In questo articolo abbiamo visto alcune ragioni per installare nello stesso PC più browser internet.
Nel caso in cui si è deciso di utilizzarne più di uno, ad esempio Firefox e Chrome, allora potrebbe tornare utile importare gli stessi segnalibri o preferiti su entrambi in modo tale che se si naviga il web con uno o con l’altro browser, i siti e le pagine internet che più si preferiscono siano sempre e comunque a portata di mano.
Firefox e Chrome infatti permettono di esportare e importare le liste dei preferiti o segnalibri in maniera rapida e semplice. Andiamo a vedere come procedere.
Importare i segnalibri da Firefox a Chrome
1. Mettendo il caso che si vogliono salvare i segnalibri del browser di casa Mozilla, si deve avviare Firefox e nella barra degli strumenti cliccare Segnalibri-Visualizza tutti i segnalibri:
Subito dopo verrà visualizzata la Libreria (sotto in figura):
nella quale cliccare il pulsante Importa e salva e dal sottomenu cliccare:
Salva per salvare una copia dei segnalibri di Firefox (file con estensione .json);
Ripristina per ripristinare i segnalibri in base a una data specifica;
Importa HTML per importare un file HTML contenente altri segnalibri di un altro browser, magari Chrome;
Esporta HTML per esportare il file HTML contenente i segnalibri di Firefox.
Dunque cliccare Esporta HTML e salvare il file HTML dal nome bookmarks.html sul desktop.
2. Avviare Google Chrome, cliccare la chiave inglese per accedere alle opzioni e nel menu cliccare Preferiti:
Nel sottomenu cliccare la voce Gestione Preferiti e come sotto in figura:
cliccare il pulsante Organizza evidenziato in fucsia, nel menu cliccare la voce Importa i preferiti da file HTML, nella finestra che verrà visualizzata selezionare il file bookmarks.html esportato precedentemente da Firefox e confermare.
Finito. Adesso non resta che aprire una nuova pagina o scheda in Chrome per vedere che nella barra segnalibri è stata aggiunta la nuova cartella Importati la quale una volta cliccata mostrerà in elenco tutti i segnalibri presi da Firefox (esempio sotto in figura):
Operazione inversa: Importare i preferiti da Chrome a Firefox
1. Avviare Chrome, cliccare la chiave inglese per accedere alle opzioni del browser e nel menu cliccare Preferiti-Gestione Preferiti; verrà visualizzata questa schermata:
nella quale si deve cliccare il pulsante Organizza evidenziato in fucsia e nel sottomenu cliccare la voce Esporta i preferiti in file HTML evidenziata in verde. Subito dopo si dovrà salvare, ad esempio sul desktop, il file bookmarks_data odierna.html che verrà automaticamente generato (ovvero quello che contiene tutti i preferiti di Chrome):
2. Avviare Firefox e nella barra degli strumenti cliccare Segnalibri-Visualizza tutti i segnalibri, quindi come sotto in figura:
cliccare il pulsante Importa e salva e nel menu cliccare la voce Importa HTML. Nella finestra Importazione guidata che verrà visualizzata, selezionare l’opzione Da un file HTML, cliccare Avanti e indicare il file bookmarks_data odierna.html precedentemente generato con Chrome. Subito dopo in automatico i Preferiti di Chrome verranno aggiunti ai Segnalibri di Firefox.
A prima vista non sembrerebbe, ma i preferiti di Chrome si trovano proprio in mezzo ai segnalibri di Firefox dentro la cartella Barra dei Preferiti e dentro la sottocartella Importati (come nell’esempio sotto in figura):
7 commenti
Io devo eseguire l'operazione al contrario,e cioè da Chrome a Firefox Mozilla e non riesco a visualizzare i preferiti su Mozilla.Ho eseguito tutte le operazioni al contrario,vedo che me li carica su ripristina,gli dò OK ma quando vado su visualizzazione dei segnalibri non ci sono.Come devo fare per vederli? Con questo Mozilla è tutto piu' complicato,per fortuna ho anche Chrome,però come dici tu mi serve anche Mozilla!! Ciao e grazie
RispondiCiao enzopezzullo ho aggiunto la procedura inversa all'articolo.
RispondiTi ringrazio della cortesia,ma forse o sono di coccio o c'è qualcosa che non và nel mio Firefox. Ho eseguito tutte le operazioni da te spiegate, ma quando voglio vedere le importazioni dei segnalibri, mi dice che è vuoto.Ho provato a caricare i segnalibri di Internet Explorer(che è l'unico che permette non HTML),ma anche qui NIENTE! Avevo già studiato su guida di Firefox come fare,ed infatti è come dici tu ma NISBA!! finchè non mi scoccio e mi levo dalle "balle" questo cavolo di Firefox !!!
RispondiEnzopezzullo eh no allora è come dici tu, c'è qualcosa che non va sul tuo Firefox..strano però.
RispondiForse perchè ho inserito "Add-on Compatibility Reporter" che servirebbe ad abilitare componenti aggiuntivi che non erano compatibili,infatti prima dell'apertura mi dà un errore.Se è cosi' deciderò se toglierlo o tenermelo cosi';intanto stò lavorando con Chrome che su molte cose è meglio di Firefox (cosi' s'imparano a cambiare le cose) Proprio adesso mi è arrivato l'avviso che è pronto per il download Firefox 6.2.Vediamo un pò se hanno riparato qualcosa !! Ciao e di nuovo grazie
RispondiUtilizzo anchio Add-on Compatibility Reporter ne avevo anche parlato qui e qui, ma riesco comunque ad importare i preferiti da Chrome in Firefox. Comunque prova a rimuoverlo non si sa mai. Io usao entrambi i browser e IE, Chrome è in assoluto il più veloce e adesso con le estensioni che stanno crescendo sempre più di numero, si sta candidando a diventare il vero valido sostituto di Firefox. Ciao a te sei sempre il benvenuto
RispondiPosta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog