Dunque l'oltre mezzo miliardo di utenti WhatsApp adesso può servirsi delle chiamate vocali che sono completamente gratis e che per avere luogo richiedono la sola connessione a internet del cellulare o tablet in modalità dati o in WiFi.
LEGGI ANCHE: Quanto traffico dati consumano le chiamate WhatsApp?
Niente di nuovo da imparare per chi è abituato ad app che già prevedono tale caratteristica e ad ogni modo niente di difficoltoso per chi si avvicina a tale feature per la prima volta. Le chiamate WhatsApp infatti sono piuttosto semplice da utilizzare ma ad ogni modo accompagnate da funzioni e opzioni che seppur poche è bene conoscere. Vediamole.
Opzioni chiamate WhatsApp nel menu Impostazioni dell'applicazione
- Notifiche dove è possibile settare una suoneria per le chiamate in arrivo, usare una suoneria personalizzata per i contatti che chiamano con WhatsApp, gestire la modalità di vibrazione per le chiamate in arrivo.
- Account > Utilizzo rete dove si ha la possibilità di vedere il numero delle chiamate WhatsApp effettuate e ricevute fin'ora è i dati fin'ora consumati dalle chiamate fatte e ricevute.
Chi sta avviando una chiamata WhatsApp, in attesa che l'altra persona risponda e/o durante una chiamata, come si può vedere nel primo screenshot a sinistra sopra in figura, oltre al pulsante "Termina chiamata" (è possibile terminare una telefonata in corso agendo anche dall'area di notifica Android), più sotto ha a disposizione altri tre pulsanti; partendo da sinistra:
- Altoparlante - Per attivare il vivavoce;
- Fumetto - Per continuare ad usare WhatsApp o il cellulare durante la chiamata;
- Microfono - Per disattivare l'audio del microfono del proprio cellulare o tablet.
LEGGI ANCHE: WhatsApp trucchi e funzioni da conoscere per usarlo al meglio
2 commenti
Guida molto utile per le chiamate (specie per vedere il consumo), le quali però finora sono deludenti: sotto connessione dati, le parole erano incomprensibili. Sotto wi-fi va meglio, ma c'è un ritardo e un eco, come se chiamassi dall' Australia.
RispondiVerissimo in WiFi va un po' meglio, in dati va benino con connesisone H, in 3G spesso deludente. E se provi il vivavoce in dati gli echi, i ritardi e i rumori sinistri aumentano di parecchio.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog