Winamp chiude, vediamo le migliori alternative gratis

Migliori alternative gratuite a Winamp il noto player musicale che verrà chiuso definitivamente il 20 Dicembre 2013

Dopo oltre 15 anni il noto player musicale Winamp, acquistato da AOL nel 1999, cesserà di esistere a partire dal 20 Dicembre 2013.
Come infatti si ha modo di leggere nella pagina ufficiale di download del programma, Winamp.com e tutti i servizi web ad esso associati non saranno più disponibili da quella data in poi.

Ciò significa che Winamp si potrà scaricare dalla pagina ufficiale fino al 20 Dicembre 2013 dopodiché il sito verrà chiuso definitivamente. Ad ogni modo sicuramente il player musicale lo si potrà reperire da altri portali web, e continuerà a funzionare comunque anche dopo quella data, però non verrà più aggiornato e ciò significa che eventuali bug e falle di sicurezza del programma non potranno più essere fissate. Per chi è preoccupato in tal senso, sotto a seguire andiamo a vedere alcune alternative gratis a Winamp.
Aggiornamento 23/11/2013: si vocifera che la Microsoft sia intenzionata ad acquistare Winamp e Shoutcast da AOL.
Aggiornamento 14 Gennaio 2014: Radionomy ha acquistato Winamp per un’accordo da 5-10 milioni di dollari. 

Alternative gratis a Winamp

1. AIMP | Download
E’ fra i player musicali più simili a Winamp a livello di funzionalità. Fra le sue principali caratteristiche:
  • Riproduzione di multiformati:
  • CDA, AAC, AC3, APE, DTS, FLAC, IT, MIDI, MO3, MOD, M4A, M4B, MP1, MP2, MP3ecc
  • MPC, MTM, OFR, OGG, OPUS, RMI, S3M, SPX, TAK, TTA, UMX, WAV, WMA, WV, XM
  • Supporto in uscita
  • DirectSound / ASIO / WASAPI / WASAPI Exclusive
  • Equalizzatore a 18 bande e effetti sonori
  • Reverb, Flanger, Chorus, Pitch, Tempo, Echo, Velocità, Basso, Enhancer, Voice Remover
  • Elaborazione audio a 32-bit
  • Lavora con playlist multiple
  • Grande funzionalità e interfaccia user-friendly
  • Creazione di segnalibri e coda di riproduzione
  • Supporto di fogli CUE
  • Supporto dei plugin
  • LastFM Scrobbler
  • Supporto modalità multiutente
  • Interfaccia multilingua
  • Tasti di scelta rapida
  • Ricerca nelle playlist
2. Foobar (Foobar2000) | Download
Caratteristiche principali:
  • Formati audio supportati: MP3, MP4, AAC, CD Audio, WMA, Vorbis, Opus, FLAC, WavPack, WAV, AIFF, Musepack, Speex, AU, SND e altri ancora
  • Gapless playback (riproduzione ininterrota di tracce audio consecutive)
  • Layout facilmente personalizzabile
  • Avanzate funzionalità per taggare la musica
  • Supporto per rippare CD audio e la transcodifica tutti i formati audio supportati utilizzando il componente Converte
  • ReplayGain
  • Scorciatoie da tastiera personalizzabili
  • Supporto plugin
3. XMPlay | Download
XMPlay oltre che essere simili a Winamp a livello funzionale, supporta svariati plugin di Winamp che potrebbero tornare comodi anche su questo player musicale. Supporta svariati formati audio come:
OGG, MP3, MP2, MP1, WMA, WAV, AIFF, CDA, MO3, IT, XM, S3M, MTM, MOD, formati audio UMX, PLS, M3U, ASX, playlist WAX.

4. MediaMonkey | Download
MediaMonkey è un lettore musicale disponibile in versione gratuita e a pagamento. Fra le principali caratteristiche della versione Free:

  • Facile gestione della propria collezione musicale
  • Identifica automaticamente le informazioni riguardo a musica e video in riproduzione qualora alcune fossero mancanti
  • Taggare musica
  • Creazione e gestione delle playlist
  • Scaricare musica e podcast
  • Sincronizzazione con dispositivi come iPhone, iPod, iPad, Android e altri
  • Condividere file audio e video con dispositivi UPnP e DLNA (televisori, lettoru Blue-ray)
  • Registrazione audio e conversione audio e video
  • Masterizzazione audio e dati su CD, DVD e Blue-ray
  • Supporto dei plugin
  • Interfaccia personalizzabile con skin grafiche
  • Rapporti e statistiche della collezione musicale
  • Supporto di svariati formati di file audio e video fra i quali i popolari MP3, AAC/M4A, OGG, WMA, MPC, APE, FLAC, WAV, WMV, AVI, MP4, MKV
5. Clementine | Download
Caratteristiche principali:
  • Cercare e riprodurre la propria collezione musicale locale
  • Ascoltare radio via internet da Spotify, Grooveshark, Last.fm, SomaFM, Magnatune, Jamendo, SKY.fm, Digitally Imported, JAZZRADIO.com, Soundcloud, Icecast e Subsonic servers
  • Cerca e riproduci la canzone che hai caricato su Box, Dropbox, Google Drive, Skydrive e Ubuntu One
  • Creare scalette veloci e scalette dinamiche
  • Scalette in schede, importazione ed esportazione di M3U, XSPF, PLS e ASX
  • Supporto CUE sheet
  • Riproduzione CD audio
  • Visualizzazioni da projectM
  • Testi e biografie e foto dell’artista
  • Codifica musica in MP3, Ogg Vorbis, OggSpeex, FLAC o AAC
  • Modifica i tag dei file MP3 ed OGG, organizza la tua musica
  • Scarica i tag mancanti da MusicBrainz
  • Scopri e scarica Podcasts
  • Scaricamento delle copertine mancanti degli album da Last.fm e Amazon
  • Funziona su Windows, Mac OS X e Linux
  • Notifiche desktop native in Linux (libnotify) e Mac OS X (Growl)
  • Controllo remoto utilizzando un dispositivo Android, un Wii Remote, MPRIS o la linea di comando
  • Copiare musica sul proprio iPod, iPhone, MTP o player USB con memoria di massa
  • Gestore della coda
Altri player musicali da usare in alternativa a Winamp

6. iTunes
7. Amarock
8. Windows Media Player
9. VLC
10. Jaangle
11. Boom Audio Player
12. CoolPlayer