TaskSchedulerView è un piccolo programma portatile per vedere e gestire facilmente tutte le attività pianificate presenti in Windows
Per impostazione predefinita su i sistemi operativi Windows alcuni importanti processi e funzionalità di Microsoft sono configurati come attività pianificata in maniera tale che si attivino e/o svolgano quel determinato compito nel periodo e/o evento programmato.
Ma anche diversi software di terze parti installati successivamente nel computer vanno ad autoconfigurarsi (spesso senza chiedere un parere all’utente) come operazione pianifica per eseguire attività come ad esempio il controllo di eventuali aggiornamenti, scansioni e quant’altro.
Se per vedere e gestire le varie attività pianificate su Windows è sufficiente accedere in Gestione computer > Utilità di pianificazione, il piccolo programma gratis e portable TaskSchedulerView di NirSoft si rivela essere uno strumento decisamente più semplice e immediato da questo punto di vista.
Come infatti si può vedere nell’esempio sopra in figura, una volta avviato TaskSchedulerView visualizzerà l’intera lista di tutte le attività pianificate su Windows.
Nella colonna “Task Name” è riportato il nome di ogni attività e nella colonna “Status” si avrà modo di scoprire lo stato attuale ovvero se quell’attività è attualmente sono in corso “Running“, pronta per eseguirsi all’ora, data e/o evento programmata “Ready“, oppure se è disabilitata “Disabled“.
Le successive colonne riportano per ogni attività pianificata altre utili informazioni come ad esempio l’ultima volta che sono state eseguite, la prossima volta che verranno eseguite, se l’attività in questione è nascosta o meno, in che occasione/evento avrà luogo quell’attività, se va ad eseguirsi all’avvio o all’accesso di Windows, se viene eseguita giornalmente, settimanalmente o mensilmente, la descrizione di quell’attività pianificata e a quale software appartiene (es. Microsoft, Google e via dicendo).
Nel caso in cui si volesse disattivare una o più attività pianificate in elenco, basterà selezionare quella o quelle desiderate e poi cliccare il “pallino rosso” nella barra degli strumenti di TaskSchedulerView; cliccare invece il “pallino verde” per abilitare un’attività pianificata disabilitata.
Infine all’occorrenza è anche possibile esportare (in un documento di testo .txt, .html, .csv o .xml) la lista delle operazioni pianificate selezionate cliccando il pulsante “floppy” nella barra degli strumenti del software.
Compatibile con Windows: Vista, 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 70 KB | Download TaskSchedulerView
Sempre di NirSoft potrebbero tornare utili i programmi: WhatInStartup per vedere e gestire i programmi che si avviano automaticamente con Windows e ServiWin per vedere e gestire i driver e i servizi su Windows.
Ma anche diversi software di terze parti installati successivamente nel computer vanno ad autoconfigurarsi (spesso senza chiedere un parere all’utente) come operazione pianifica per eseguire attività come ad esempio il controllo di eventuali aggiornamenti, scansioni e quant’altro.
Se per vedere e gestire le varie attività pianificate su Windows è sufficiente accedere in Gestione computer > Utilità di pianificazione, il piccolo programma gratis e portable TaskSchedulerView di NirSoft si rivela essere uno strumento decisamente più semplice e immediato da questo punto di vista.
Come infatti si può vedere nell’esempio sopra in figura, una volta avviato TaskSchedulerView visualizzerà l’intera lista di tutte le attività pianificate su Windows.
Nella colonna “Task Name” è riportato il nome di ogni attività e nella colonna “Status” si avrà modo di scoprire lo stato attuale ovvero se quell’attività è attualmente sono in corso “Running“, pronta per eseguirsi all’ora, data e/o evento programmata “Ready“, oppure se è disabilitata “Disabled“.
Le successive colonne riportano per ogni attività pianificata altre utili informazioni come ad esempio l’ultima volta che sono state eseguite, la prossima volta che verranno eseguite, se l’attività in questione è nascosta o meno, in che occasione/evento avrà luogo quell’attività, se va ad eseguirsi all’avvio o all’accesso di Windows, se viene eseguita giornalmente, settimanalmente o mensilmente, la descrizione di quell’attività pianificata e a quale software appartiene (es. Microsoft, Google e via dicendo).
Nel caso in cui si volesse disattivare una o più attività pianificate in elenco, basterà selezionare quella o quelle desiderate e poi cliccare il “pallino rosso” nella barra degli strumenti di TaskSchedulerView; cliccare invece il “pallino verde” per abilitare un’attività pianificata disabilitata.
Infine all’occorrenza è anche possibile esportare (in un documento di testo .txt, .html, .csv o .xml) la lista delle operazioni pianificate selezionate cliccando il pulsante “floppy” nella barra degli strumenti del software.
Compatibile con Windows: Vista, 7, 8, 8.1, 10 | Dimensione: 70 KB | Download TaskSchedulerView
Sempre di NirSoft potrebbero tornare utili i programmi: WhatInStartup per vedere e gestire i programmi che si avviano automaticamente con Windows e ServiWin per vedere e gestire i driver e i servizi su Windows.