Di conseguenza ci si potrebbe ritrovare non abilitati, quindi impossibile da usare, importanti strumenti e funzioni come il Task Manager, il registro di sistema, il prompt dei comandi, il tool per la gestione dei punti di ripristino di sistema, la finestra Esegui e via dicendo. Certo il tutto si può riparare ma a seconda dello strumento e/o funzione da sistemare e al loro numero, la procedura per alcuni potrebbe rivelarsi essere lunga e complessa da mettere in atto.
LEGGI ANCHE: Come abilitare il Task Manager di Windows se è stato disabilitato e Come visualizzare i file nascosti da un virus su PC e memoria USB
Ecco allora che in tal caso tornano utili alcuni appositi programmi sviluppati proprio per riattivare con un clic di mouse svariati strumenti e funzionalità Windows disattivate da un'infezione virus e da parte di altri malware, in automatico senza dover seguire alcuna procedura manuale; come i software gratis che andremo ora a vedere.
1. Re-Enable 2.0
Re-Enable è disponibile gratuitamente in tre versioni: quella Lite (pesa meno di 1 MB) ma per funzionare necessità di Microsoft .Net framework 3.5, quella a installazione (1.1 MB) e quella portable che pesa 22.8 MB.
Facile da usare, con un solo clic di mouse sul pulsante "Re-Enable" (una volta selezionate quelle di proprio interesse) questo programma è in grado di riattivare automaticamente strumenti e funzioni di sistema come: il registro di sistema, il prompt dei comandi, Esegui, opzioni delle cartelle, configurazione ripristino di sistema, Pannello di controllo, Operazioni pianificate, Task Manager, menu contestuale, icona Risorse del computer, MS-Config e la ricerca.
In più espandendo il menu "Tools" è possibile attuare altre operazioni come: avviare la modalità provvisoria di Windows, editare il file di Host, resettare gli attributi di file e cartelle, riparare problemi in avvio del processo explorer.exe, scansionare ed eliminare i file Autoruns (avvio automatico), riparare il Desktop e visualizzare le icone delle unità di memoria scomparse.
Compatibile con Windows: XP, Vista, 7, 8 e 8.1 | Dimensione: 773 KB/1.1 MB/22.8 MB | Download Re-Enable
2. Windows Medkit
Windows Medkit già recensito nel dettaglio in questo articolo dedicato, è un altro programma portable con il quale riattivare diverse funzionalità del sistema operativo disattivate in seguito all'attacco di malware o a problematiche non identificate. Più nello specifico esso consente di riparare:
- Mostrare i file nascosti
- Mostrare i file di sistema nascosti
- Mostrare opzioni cartella in Windows Explorer
- Mostrare opzioni Internet Explorer
- Abilitare l'editor del registro di sistema, il Task Manager, Msconfig, CMD, Esegui, Pannello di controllo e menu Start di avvio
- Reset e riparazione della barra delle applicazioni
- Mostrare tutte le unità in Risorse del computer
3. Quick Disaster Recovery
Già recensito in questo articolo tempo fa, Quick Disaster Recovery è un altro programma portable con il quale riattivare diversi strumenti e funzionalità di Windows disattivate in seguito a un'infezione. Tra queste: il registro di sistema, il prompt dei comandi, Esegui, opzioni delle cartelle, Task Manager, la ricerca, mostrare i file ascosti e riparare problemi di disconnessione continua dell'account utente Windows.
La versione più recente del programma ha guadagnato altre due caratteristiche: "Startup items" per vedere e gestire i programmi e processi che si avviano automaticamente con Windows all'accensione del PC, "Enable Windows-Update service" per abilitare nuovamente il servizio Windows Update in maniera tale che il computer possa ricevere gli aggiornamenti disponibili rilasciati da Microsoft.
Compatibile con Windows: XP, Vista, 7, 8 e 8.1 | Dimensione: 67.96 KB | Download Quick Disaster Recovery
LEGGI ANCHE: Sintomi per capire se il computer ha un virus
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog