Se Chrome non si avvia o si chiude dopo poco come risolvere?

Una o più estensioni installate su Chrome potrebbero causare il mancato avvio o il crash del browser; in tal caso la procedura su come risolvere

Potrebbe capitare che in seguito a qualche estensione installata sul browser internet, Google Chrome non si avvia oppure si chiude dopo pochi secondi inaspettatamente, dando luogo a un vero e proprio crash dell’applicazione.

Se il problema è dunque imputabile a una o più delle estensioni installate, è allora necessario avviare Chrome senza tali componenti aggiuntivi.

In tal caso si può agire in due modi, in entrambi i casi cambiando le proprietà di “Destinazione” del programma.

Più nello specifico, con il browser chiuso, fare un clic destro di mouse sull’icona di Chrome che si è soliti cliccare per eseguire il browser web di Google, dunque nel menu contestuale cliccare la voce “Proprietà” per aprire la finestra delle proprietà di Google Chrome (sotto in figura):
Finestra Proprietà Destinazione di Google Chrome su Windows
Qui portarsi alla fine del campo “Destinazione” e subito dopo chrome.exe” dare uno spazio e incollare il parametro –disable-extensions oppure il parametro –incognito: il primo serve ad avviare Chrome con disattivate tutte le estensioni; il secondo serve ad avviare Chrome in modalità di navigazione anonima la quale per impostazione predefinita disattiva le estensioni (LEGGI ANCHE: Aprire subito in incognito Chrome, Firefox e Opera di default). Confermare cliccando i pulsanti Applica e OK.

Adesso provare a ad avviare Chrome. Se il browser viene eseguito e non crasha, allora significa che il problema è da imputare alle estensioni.

A questo punto se si è riusciti ad avviare Chrome in modalità incognito, portarsi in Menu > Altri strumenti > Estensioni e disattivare tutte le estensioni tranne una, provando ad avviare Chrome normalmente (rimuovendo il parametro –incognito dalle proprietà destinazione di Chrome) fino a che non si individua quella responsabile che non fa avviare o fa crashare il browser, la quale dovrà essere rimossa agendo dalla schermata “Estensioni” eseguendo nuovamente Chrome in modalità incognito (dopodiché eseguirlo normalmente per verificare l’effetto).

Se invece per un qualche motivo, Chrome non può essere avviato con il parametro –incognito ma solo con il parametro –disable-extensions, dato che avviato con quest’ultimo non si ha accesso alla schermata delle estensioni installate, con Chrome chiuso, su Windows portarsi in C:UsersVinnieAppDataLocalGoogleChromeUser DataDefaultExtensions copiare tutto il contenuto della cartella “Extensions” (ovvero le estensioni del browser) come nell’esempio sotto in figura:
Cartella Estensioni Google Chrome su PC Windows
e incollarlo in una nuova cartella estranea a questo percorso (magari creata appositamente sul Desktop), quindi eliminare il contenuto della cartella “Extensions” per rimuovere tutte le estensioni dal browser.

Rimuovere il il parametro –disable-extensions dalle proprietà destinazione di Chrome, avviare il browser, e se esso viene avviato e non crasha, allora si può tentare a ripristinare una alla volta nella cartella “Extension” le estensioni eliminate in precedenza ma preventivamente copiate nella cartella sul Desktop, riavviando ogni volta Chrome fino a individuare quella responsabile e problematica che dunque andrà scartata.

LEGGI ANCHE: Come risolvere crash di Google Chrome dovuti a Shockwave Flash plugin