In questo modo si eviteranno addebiti indesiderati magari dovuti al fatto di aver lasciato il telefonino o il tablet in mano a un bambino, oppure per distrazione. Fra l'altro in questa guida avevamo già visto come mettersi al sicuro in tal senso su i telefonini e tablet Apple iOS. A seguire andiamo a vedere come fare su Android.
AGGIORNAMENTO DEL 27/08/2018: In questa guida abbiamo visto la procedura aggiornata su una versione più recente di Google Paly.
Per prima cosa accedere a Google Play e toccare il tasto menu del proprio dispositivo, dunque nel menu che verrà visualizzato toccare la voce "Impostazioni" per accedere all'omonima schermata (come nell'esempio sotto in figura):
Nella lista delle impostazioni Google Play, in corrispondenza dei Controlli Utente, in "Password" attivare l'opzione "Usa la password per limitare gli acquisti". Da ora in avanti per effettuare un acquisto da Google Play sarà necessario immettere la password associata all'account Google in questione, diversamente non si potrà procedere.
Ad ogni modo è ancora possibile installare le applicazioni da siti e negozi di terze parti, fuori da Play Store. Per evitare eventuali addebiti da queste fonti, sul proprio dispositivo Android accedere in Impostazioni > Sicurezza e assicurarsi che l'opzione "Sorgenti sconosciute" non sia attiva.
Consiglio inoltre di prendere in considerazione l'applicazione gratuita Serratura (AppLock) con la quale è possibile proteggere e bloccare con password qualsiasi app e area del proprio cellulare o tablet Android.
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore