Dunque piaccia o non piaccia in un modo o nell'altro il PC verrà aggiornato automaticamente per quanto riguarda i Windows Update (cosa che dal punto di vista della sicurezza va bene per gli utenti inesperti ma che di certo fa storcere non poco il naso a quelli esperti), di conseguenza potrebbe capitare che al prossimo avvio del computer qualcosa possa non funzionare come dovrebbe in seguito appunto all'installazione degli ultimi aggiornamenti che in qualche modo causano conflitti e/o problematiche a livello software o hardware.
In tale circostanza la cosa da fare è una, ovvero disinstallare gli ultimi aggiornamenti installati problematici. Se in questo articolo abbiamo già visto come procedere su Windows 7 e Windows 8, a seguire andremo invece a vedere come fare su Windows 10 in quanto con la nuova veste grafica di tale sistema operativo il percorso da seguire è differente.
1. Richiamare la finestra delle "Impostazioni" (dal menu Start, dal Centro notifiche o con la scorciatoia Windows+I), portarsi in Aggiornamento e sicurezza > Windows Update, qui fare un clic di mouse sul link "Opzioni avanzate", nella successiva schermata cliccare il link "Visualizza la cronologia degli aggiornamenti" e infine nell'omonima schermata che verrà visualizzata fare un clic di mouse sul link "Disinstallare gli aggiornamenti".
2. Subito dopo verrà così aperta la sezione "Aggiornamenti installati" del Pannello di controllo (come nell'esempio sotto in figura):
nella quale occorre portarsi nella sezione degli aggiornamenti "Microsoft Windows" installati (evidenziata in rosso), fare un clic destro di mouse sull'aggiornamento di proprio interesse e nel menu contestuale cliccare la voce "Disinstalla", dunque a seguire confermare l'intenzione di voler disinstallare l'aggiornamento selezionato.
Al termine per completare la disinstallazione sarà necessario riavviare il computer e verificare così se i problemi sono stati risolti.
Però dato che non appena si connetterà il PC a internet gli aggiornamenti verranno comunque scaricati e installati nuovamente in automatico, per impedire l'installazione di quelli problematici tornerà utile il tool apposito rilasciato da Microsoft descritto nella guida all'uso dedicata: Bloccare l'installazione automatica di specifici aggiornamenti di Windows 10.
LEGGI ANCHE: Come disinstallare gli aggiornamenti di Windows 10 dal Prompt dei comandi e Windows 10 come sapere se un aggiornamento è stato installato
10 commenti
Mi avete proprio risolto il problema...all'improvviso non funzionava più lo start, l'icona wifi e la regolazione delle cuffie dal desktop...ho tolto l'ultimo aggiornamento di Adobe flash Player seguendo le vostre istruzioni e...miracolo, tutto tornato a posto. Speriamo che il nuovo aggiornamento sia meno deleterio! Grazie ancora
RispondiGrazie a te per il feedback ;)
Rispondinon mi è stato utile, tutto ciò che è riportato in questo articolo si sapeva già, speravo che mi delucidaste sul perchè l'ultimo aggiornamento, e solo l'ultimo (KB3199986, proprio quello difettoso) non presentasse la casella "disinstalla" come tutti gli altri... semplicemente non compare nulla se ci si clicca sopra, proprio non capisco...
RispondiSi ma infatti lo scopo di questa guida che è stata scritta l'anno scorso è di spiegare come disinstallare gli aggiornamenti a chi non lo sa fare; non di certo è stata scritta come premonizione a un problema di disinstallazione che si è presentato a te più di un anno dopo.
RispondiPremesso ciò, per il tuo problema prova da linea di comando:
http://www.guidami.info/2014/08/come-rimuovere-gli-aggiornamenti-di-windows-installati.html
Oppure ripristina Windows a un punto di ripristino precedente l'aggiornamento problematico.
Per riparare probabili errori dovuti a file mancanti o corrotti di sistema darei anche il comando sfc /scannow:
http://www.guidami.info/2014/07/comandi-ms-dos-utili-su-windows-da-sapere.html
dopo tale procedura, il portatile ha smesso di funzionare. Non si riavvia Windows e rimane su una schermata blu nel quale dice che "non è possibile riavviare il sistema operativo. Kernel Mancante o non corretto"
RispondiCon la disinstallazione di un aggiornamento un problema del tuo tipo non si deve verificare. È successo qualcos'altro. Leggi qui:
Rispondihttp://www.guidami.info/2016/09/se-windows-10-non-si-avvia-cosa-fare.html
Non so cosa dirti. Non si avvia neanche in modalità provvisoria. Adesso tento altre possibilità da te descritte. Ti ringrazio per il tempo dedicatomi
Rispondi;) Fammi sapere
RispondiPurtroppo niente da fare, il PC è da resettare e reinstallare il SO. Nessuno sa dirmi cosa sia successo. Grazie ancora
RispondiMolto strano davvero. Dovrei averlo fra le mani per capire che è successo.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog