio Windows e annessi contenuti, primo su tutti l'unità di ripristino attraverso la quale sarà possibile ripristinare il sistema a uno stato precedente, da un'immagine di sistema e/o di tentare il ripristino all'avvio per correggere gli eventuali problemi che impediscono di caricare Windows.
In aggiunta per precauzione consiglio anche il programma AOMEI OneKey Recovery, adesso è compatibile anche con Windows 10, che consente di creare una partizione di ripristino da usare anche se Windows non si avvia.
LEGGI ANCHE: Windows 10 come creare un'immagine di sistema e ripristinare il computer
Come creare un'unità di ripristino di Windows 10
1. Portarsi in Pannello di Controllo > Sicurezza e manutenzione > Ripristino (in alternativa nella casella di ricerca digitare e inviare il comando recoverydrive.exe). Subito dopo verrà visualizzata la schermata iniziale del tool per la creazione dell'unità di ripristino (sotto in figura):
nella quale si avrà la possibilità di scegliere se includere anche il backup dei file di sistema selezionando la casella opzionale "Esegui il backup dei file di sistema nell'unità di ripristino". Se si sceglie di includere i file di sistema, l'unità di ripristino avrà bisogno di almeno 8 GB di memoria liberi sulla chiavetta USB; diversamente ne basteranno soltanto 512 MB. Confermare cliccando il pulsante "Avanti".
2. Nella schermata successiva si dovrà selezionare la chiavetta USB sulla quale si desidera creare l'unità di ripristino. Indicata l'unità USB desiderata confermare cliccando il pulsante "Avanti".
3. La successiva schermata informerà l'utente che la chiavetta USB verrà formattata dunque se al suo interno sono presenti file importanti provvedere nel salvarli su una diversa posizione. Confermando cliccando il pulsante "Avanti" verrà avviata la creazione dell'unità di ripristino.
Se in futuro malauguratamente dovesse capitare che il computer non riesce più ad avviare Windows, per tentare il ripristino sarà ora possibile utilizzare questa unità. Vediamo come.
Come usare l'unità di ripristino di Windows 10
1. Per prima cosa si dovrà entrare nel BIOS del computer e nella scheda "Boot" settare al primo posto dell'ordine di avvio la chiavetta USB in questione in maniera tale che la prossima volta quando il PC verrà acceso, esso vada a caricare il contenuto della pennina, ovvero l'unità di ripristino.
2. Avviato il PC da chiavetta ecco che sul display comparirà la schermata iniziale dell'unità di ripristino di Windows 10 (sotto in figura):
nella quale si dovrà cliccare l'opzione "Risoluzione dei problemi" per accedere alle altre opzioni per reimpostare o ripristinare il sistema operativo.
3. Subito dopo si passerà così all'omonima schermata "Risoluzione dei problemi" nella quale (come nell'esempio sotto in figura):
a disposizione ci sono le due opzioni "Reimposta il PC" per reinstallare Windows 10 scegliendo a propria discrezione di mantenere o meno i propri file personali, e le "Opzioni avanzate" per tentare il ripristino del sistema operativo senza reinstallarlo. Portarsi dunque in "Opzioni avanzate".
3. Giunti alla schermata "Opzioni avanzate" ecco che a disposizione si avranno ora diverse soluzioni per tentare di ripristinare Windows 10 (vedi sotto in figura).
Più nello specifico da questa schermata sarà possibile tentare il:
- Ripristino del sistema per provare a ripristinare Windows 10 da un precedente punto di ripristino;
- Ripristino immagine del sistema per provare a ripristinare Windows 10 da un'immagine di sistema creata in precedenza;
- Ripristino all'avvio ovvero la procedura automatizzata che tenterà di correggere gli eventuali problemi che impediscono il caricamento di Windows;
- Prompt dei comandi per usare il prompt dei comandi al fine di tentare la risoluzione avanzata dei problemi.
LEGGI ANCHE: Come recuperare file da computer Windows che non si avvia, con Redo Backup and Recovery
17 commenti
Ciao. Ho provato con più chiavette USB ma non mi è stato possibile creare l'unità di ripristino perché compare sempre "errore". Puoi darmi un aiuto?
RispondiGrazie
Ciao kooma, dove, quando e riguardo a cosa viene fuori l'errore? Che c'è scritto nell'errore?
RispondiSalve.Io ho quasi lo stesso problema. Mi spiego.
RispondiQuando vado in "Creare Unità di Ripristino" e lascio la spunta in: " Esegui backup dei file di sistema nell'unità di ripristino" , quando clicco su Avanti mi restituisce l'ERRORE. "Si é verificato un problema durante la creazione dell'unità di ripristino".
Io uso una pen drive nuova di zecca Sandisk 16 Gb, formattata sia in FAT32, sia in NFTS.
Ma mi sono appena accorto che se invece tolgo la spunta da "" Esegui backup dei file di sistema nell'unità di ripristino", in questo caso l'unità viene creata. Ma io vorrei crearla con tutti i file di sistema.
