La maggiore difficoltà riscontrata dagli utenti quando si deve installare emule e utorrent, è la configurazione di questi programmi, più nello specifico nell’aprire correttamente le porte di comunicazione scambio dati TCP e UDP.
Questo perché ci sono differenti modelli di router in circolazione e la configurazione è differente per ogni modello, quindi non esiste una procedura unica per impostare e settare tali porte.
Di conseguenza gli utenti poco pratici abbandonano l’idea di settare emule e/o utorrent quindi di adoperarli, oppure si accontentano a malincuore di utilizzare questi programmi con ID basso che è causa di lentezza dei download e limita vari privilegi riservati solamente a chi ha l’ID alto.
Per fortuna esiste un ottimo programma gratis dal nome Simple Port Forwarding che si occupa di configurare il router e di aprire le porte TCP e UDP in modo del tutto automatico senza che l’utente debba perdersi nei vari settaggi, quindi adatto anche a quelle persone meno esperte che in questo modo potranno impostare emule e utorrent correttamente senza difficoltà, e scaricare con ID alto e con tutti i privilegi che spettano a un router correttamente configurato.
N.B. Simple Port Forwarding lo avevamo già visto tempo fa in questo articolo, ma adesso è stato aggiornato alla nuova versione nettamente migliorata e più funzionale, e che comprende un maggior numero di router configurabili, compresi gli ultimissimi modelli appena usciti in commercio.
Facile da usare, per prima cosa occorre avviare emule, cliccare Opzioni e in Connessione digitare nella porta TCP il numero 4662 e nella porta UDP il numero 4672 quindi confermare cliccando Applica e OK (come sotto in figura):
Fatto questo, avviare Simple Port Forwarding che si presenterà con questa interfaccia grafica (sotto in figura):
1. Cliccare il pulsante evidenziato dal riquadro fucsia e dalla lista delle lingue disponibili selezionare Italian \ Italiano per settare la grafica del programma nella nostra lingua.
2. Cliccare il pulsante evidenziato dal riquadro verde e dalla lista individuare e selezionare il modello del proprio router che si deve configurare.
3. Cliccare il pulsante + evidenziato dal riquadro rosso.
Verrà visualizzata questa finestra nella quale si dovranno indicare le porte TCP e UDP, le stesse appena inserite precedentemente su emule (sotto in figura):
Cliccare il pulsante evidenziato dal riquadro fucsia e dall’elenco selezionare Emule (o altro programma P2P). Sempre dalla stessa finestra, seguire i seguenti passaggi per indicare la porta TCP (come sotto in figura):
1. Cliccare il pulsante Aggiungi personale evidenziato dal riquadro verde.
2. Nell’area evidenziata dal riquadro rosso, in:
Nome – Digitare il nome che vogliamo dare alla porta, ad esempio emule TCP
Tipo – Cliccare il pulsante e dal menu indicare la porta TCP (non TCP\UDP)
Porta finale – Digitare 4662 (stesso valore inserito su emule per la medesima porta)
Porta finale – Digitare nuovamente 4662
3. Confermare cliccando il pulsante Aggiungi (evidenziato dal riquadro fucsia).
Sempre dalla stessa finestra, adesso dobbiamo indicare la porta UDP (ovvero ripetiamo gli stessi passaggi della porta TCP cambiando solo i valori)
Quindi nell’area evidenziata dal riquadro rosso, in:
Nome – Digitare il nome che vogliamo dare alla porta ad esempio emule UDP
Tipo – Cliccare il pulsante e dal menu indicare la porta UDP (non TCP\UDP)
Porta finale – Digitare 4672 (stesso valore inserito su emule per la medesima porta)
Porta finale – Digitare nuovamente 4672
Confermare cliccando il pulsante Aggiungi (evidenziato dal riquadro fucsia).
Finito. Chiudere questa finestra per tornare alla schermata iniziale di Simple Port Forwarding (sotto in figura):
Come si può vedere, nell’area evidenziata dal riquadro fucsia, sono state aggiunte le due porte TCP e UDP appena indicate al passaggio precedente.
Non resta che avviare la configurazione automatica; quindi cliccare il pulsante Aggiorna router (evidenziato dal riquadro rosso). Subito dopo e in automatico avrà inizio la procedura automatica di configurazione del proprio router, durante la quale verranno aperte e settate correttamente e in modo ottimale le porte TCP e UDP.
Al termine (a seconda del router la procedura può richiedere qualche minuto in più), il router sarà perfettamente configurato per emule dal quale ora si potrà scaricare con ID alto e con tutti i privilegi che ne comporta.
Ottimo programma gratis per aprire le porte TCP e UDP del router configurandolo in automatico per scaricare veloce da emule e utorrent.
Compatibile con Windows: 2000, 2003, XP, Vista e 7
Dimensione: 5.3 MB
23 commenti
ma per utorrent? qui spiega solo per emule
RispondiPer utorrent la procedura è la stessa
RispondiGrande ce l'ho fatta! Anzi ce l ha fatto sto programmino tutto solo soletto!!
RispondiCiao! spero tu possa aiutarmi! ho trovato il mio router nell'elenco del software (è un'alice gate voip 2 plus wifi) am il mio dubbio è che i valori che di default mi appaiono in emule (in partica quelli delle porte) sono diversi da quelli che indicate voi. Precisamente: 57423 (TCP) e 40534 (UDP). Che faccio, li cambio? grazie mille in anticipo!
