E se si tenta di eseguirlo con software non adatti le conclusioni sono due: il file non può essere aperto, oppure se viene avviato risulta essere incomprensibile, irriproducibile.
Difatti come la stessa notifica di errore suggerisce, per poter aprire quel file con estensione sconosciuta è necessario utilizzare il programma con cui è stato creato, o comunque un'applicazione che supporti quel formato ma che in entrambi i casi non è installata sul nostro PC. Dunque come fare per sapere quale programma usare per aprire un file con estensione sconosciuta? Vediamo alcune soluzioni.
In queste circostanze può tornare particolarmente utile e decisivo il sito internet FileInfo.com, forse il migliore nel suo genere, nel quale come nell'esempio sotto in figura:
per prima cosa in alto a sinistra della pagina nel motore di ricerca interno occorre digitare e inviare l'estensione del file per il quale si desidera sapere che programma usare per aprirlo. Subito dopo il sito restituirà una breve descrizione informativa riguardo a quel tipo di file riportando anche lo sviluppatore e la categoria di appartenenza. Scorrendo poi la pagina verso il basso, come nell'esempio sotto in figura:
visualizzerà i programmi in grado di aprire quel file su computer con sistema operativo Windows, Mac OS e Linux. Ogni software indicato è cliccabile, ovvero il loro nome è un link che una volta cliccato porterà al sito internet ufficiale dell'applicazione in questione, utile qualora si avesse necessità di scaricarla sul PC.
Oltre a FileInfo.com ci sono comunque altri siti web simili per sapere che programma usare per aprire i file con formato sconosciuto, fra questi: FILExt.com, OpenWith.org, Filefacts.net, File-Extensions.org e il programma gratuito TrIDNet - File Identifier.
LEGGI ANCHE: Come cambiare estensione a più file in una volta sola con un clic
5 commenti
Grazie a te imparo sempre argomenti nuovi e utili,non ti immagini quante volte non sapevo che programma usare.. Spiegami una cosa..Ho provato ad aprire un mp4 video solo che windows media player non si apre mentre vlc si apre ma non si sente l'audio,ho su windows 7...sul sito c'è su quei software..grazie.Buona giornata
RispondiStrano che non si senta l'audio su VLC perché integrati ha tutti i codec audio video necessari. Fai una cosa, installa la suite di codec K-Lite Codec (la versione K-Lite Codec Pack Full) è gratis e la trovi qui:
Rispondihttp://www.codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_full.htm
La uso da anni ormai e ti permette di riprodurre al PC praticamente tutti i file multimediali. Inoltre ti aggiunge alche il player multimediale Media Player Classic che personalmente uso spesso.
Se nell'MP4 non si sente l'audio neanche così allora il problema è proprio del file MP4 difettoso.
grazie mille,si installa come un normale programma?buona serata.
RispondiSi esatto come un normale programma.
Rispondigrazie mille.buon lavoro e giornata.
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog