Come trasmettere in diretta streaming video dal cellulare Android alla TV o PC con la Chromecast
Perché regalare oppure vendere per pochi euro o peggio ancora abbandonare in soffitta il vecchio cellulare Android quando invece lo si può usare come telecamera di videosorveglianza per tenere sotto controllo un ambiente?
Infatti sfruttando la fotocamera dello smartphone, la connessione internet WiFi di casa, e la Chromecast di Google è possibile creare un impianto di videosorveglianza in pochi secondi per trasmettere in diretta alla TV o al computer tutto quello che il cellulare sta riprendendo nella stanza e/o in generale nell’ambiente da controllare nel quale lo si è collocato.
Per trasmettere dal vivo in diretta dallo smartphone Android alla TV o PC tramite la Chromecast, oltre alla connessione internet WiFi (alla quale si deve connettere sia il cellulare che la Chromecast) è necessario installare sul telefonino un’apposita applicazione. A tale proposito a seguire andiamo a vedere 3 app Android per trasmettere in diretta video dalla fotocamera dello smartphone alla TV o al PC tramite la Chromecast.
1. Live cast
Davvero facile e immediata da usare. Una volta installata e avviata l’applicazione Live cast sul cellulare non si deve fare altro che toccare (in alto a destra dello schermo) il pulsante “Cast” per cercare la Chromecast connessa alla stessa rete WiFi alla quale è connesso il telefonino e una volta individuata (lo fa nell’immediato) nella sezione “Selezionare dispositivo” che comparirà sullo schermo toccare il nome della propria Chromecast per avviare la trasmissione video in diretta streaming di ciò che vede la fotocamera posteriore dello smartphone alla TV o al PC dove si è collegata la Chromecast.
Compatibile con: Android 2.3 o versioni successive | Download Live cast
2. Phone eye
L’applicazione Phone eye funziona in modo analogo a Live cast, ovvero una volta avviata si deve toccare il pulsante “Cast” in alto a destra dello schermo e a seguire nella notifica “Connetti al dispositivo” che verrà visualizzata toccare il nome della propria Chromecast per avviare la trasmissione video in diretta dalla fotocamera posteriore del cellulare alla TV o al computer.
In alternativa alla Chromecast l’app visualizza sullo schermo dello smartphone anche il link da inviare sul browser internet del computer per ricevere e vedere la diretta video dal cellulare (ovviamente il PC deve essere connesso alla medesima rete WiFi alla quale è connesso il telefonino).
A differenza di Live cast, Phone eye è provvisto di alcune funzioni attivabili o disattivabili a seconda della proprie necessità: auto avvio dello streaming non appena si esegue l’app, visualizzazione del link internet per connessione dal browser web, notifica quando l’app sta trasmettendo in streaming la fotocamera.
Inoltre è anche possibile specificare un differente numero di porta per la connessione alla fotocamera dal browser internet e si può proteggere l’accesso all’app con una password di sicurezza.
Compatibile con: Android 2.3 o versioni successive | Download Phone eye
3. EZCast
EZCast rispetto alle due precedenti è un’applicazione decisamente più completa per la trasmissione dei contenuti dello smartphone Android alla TV o al PC via Chromecast.
Facile da usare, una volta avviata è necessario toccare il pulsante “Cast” per individuare e poi selezionare la propria Chromecast così da metterla in comunicazione con il cellulare. Fatto ciò come si avrà modo di notare toccando l’opzione “Telecamera” sarà possibile trasmettere in diretta streaming il video della fotocamera posteriore del telefonino alla TV o al PC dove è collegata la Chromecast.
Per chi ha necessità di proiettare anche altri contenuti tornano utili le varie opzioni disponibili sull’applicazione EZCast che all’occorrenza infatti permette di trasmettere filmati, foto, documenti, musica presenti nella memoria del cellulare.
Compatibile con: Android 4.0 o versioni successive | Download EZCast
Unica pecca, e se vogliamo per alcuni abbastanza grande, è che tutte e tre le applicazioni oltre al video non trasmettono la parte audio.
