Completato l'aggiornamento non appena si connetterà il PC a internet, Windows 10 in background controllerà la validità del codice di attivazione della precedente versione di Windows dopodiché (se il codice di attivazione è stato validato correttamente) il nuovo sistema operativo verrà attivato automaticamente.
LEGGI ANCHE: Attivazione di Windows 10, quando serve il product key?
Il digital entitlement però non sempre è andato a buon fine per tutti gli utenti; anzi sono in tanti coloro che hanno lamentato errori riguardo l'attivazione di Windows 10 dopo l'aggiornamento di una copia genuina di Windows 7 o 8.1 o dopo l'installazione da zero, trovandosi di conseguenza fra le mani un sistema operativo non attivato.
LEGGI ANCHE: Vedere se Windows 10 è attivato dopo aggiornamento o installazione pulita
Per ovviare a questi problemi Microsoft ha annunciato e introdotto nella build 10565 della versione Insider Preview di Windows 10 una nuova modalità di attivazione del sistema operativo.
Ovvero ora è possibile attivare Windows 10 inserendo manualmente il product key della vecchia versione di Windows (7 SP1 o 8.1 Update).
Soluzione decisamente comoda soprattutto per il fatto che adesso qualora aggiornando a Windows 10 il nuovo metodo di convalida "Digital entitlement" non riesca ad attivare la copia del sistema operativo, agendo dalle impostazioni di Windows 10 (in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Attivazione) si possa comunque "forzarne" l'attivazione cliccando il pulsante "Cambia product key" immettendo poi manualmente il product key del precedente sistema operativo.
Ma in modo particolare il nuovo metodo di attivazione tornerà utile nel caso in cui si andrà a installare Windows 10 da zero su un computer (sempre sfruttando la promozione gratuita), facendo risparmiare parecchio tempo prezioso in quanto verrà a meno la lunga procedura di dover prima disporre di Windows 7 SP1 o 8.1 Update, aggiornare quets'ultimo a Windows 10 e poi effettuare l'installazione pulita.
Il nuovo metodo di attivazione al momento è esclusiva della build 10565 della versione Insider Preview di Windows 10 (e delle successive build future), ma con molta probabilità verrà introdotto nella versione stabile dell'SO con il rilascio del primo grande aggiornamento di Windows 10 previsto per il prossimo mese di Novembre.
E se verranno portate anche le altre novità introdotte nella build 10565, allora con l'aggiornamento di Novembre su Windows 10 ci si ritroverà con: colorate le barre del titolo delle finestre, nuove icone, anteprima delle schede aperte su Microsoft Edge, sempre su Edge la sincronizzazione di Preferiti ed Elenco lettura, migliorie su Cortana, migliorie dei menu contestuali di Start e altri fix ancora.
LEGGI ANCHE: Cose da sapere prima di aggiornare a Windows 10
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog