Su Windows 10 dove si trova il Pannello di controllo e altri strumenti come Firewall, Esegui, Blocco note, Risorse del computer e via dicendo
Se si è passati di recente a Windows 10 da un sistema operativo precedente, magari da Windows 7 o da un altro SO, inizialmente ci si potrebbe sentire disorientati per via della nuova veste grafica e non riuscire a trovare strumenti e risorse di uso frequente quali ad esempio il Pannello di controllo, Esegui, il Firewall di Windows, la calcolatrice, Risorse del computer e via dicendo.
Come in Windows 7, anche su Windows 10 tutte queste risorse sono disponibili sotto al menu Start (al quale si accede cliccando l’apposito pulsante nell’angolo in basso a sinistra della barra delle applicazioni, oppure premendo il tasto Windows nella tastiera), e anche su Windows 10 quando non si riesce a trovare uno strumento è sempre possibile aprire il menu Start e nella tastiera iniziare a digitare il nome della risorsa desiderata per vedersela così restituire nei risultati di ricerca (ad esempio digitando la parola prompt per trovare il Prompt dei comandi):
Ad ogni modo, come appena detto, tutti questi strumenti e risorse sono raggiungibili direttamente dal menu Start, ma raccolti in tre differenti directory principali, ovvero la cartella “Accessori di Windows“, la cartella “Sistema Windows” e la cartella “Strumenti di amministrazione“. Più nello specifico vediamo il contenuto di queste tre directory.
NOTA: Altri strumenti e risorse sono disponibili anche nel menu secondario del pulsante Start, al quale si accede facendo un clic destro di mouse sul pulsante Start oppure premendo la combinazione dei due tasti Windows+X (circa questo menu leggere la guida: Modificare il menu Start di Windows 8 e 10 per aggiungere programmi e collegamenti).
LEGGI ANCHE: Mostrare icona del Cestino e di Risorse del computer sul Desktop di Windows 10
Contenuto della cartella Accessori di Windows
In tal senso, come nell’esempio sopra in figura, non si deve fare altro che individuare lo strumento o risorsa di proprio interesse all’interno di una delle tre cartelle principali del menu Start, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare infine la voce “Aggiungi a Start“; ecco che così verrà aggiunto come pulsante nel pannello di avvio veloce del menu Start, dal quale eseguirlo semplicemente con un clic di mouse senza invece doverlo ogni volta cercare in lista (per rimuovere il pulsante farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare la voce “Rimuovi da Start“).
LEGGI ANCHE: Windows 10 programmi da non installare perché già preinstallati
Come in Windows 7, anche su Windows 10 tutte queste risorse sono disponibili sotto al menu Start (al quale si accede cliccando l’apposito pulsante nell’angolo in basso a sinistra della barra delle applicazioni, oppure premendo il tasto Windows nella tastiera), e anche su Windows 10 quando non si riesce a trovare uno strumento è sempre possibile aprire il menu Start e nella tastiera iniziare a digitare il nome della risorsa desiderata per vedersela così restituire nei risultati di ricerca (ad esempio digitando la parola prompt per trovare il Prompt dei comandi):
Ad ogni modo, come appena detto, tutti questi strumenti e risorse sono raggiungibili direttamente dal menu Start, ma raccolti in tre differenti directory principali, ovvero la cartella “Accessori di Windows“, la cartella “Sistema Windows” e la cartella “Strumenti di amministrazione“. Più nello specifico vediamo il contenuto di queste tre directory.
NOTA: Altri strumenti e risorse sono disponibili anche nel menu secondario del pulsante Start, al quale si accede facendo un clic destro di mouse sul pulsante Start oppure premendo la combinazione dei due tasti Windows+X (circa questo menu leggere la guida: Modificare il menu Start di Windows 8 e 10 per aggiungere programmi e collegamenti).
LEGGI ANCHE: Mostrare icona del Cestino e di Risorse del computer sul Desktop di Windows 10
Contenuto della cartella Accessori di Windows
- Assistenza rapida
- Blocco note
- Connessione Desktop remoto
- Fax e scanner di Windows
- Mappa caratteri
- Math Input Panel
- Paint
- Print 3D
- Registrazione azioni utente
- Strumento di cattura
- Windows Media Player
- WordPad
- XPS Viewer
- Esegui (disponibile anche nel menu Start secondario)
- Esplora file
- Gestione attività (ovvero il Task Manager di Windows)
- Pannello di controllo (LEGGI ANCHE: Windows 10 come aprire il Pannello di controllo tutti i modi)
- Prompt dei comandi
- Questo PC (ovvero Risorse del computer)
- Strumenti di amministrazione Windows (i medesimi contenuti nell’omonima directory)
- Criteri di sicurezza locali
- Deframmenta e ottimizza unità
- Diagnostica memoria Windows
- Editor del Registro di sistema
- Gestione computer
- Gestione stampa
- Iniziatore iSCSI
- Monitoraggio risorse
- ODBC Data Sources
- Origini dati ODBC
- Performance Monitor
- Pulizia disco (LEGGI ANCHE:
- Servizi
- Servizi componenti
- System Configuration
- System Information
- Unità di ripristino
- Utilità di pianificazione
- Visualizzatore eventi
- Windows Defender Firewall con sicurezza avanzata
In tal senso, come nell’esempio sopra in figura, non si deve fare altro che individuare lo strumento o risorsa di proprio interesse all’interno di una delle tre cartelle principali del menu Start, farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare infine la voce “Aggiungi a Start“; ecco che così verrà aggiunto come pulsante nel pannello di avvio veloce del menu Start, dal quale eseguirlo semplicemente con un clic di mouse senza invece doverlo ogni volta cercare in lista (per rimuovere il pulsante farci sopra un clic destro di mouse e nel menu contestuale cliccare la voce “Rimuovi da Start“).
LEGGI ANCHE: Windows 10 programmi da non installare perché già preinstallati