LEGGI ANCHE: Chromecast, app da usare per vedere sulla TV i video dal PC, da internet, smartphone e tablet
Infatti sfruttando la fotocamera dello smartphone, la connessione internet WiFi di casa, e la Chromecast di Google è possibile creare un impianto di videosorveglianza in pochi secondi per trasmettere in diretta alla TV o al computer tutto quello che il cellulare sta riprendendo nella stanza e/o in generale nell’ambiente da controllare nel quale lo si è collocato.
Per trasmettere dal vivo in diretta dallo smartphone Android alla TV o PC tramite la Chromecast, oltre alla connessione internet WiFi (alla quale si deve connettere sia il cellulare che la Chromecast) è necessario installare sul telefonino un’apposita applicazione. A tale proposito a seguire andiamo a vedere 3 app Android per trasmettere in diretta video dalla fotocamera dello smartphone alla TV o al PC tramite la Chromecast.
1. Live cast
Davvero facile e immediata da usare. Una volta installata e avviata l’applicazione Live cast sul cellulare non si deve fare altro che toccare (in alto a destra dello schermo) il pulsante “Cast” per cercare la Chromecast connessa alla stessa rete WiFi alla quale è connesso il telefonino e una volta individuata (lo fa nell’immediato) nella sezione “Selezionare dispositivo” che comparirà sullo schermo toccare il nome della propria Chromecast per avviare la trasmissione video in diretta streaming di ciò che vede la fotocamera posteriore dello smartphone alla TV o al PC dove si è collegata la Chromecast.
Compatibile con: Android 2.3 o versioni successive | Download Live cast
2. Phone eye
L’applicazione Phone eye funziona in modo analogo a Live cast, ovvero una volta avviata si deve toccare il pulsante “Cast” in alto a destra dello schermo e a seguire nella notifica “Connetti al dispositivo” che verrà visualizzata toccare il nome della propria Chromecast per avviare la trasmissione video in diretta dalla fotocamera posteriore del cellulare alla TV o al computer.
In alternativa alla Chromecast l’app visualizza sullo schermo dello smartphone anche il link da inviare sul browser internet del computer per ricevere e vedere la diretta video dal cellulare (ovviamente il PC deve essere connesso alla medesima rete WiFi alla quale è connesso il telefonino).
A differenza di Live cast, Phone eye è provvisto di alcune funzioni attivabili o disattivabili a seconda della proprie necessità: auto avvio dello streaming non appena si esegue l’app, visualizzazione del link internet per connessione dal browser web, notifica quando l’app sta trasmettendo in streaming la fotocamera.
Inoltre è anche possibile specificare un differente numero di porta per la connessione alla fotocamera dal browser internet e si può proteggere l’accesso all’app con una password di sicurezza.
Compatibile con: Android 2.3 o versioni successive | Download Phone eye
3. EZCast
EZCast rispetto alle due precedenti è un’applicazione decisamente più completa per la trasmissione dei contenuti dello smartphone Android alla TV o al PC via Chromecast.
Facile da usare, una volta avviata è necessario toccare il pulsante “Cast” per individuare e poi selezionare la propria Chromecast così da metterla in comunicazione con il cellulare. Fatto ciò come si avrà modo di notare toccando l’opzione “Telecamera” sarà possibile trasmettere in diretta streaming il video della fotocamera posteriore del telefonino alla TV o al PC dove è collegata la Chromecast.
Per chi ha necessità di proiettare anche altri contenuti tornano utili le varie opzioni disponibili sull’applicazione EZCast che all’occorrenza infatti permette di trasmettere filmati, foto, documenti, musica presenti nella memoria del cellulare.
Compatibile con: Android 4.0 o versioni successive | Download EZCast
Unica pecca, e se vogliamo per alcuni abbastanza grande, è che tutte e tre le applicazioni oltre al video non trasmettono la parte audio.
LEGGI ANCHE: Chromecast, app da usare per vedere sulla TV i video dal PC, da internet, smartphone e tablet