Ma dato che virus, spyware, trojan, software dannoso e malware in generale sono sempre più sofisticati, in alcune circostanze più gravi eliminarli con i classici metodi appena citati potrebbe non funzionare specialmente nel caso in cui il malevolo in questione entri in azione prima che venga avviato e caricato Windows.
In tale eventualità ci si dovrà servire dei Rescue Disk o Rescue CD ovvero di quei programmi per eliminare i virus dal sistema senza far prima avviare Windows. In tal senso fra i prodotti targati Microsoft può tornare particolarmente utile il programma gratis Windows Defender Offline che appunto ha la funzione di scansionare il sistema al boot senza eseguire Windows in maniera tale che anche le infezioni più sofisticate che adottano questa strategia non possano sfuggire all’analisi del programma. Vediamo come procedere.
NOTA: In Windows 10 Anniversary Update Windows Defender Offline è una funzione integrata nell'antivirus stesso.
1. Per prima cosa scaricare da questa pagina la versione 32 bit o la versione 64 bit di Windows Defender Offline che consiste in un eseguibile di piccole dimensioni.
2. Avviato l’eseguibile, come verrà riportato nella prima schermata, procurarsi o un CD/DVD vergine o una unità USB con almeno 250 MB di spazio libero, sul quale installare Windows Defender Offline.
3. Nella schermata che seguirà, come nell’esempio sotto in figura:

Se l’unità USB indicata non è vuota, essa verrà formattata automaticamente dunque in tal caso provvedere prima nel copiare il suo contenuto da un’altra parte.
4. A seguire avrà così inizio il download dei file (ovvero delle definizioni virus più aggiornate), l’elaborazione dei file, eventualmente la formattazione dell’unità USB e infine l’aggiunta dei file:


5 commenti
grazie come sempre se ci rinfreschi la memoria su come far partire il pc da USB o dal lettore cd-dvd dal BIOS grazie.....
RispondiFatto, grazie Vinnie. Un quarto d'ora ben speso.
RispondiIn effetti è meglio su chiavetta USB, che si può anche aggiornare.
Aldo e Rico grazie a voi della partecipazione ;) Comunque ormai con questo la collezione dei rescue disk è al completo, a voglia di eliminare virus ;)
RispondiCiao da tempo uso defender offline.oggi ho provato kaspersky rescue ma una volta avviato il pc da sub non si avvia il rescue ma rimane schermata nera col nome della scheda di rete.alloraho provato avira rescue .ho scaricato il file iso ma quando ci clicco per installarlo su usb invece di partire l istallazione di avira rescue parte l' istallazione di ubuntu che poi si blocca xk mi kiede la password di ubuntu ke io naturalmente nn ho.ho provato molte volte ma sempre ubuntu si avvia.mi sa avira rescue e kasperky rescue sn due ciofeche.defender si installa facilmente su usb e parte subito da boot impostato da avvio da usb.ma sarà buono sul serio?xk avira istallato ubuntu? Cosa per di più impossibile visto ke kiede la password
RispondiCiao, Windows Defender Offline è un prodotto Microsoft dunque è affidabile anche perché la Microsoft non rilascerebbe un prodotto scadente. Kaspersky Rescue Disk e Avira AntiVir Rescue System sono due ottimi prodotti e strano davvero che ti diano questi problemi, soprattutto il fatto di Ubuntu che non centra nulla davvero. Non so da quale sito li hai scaricati, ma riprova scaricandoli seguendo i link ufficiali che ho indicato in questo articolo dedicato ai vari rescue disk gratuiti:
Rispondihttp://www.guidami.info/2012/05/migliori-10-rescue-cd-per-eliminare.html
Nel caso fammi sapere se va meglio.
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog