Soluzioni al problema del computer Windows che si riavvia invece di spegnersi quando si clicca il pulsante Arresta il sistema o si esegue l’arresto del sistema con altri metodi
A un certo punto potrebbe capitare che su Windows 7, 8, 8.1 o 10, quando si clicca il pulsante “Arresta il sistema” il computer viene riavviato invece che spento.
Se solitamente la situazione si risolve ritentando nuovamente l’arresto del sistema al successivo riavvio, il alcune circostanze il problema potrebbe invece persistere.
Ciò a prescindere dal modo in cui si è eseguito il comando di arresto, ovvero dal menu Start, da “Gestione attività” (tramite combinazione dei tre tasti Ctrl+Alt+Canc), con la scorciatoia Alt+F4, dal Prompt dei comandi e via dicendo.
In tal caso a seguire andremo dunque a vedere due soluzioni per risolvere questo inconveniente su Windows.
LEGGI ANCHE: Se Windows 10 non si avvia cosa fare (soluzioni al problema)
I soluzione – Errore di sistema
Il problema potrebbe essere dovuto a un arresto anomalo, non avvenuto correttamente per via di una qualche ragione non nota, che Windows considera a tutti gli effetti un errore di sistema.
Visto che per gli errori di sistema Windows per impostazione predefinita prevede il riavvio automatico, allora la causa del riavvio invece che dello spegnimento può essere legata a tale comportamento.
In tal caso aprire il menu Start e qui digitare e inviare il comando sysdm.cpl per aprire la finestra “Proprietà del sistema“, nella quale portarsi sulla scheda “Avanzate” e nella sezione “Avvio e ripristino” cliccare il pulsante “Impostazioni…” per aprire la finestra “Avvio e ripristino” dove come nell’esempio sopra in figura, nella sezione “Errore di sistema” deselezionare l’opzione “Riavvia automaticamente” quindi confermare cliccando i pulsanti OK, Applica e OK.
A questo punto il computer Windows dovrebbe ora spegnersi correttamente. In caso contrario tentare con la seconda soluzione.
II soluzione – Avvio rapido
A partire da Windows 8 fino a Windows 10, Microsoft ha introdotto l’opzione di “Avvio rapido” che all’accensione del computer carica in pochi secondi i sistema operativo.
Tale funzionalità è attivata per impostazione predefinita. In alcuni casi però potrebbe dare luogo a qualche problema in avvio, dunque disattivandola potrebbero risolversi alcuni inconvenienti fra i quali anche quello in oggetto.
Per fare ciò aprire il menu Start e qui digitare e inviare il comando powercfg.cpl per aprire la finestra “Opzioni risparmio energia” del Pannello di controllo, nella quale nel menu a colonna a sinistra cliccare il link “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione” per visualizzare la schermata “Definire i pulsanti di alimentazione e attivare la protezione con password” (sotto in figura):
Qui cliccare il link “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili“, quindi in basso alla finestra, nella sezione “Impostazioni di arresto” deselezionare l’opzione “Attiva avvia rapido (scelta consigliata)” e confermare cliccando il pulsante “Salva cambiamenti“.
Anche in questo caso il problema dovrebbe essere ora risolto. Ovviamente se si riscontra una maggiore lentezza di Windows in avvio è normale in quanto si è disattivato l’avvio rapido.
LEGGI ANCHE: Avviare il PC Windows 10 in modalità provvisoria
Se solitamente la situazione si risolve ritentando nuovamente l’arresto del sistema al successivo riavvio, il alcune circostanze il problema potrebbe invece persistere.
Ciò a prescindere dal modo in cui si è eseguito il comando di arresto, ovvero dal menu Start, da “Gestione attività” (tramite combinazione dei tre tasti Ctrl+Alt+Canc), con la scorciatoia Alt+F4, dal Prompt dei comandi e via dicendo.
In tal caso a seguire andremo dunque a vedere due soluzioni per risolvere questo inconveniente su Windows.
LEGGI ANCHE: Se Windows 10 non si avvia cosa fare (soluzioni al problema)
I soluzione – Errore di sistema
Il problema potrebbe essere dovuto a un arresto anomalo, non avvenuto correttamente per via di una qualche ragione non nota, che Windows considera a tutti gli effetti un errore di sistema.
Visto che per gli errori di sistema Windows per impostazione predefinita prevede il riavvio automatico, allora la causa del riavvio invece che dello spegnimento può essere legata a tale comportamento.
In tal caso aprire il menu Start e qui digitare e inviare il comando sysdm.cpl per aprire la finestra “Proprietà del sistema“, nella quale portarsi sulla scheda “Avanzate” e nella sezione “Avvio e ripristino” cliccare il pulsante “Impostazioni…” per aprire la finestra “Avvio e ripristino” dove come nell’esempio sopra in figura, nella sezione “Errore di sistema” deselezionare l’opzione “Riavvia automaticamente” quindi confermare cliccando i pulsanti OK, Applica e OK.
A questo punto il computer Windows dovrebbe ora spegnersi correttamente. In caso contrario tentare con la seconda soluzione.
II soluzione – Avvio rapido
A partire da Windows 8 fino a Windows 10, Microsoft ha introdotto l’opzione di “Avvio rapido” che all’accensione del computer carica in pochi secondi i sistema operativo.
Tale funzionalità è attivata per impostazione predefinita. In alcuni casi però potrebbe dare luogo a qualche problema in avvio, dunque disattivandola potrebbero risolversi alcuni inconvenienti fra i quali anche quello in oggetto.
Per fare ciò aprire il menu Start e qui digitare e inviare il comando powercfg.cpl per aprire la finestra “Opzioni risparmio energia” del Pannello di controllo, nella quale nel menu a colonna a sinistra cliccare il link “Specifica comportamento pulsanti di alimentazione” per visualizzare la schermata “Definire i pulsanti di alimentazione e attivare la protezione con password” (sotto in figura):
Qui cliccare il link “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili“, quindi in basso alla finestra, nella sezione “Impostazioni di arresto” deselezionare l’opzione “Attiva avvia rapido (scelta consigliata)” e confermare cliccando il pulsante “Salva cambiamenti“.
Anche in questo caso il problema dovrebbe essere ora risolto. Ovviamente se si riscontra una maggiore lentezza di Windows in avvio è normale in quanto si è disattivato l’avvio rapido.
LEGGI ANCHE: Avviare il PC Windows 10 in modalità provvisoria