Da poche ore Google ha rilasciato la nuova versione di Quickoffice adesso completamente gratuita per i dispositivi iOS (iPhone, iPad e iPod touch) e Android.
Per coloro che vengono soltanto ora a conoscenza di questa applicazione, su cellulari smartphone e tablet con Quickoffice è possibile creare, aprire e modificare documenti di testo Microsoft Office Word, fogli di calcolo Excel e presentazioni PowerPoint. Quickoffice difatti supporta una moltitudine di formati della suite da ufficio della Microsoft dunque è in grado di lavorare con file doc, docx, ppt, ppsx, xls, xlsx e tanti altri ancora (qui la lista completa).
Quickoffice è integrato con Google Drive e ciò significa che si potrà avere facilmente accesso ai propri documenti via cloud in ogni momento e in ogni luogo, l’unico requisito è la connessione internet. Ad ogni modo i documenti creati (che fra l’altro è possibile editare anche in modalità offline) e modificati oltre che su Drive potranno essere salvati direttamente anche sul dispositivo se occorre:
Dunque (in questo caso mi riferisco agli utenti iOS) significa anche che tramite iTunes è possibile caricare documenti Microsoft Office dal computer direttamente sull’iPhone, iPad, iPod touch per averli già pronti all’editing con Quickoffice:
Fra l’altro Quickoffice è facile da usare, studiato e progettato per essere gestito in semplicità sui dispositivi touch screen. Per usare Quickoffice, una volta lanciato (e soltanto la prima volta) è necessario effettuare l’accesso con il proprio account Google così che l’applicazione possa automaticamente integrarsi con lo spazio Google Drive associato. Per iniziare:
dalla schermata Home si potrà scegliere se aprire un documento già esistente e salvato sul dispositivo (toccando il pulsante iPhone personale) o su Drive (toccando il proprio nome account), aprire documenti condivisi, speciali o vedere quelli recentemente editati.
Invece per creare da zero un documento Microsoft Office con QuickOffice, in basso allo schermo nella barra dei menu, a sinistra basterà toccare l’apposito pulsante e nel menu a tendina selezionare la tipologia di documento che si desidera creare: Presentazione, Foglio di calcolo, Documento o File di testo. Sotto a seguire, in ordine le interfacce grafiche Quickoffice per creare un documento Microsoft Office Word, Excel e PowerPoint:
Come si avrà modo di notare, nell’interfaccia di editing dei documenti, in basso allo schermo c’è sempre la barra degli strumenti (con opzioni differenti a seconda della tipologia di file sul quale si sta lavorando) per apportare modifiche ai contenuti. Per i documenti Word c’è anche il correttore ortografico che al momento però non è utile in quanto si rifà al dizionario inglese, ma presumo che questo fatto verrà risolto col prossimo aggiornamento dell’applicazione.
Infine i documenti Quickoffice si possono convertire in formato PDF, allegare alle email direttamente dall’applicazione, si possono comprimere in un archivio ZIP, inserire in cartelle personali create con Quickoffice, spostati in altre cartelle sul dispositivo, su Google Drive, oppure spostati dal dispositivo a Google Drive e viceversa.
Chi è in possesso di una precedente versione Quickoffice, per ottenere le caratteristiche della nuova release deve necessariamente scaricare e installare la nuova versione in quanto non è possibile effettuare l’aggiornamento (fra l’altro le precedenti edizioni sono state rimosse dagli Store). Inoltre chi effettuerà l’accesso (login) a Quickoffice entro il 26 Settembre 2013 potrà ottenere ben 10 GB di spazio extra gratuito su Google Drive validi per i prossimi due anni.
Nel caso in cui si fa parte di quegli utenti che in passato hanno acquistato Quickoffice Pro o Pro HD a partire dal 17 giugno 2013, dato che ora l’applicazione è divenuta gratuita, è bene sapere che passando alla nuova versione di Quickoffice si ha diritto a 50 GB di spazio di archiviazione gratuito su Google Drive (è necessaria la prova di acquisto valida); su questa pagina è possibile consultare maggiori dettagli per richiedere tale spazio extra.
Download Quickoffice per iPhone, iPad, iPod touch (richiesto iOS 6 o successivo)