Con Opera 55 si possono installare le estensioni di Google Chrome più facilmente. Migliorate anche le pagine delle impostazioni del browser e dei siti web
Di recente è stato rilasciato Opera 55, ovvero la più recente versione del browser norvegese che anche con questa release guadagna interessanti funzioni e novità.
Prima fra tutte è la semplificazione dell’installazione delle estensioni di Google Chrome su Opera. Se per procedere in tal senso, fino a Opera 54 era necessario intervenire come già spiegato in questa guida dedicata, oggi è tutto più facile.
LEGGI ANCHE: 10 utili estensioni per Opera browser internet
Entrando nello specifico, quando ci si collegherà con il Chrome Web Store, adesso subito sotto alla barra degli indirizzi internet (come nell’esempio sotto in figura):
Opera mostra un popup nel quale viene chiesto all’utente se desidera installare l’estensione Install Chrome Extensions (cliccando il pulsante “Installa l’estensione“) grazie alla quale si potrà poi procedere all’installazione delle estensioni di Chrome.
Fatto ciò infatti basterà aprire la pagina informativa di una qualsiasi estensione del Chrome Web Store, ed ecco che come nel browser di Google anche qui sarà disponibile il pulsante “Aggiungi” per installarla su Opera.
Durante l’installazione verrà visualizzata una finestra di Install Chrome Extensions (che si può nascondere per non essere visualizzata le volte successive) che ricorda all’utente che è necessario recarsi sulla pagina interna “Estensioni” di Opera per finalizzare l’installazione dell’estensione Chrome in questione.
Ovvero come nell’esempio sopra in figura, individuata l’estensione si deve cliccare il rispettivo pulsante “Installa” che visualizzerà un popup (nel quale viene ricordato che è stata prelevata da un sito diverso dallo quello ufficiale degli addon di Opera, e dove vengono mostrati i permessi richiesti dall’estensione) contenente il pulsante “Si, installa” da cliccare per confermare e portare a termine l’installazione.
Le altre due novità di Opera 55 riguardano, la prima, la pagina delle Impostazioni (sotto in figura):
adesso più semplice e comprensiva e suddivisa in impostazioni “Di base” e “Avanzate” dove sotto quest’ultima si trova (oltre alle già esistenti Riservatezza & Sicurezza e Browser) la nuova sezione “Funzionalità” nella quale sono disponibili alla gestione tutte le funzioni guadagnate da Opera in questi anni (ad esempio la VPN, il convertitore di valute, risparmio batteria, Flow, video pip ecc).
L’altra novità riguarda il popup circa le informazioni della pagina web che si sta visitando, adesso munito del pulsante “Impostazioni sito” che una volta cliccato (come nell’esempio sotto in figura):
apre la pagina nella quale è possibile gestire rapidamente tutti i permessi concessi e/o negati al sito web in questione.
Si ricorda che per aggiornare Opera alla nuova versione disponibile portarsi in Menu > Info su Opera così da effettuare i download e l’installazione automatica dell’aggiornamento, al termine del quale non resta che riavviare il browser. Chi invece non ha Opera installato sul PC può scaricarlo gratis direttamente dal sito ufficiale.
Prima fra tutte è la semplificazione dell’installazione delle estensioni di Google Chrome su Opera. Se per procedere in tal senso, fino a Opera 54 era necessario intervenire come già spiegato in questa guida dedicata, oggi è tutto più facile.
LEGGI ANCHE: 10 utili estensioni per Opera browser internet
Entrando nello specifico, quando ci si collegherà con il Chrome Web Store, adesso subito sotto alla barra degli indirizzi internet (come nell’esempio sotto in figura):
Opera mostra un popup nel quale viene chiesto all’utente se desidera installare l’estensione Install Chrome Extensions (cliccando il pulsante “Installa l’estensione“) grazie alla quale si potrà poi procedere all’installazione delle estensioni di Chrome.
Fatto ciò infatti basterà aprire la pagina informativa di una qualsiasi estensione del Chrome Web Store, ed ecco che come nel browser di Google anche qui sarà disponibile il pulsante “Aggiungi” per installarla su Opera.
Durante l’installazione verrà visualizzata una finestra di Install Chrome Extensions (che si può nascondere per non essere visualizzata le volte successive) che ricorda all’utente che è necessario recarsi sulla pagina interna “Estensioni” di Opera per finalizzare l’installazione dell’estensione Chrome in questione.
Ovvero come nell’esempio sopra in figura, individuata l’estensione si deve cliccare il rispettivo pulsante “Installa” che visualizzerà un popup (nel quale viene ricordato che è stata prelevata da un sito diverso dallo quello ufficiale degli addon di Opera, e dove vengono mostrati i permessi richiesti dall’estensione) contenente il pulsante “Si, installa” da cliccare per confermare e portare a termine l’installazione.
Le altre due novità di Opera 55 riguardano, la prima, la pagina delle Impostazioni (sotto in figura):
adesso più semplice e comprensiva e suddivisa in impostazioni “Di base” e “Avanzate” dove sotto quest’ultima si trova (oltre alle già esistenti Riservatezza & Sicurezza e Browser) la nuova sezione “Funzionalità” nella quale sono disponibili alla gestione tutte le funzioni guadagnate da Opera in questi anni (ad esempio la VPN, il convertitore di valute, risparmio batteria, Flow, video pip ecc).
L’altra novità riguarda il popup circa le informazioni della pagina web che si sta visitando, adesso munito del pulsante “Impostazioni sito” che una volta cliccato (come nell’esempio sotto in figura):
apre la pagina nella quale è possibile gestire rapidamente tutti i permessi concessi e/o negati al sito web in questione.
Si ricorda che per aggiornare Opera alla nuova versione disponibile portarsi in Menu > Info su Opera così da effettuare i download e l’installazione automatica dell’aggiornamento, al termine del quale non resta che riavviare il browser. Chi invece non ha Opera installato sul PC può scaricarlo gratis direttamente dal sito ufficiale.