RispondiCiao Anonimo, l'importante è che le porte configurate nel router siano uguali a quelle nelle Opzioni di emule, quindi se per esempio nel router sono aperte la porta TCP 4662 e UDP 4672, su emule devi scriverle identiche (in Opzioni-Connessione). Fai una prova, al limite fammi sapere.
RispondiCiao a tutti, per uTorrent invece di fare TCP e UDP li devo fare tutte e 2 giusto ?
RispondiNo perchè su uTorrent vuole solo una porta e ho letto che questa funge da TCP e UDP.... Cmq a me da un errore dopo che io faccio AGGIORNA ROUTER... Cioè quei B......i di Tele2 hanno cambiato le pass... non sono più admin e admin... E' : Admin e t3l32adm1n Cmq... vi faccio sapere...
Ciao Raffaele, si su uTorrent bisogna aprire solo una porta con funzione di TCP e UDP.
RispondiChiama il centro assistenza di Tele2 e fatti dare il nuovo UserID e Password perché sono dati che ti spettano di diritto.
Nel caso prova anche a scoprirla da solo provando uno di questi servizi gratis:
http://guidami.blogspot.com/2011/01/come-scoprire-id-e-la-password-del.html
graxzie
Rispondiscusate, ho sia torrent che emule, torrent va da dio e mule id basso ho provato a config come sopra ma nulla, sapete aiutarmi?
Rispondigrazie
Che sistema operativo hai? Qual' è il tuo provider? Ti viene restituito qualche messaggio di errore da Simple Port Forwarding? La procedura di configurazione l'hai seguita come spiegato in guida?
RispondiCiao Vinnie, a me quando, dopo tutta la procedura, faccio aggiorna router mi dice "Avete ricevuto un errore NON TROVATO dalla pagina web"... cosa devo fare??
RispondiAnonimo sicuro di aver indicato il giusto modello di router? La sigla e il modello devono essere identici sennò la configurazione ti può appunto restituire errori di questo tipo.
RispondiQuando si avvia iltasto aggiorna router,emule deve essere connesso? Se si,nel mio caso,noto che l'aggiornamento inizia ma poi dopo poco si pianta tutto a metà percorso e non mi dà nessun esecuzione del reindirizzamento delle porte ...perche?qualcuno può aiutarmi? Mauro
RispondiMauro ciao, emule deve essere avviato non connesso. Ma non per forza perché teoricamente anche se emule è chiuso dovrebbe essere avviato in automatico dal programma quando inizia la configurazione.
RispondiCiao, ho bisogno di un consiglio. io ho due pc, il primo fisso possiede emule con ID basso, il secondo (laptop funzionante in wifi) possiede utorrent che fino a pochi giorni fa funzionava da Dio senza che avessi configurato nulla e adesso mi dice che ho la porta TCP/UDP chiusa. Volevo usare sto programma perchè non sono brava senza aiuto ma volevo sapere se devo scaricare il programma su entrambi i pc per configurare il mio router Alice e se devo fare una procedura per ciascun client (Emule/Utorrent). Il mio router è Alice VoIP 2 plus wiFi. Grazie!
RispondiCon questo programma configura il router/modem a dovere per aprire correttamente le porte UDP e TCP per emule o utorrent; lo stesso numero di porte ovviamente lo dovrai poi indicare su emule o utorrent manualmewnte nelle opzioni per avere ID alto.
RispondiMolto probabilmente emule avrà ID basso se quelle porte sono utilizzate da altri programmi, ad esempio se è in esecuzione utorrent. Dunque per avere ID alto su emule non devi usare utorrent allo stesso tempo e viceversa, a prescindere dal PC fisso o portatile.
Ciao! sono l'anonimo del 30/08/2013 :-) Ti ringrazio molto per la risposta chiara e gentilissima! tutto funziona alla perfezione!
RispondiCiao figurati, sei il benvenuto ;)
RispondiCiao Vincenzo! Ho bisogno del tuo aiuto! Allora, a me quando apro le impostazioni di uTorrent, vado nella sezione " Connessione" ma anziché avere TCP e UDP ho tutta un'altra grafica, questa più precisamente http://screenshot.it.sftcdn.net/it/scrn/43000/43961/utorrent-23-700x521.jpg
RispondiSolo che al posto di 24189, io ho 14927. Dove devo andare per le TCP e UDP? E come proseguire dato che la grafica di uTorrent è diversa da quella di eMule? Spero in un tuo aiuto!
Ciao Stefano, Non devi fare niente su uTorrent, però prendi nota di quella porta e settala sul router. Prima prova a settare quel numero solo come porta TCP, salva tutto e vedi se ora funziona uTorrent. Se non funziona settala sia TCP che UDP, salva e verifica il funzionamento. In questo sito è spiegato come confiurare uTorrent su una miriade di router; guarda se ti potrebbe tornare utile (cerca il tuo modello e segui le istruzioni):
Rispondihttp://portforward.com/english/applications/port_forwarding/Utorrent/default.htm
ciao, vincenzo.
Rispondiho un thomson 'technicolor' tg582n, ma purtroppo spf non lo contempla.
come posso ovviare?
Anonimo ciao, qua è spiegato come configurare il tuo router, ci sono tre modelli technicolor tg582n, guarda qual'è il tuo, apri il relativo link e segui la procedura:
Rispondihttp://portforward.com/english/applications/port_forwarding/Utorrent/Technicolor.htm
La procedura si rifà alla configurazione di uTorrent, se ti serve per emule basterà che usi le porte TCP e UPD indicate qui nell'articolo (da settare sia sul router che sul programma emule).
Posta un commento
I commenti prima di essere pubblicati verranno moderati dall'amministratore del blog