Ciao.Gippi
Può dipendere da varie cause, magari impostazioni del firewall e/o dell'antivirus che bloccano in qualche modo la funzionalità, o magari qualche file eliminato da un pulitore di sistema, o ancora qualche problema con quella chiavetta USB. O magari niente di tutto questo ma altre cause ancora.
RispondiPiù banalmente un altro utente, che aveva avuto lo stesos porblema in Windows 8, aveva risolto collegando la chiavetta a una porta USB diversa e staccando il portatile dall'alimentazione elettrica. Tentale tutte.
Ciao Vinnie , vorrei usare AOMEI One Key recovery dopo che sarò passato da Win 7 a Win 10 (tra poco) ma Nel mio PC fisso ho le seguenti partizioni: "Partizione di ripristino" da 16 GB poi System Reserved 100 MB (Primaria) poi (C:)225 GB Packard Bell per Avvio File di Paging etc (Primaria) poi (D:) 225 GB Logica poi (G:) 500 GB Logica . Win10 installandosi andrà a toccare solo la partizione (C:) ??? Aomei sarà
Rispondila scelta più giusta o meglio la USB di ripristino ?? Grazie Ciao Silvio
Ciao Silvio, si Windows 10 andrà a installarsi nella partizione dove è installato Windows 7 senza toccare le altre. Tieni conto che per usare AOMEI One Key Recovery devi creare una partizione apposita per quest'ultimo. Dai un'occhiata anche a questo post:
Rispondihttp://www.guidami.info/2015/07/come-tornare-windows-7-8-da-windows-10.html
Ho comprato da pochi giorni un hp envy 34 curvo, quando provo a fare l'unita di ripristino mi chiede una pennetta con 32 gb liberi io ne ho comprata una da 64 dopo meta operazione mi dice impossibile creare il disco di ripristino, si è verificato un problema durante la creazione dell'unità di ripristino. Chiedo aiuto. Grazie
RispondiHo comprato da pochi giorni un hp envy 34 curvo, quando provo a fare l'unita di ripristino mi chiede una pennetta con 32 gb liberi io ne ho comprata una da 64 dopo meta operazione mi dice impossibile creare il disco di ripristino, si è verificato un problema durante la creazione dell'unità di ripristino. Chiedo aiuto. Grazie
RispondiGuarda qui se torna utile:
Rispondihttp://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update/crea-unit%C3%A0-di-ripristino/c9676dbc-f1e8-4add-9575-cd2fb3c665d9
si può creare una unità di ripristino da windows 8 per windows 10?
RispondiWindows 10 non si avvia e cercando di ripristinare da risoluzioni problema non riesce. Come fare?
No, devi crearla da un altro PC con installata la stessa versione. Leggi qui:
Rispondihttp://www.guidami.info/2016/09/se-windows-10-non-si-avvia-cosa-fare.html
Posso inserire altri file (tipo foto, ecc..) nel' usb in cui è presente l'unità di ripristino?
RispondiSi, certo. Lo spazio libero restante lo puoi utilizzare per l'archiviazione.
RispondiAllora ho un problema tutte le app utilizzano 20/30/40 CPU, quindi il pc e impazzito e si plocca (credo si tratti di un virus, ho provato a ripristinare e reimpostare l'windows in tutti i modi ma non vanno al buon fine, o si blocca il pc o mi da qualche errore, Ho anche la chiavetta usb di ripristino ma non me la legge quando premo f10 dovrebbe comparire li ma non ce, ci sono due unita e boot manager o qualcosa del genere, vorrei sapere che cosa dovrei fare? A parte che se mi incazzo lo butto dal balcone!
RispondiProva con il Fresh Start:
Rispondihttp://www.guidami.info/2017/04/fresh-start-installazione-pulita-windows-10.html
Ciao Vinnie... come vedi passo da una sezione all'altra, ...comunque:
RispondiHo formattato il disco esterno SSD Samsung T5 in NTFS e caricata l'immagine del PC, fra poco vado a ritirare la chiavetta USB per crearne una di ripristino,... leggendo la tua guida vedo che bisogna impostare il Boot affinchè vada a cercare il sistema operativo nella chiavetta in fase di avvio, mi pare di capire che anche questa è un'operazione preventiva nel senso che va fatta nel mentre che il PC è funzionante perchè mi pare di ricordare che in questo modo ad ogni accensione il percorso sarà... prima USB e successivamente "C" quindi se trova un S.O. nell'USB lo carica altrimenti va oltre e carica quello in "C" se funzionante..giusto?
... Il PC lo utilizza mio figlio pertanto non è sempre nelle mie disponibilità...appena posso ci provo se non ci riesco ti romperò le scatole ancora, in realtà è una cosa che ho già fatto con il vecchio BIOS, ...ora con UEFI non so se c'è qualche differenza che potrebbe mettermi in difficoltà.
Approfitto per Augurare a te e alla tua Famiglia una serena Pasqua.
Ciao Pino
Ciao Pino, grazie degli auguri, e auguri anche a te, anche se in ritardo. Si, nel BIOS devi indicare tu la chiavetta USB come unità di avvio primaria. ;)
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog