Come nascondere il nome SSID del router WiFi per impedire che venga mostrato fra le reti wireless disponibili in zona
Il SSID (acronimo di Service Set IDentifier) e il nome della rete wireless generata dal router WiFi che compare nella lista di quelle disponibili in zona quando le si cerca al computer oppure con lo smartphone o il tablet.
È dunque grazie al SSID che è possibile rilevare e identificare fra gli altri il nome del proprio router WiFi così da selezionarlo per connettere altri dispositivi per l’accesso a internet.
Di contro però anche tutti gli altri dispositivi nelle vicinanze possono vedere quella rete WiFi insieme alle altre e se non si è provveduto a proteggerla con password (prima fondamentale cosa da fare sul router WiFi) si potrebbe rischiare di vedersi scroccare la connessione internet, oppure seppur protetta correre il rischio che un malintenzionato nei paraggi utilizzi qualche programma per hackerare la rete WiFi.
Se si è preoccupati in tal senso, oltre che a proteggere la rete WiFi con password a crittografia WPA2 o superiore se disponibile, è possibile agire dalle impostazioni del router per nascondere il nome della rete WiFi in maniera tale che non venga visualizzata fra quelle disponibili in zona impedendo così le connessioni a scrocco o i tentativi di hackeraggio.
LEGGI: Come entrare nel router per gestire le impostazioni
Oggi quasi tutti i router WiFi permettono di nascondere il SSID della rete. A seconda del modello del router tale opzione si troverà sotto un differente menu delle impostazioni dunque cercare fra le varie voci fino a che non si visualizzerà la voce “SSID” (nel mio caso nel router Technicolor MediaAccess TG788vn v2 di Tiscali l’opzione per cambiare il SSID si trova sotto Home > Rete domestica > Interfacce > WLAN > Configura).
Individuata l’opzione basterà disattivarla (rimuovendo la spunta dalla casellina oppure a cliccando l’eventuale link “Disabilita” a seconda dei casi) e applicare la modifica.
Finito. Non resta che ricercare le reti WiFi disponibili in zona (con il PC oppure con il cellulare o tablet) per verificare che in effetti adesso il nome del router WiFi non viene più visualizzato fra quelle disponibili.
Tenere in considerazione che disattivando il SSID, dato che il nome del router non verrà più visualizzato, non sarà possibile connettere nuovi dispositivi mentre quelli che si è già connesso in passato dovrebbero riuscire a connettersi ancora.
In entrambi i casi qualora fosse necessario basterà portarsi nuovamente nelle impostazioni del router e attivare il SSID temporaneamente per consentire la connessione del dispositivo (per risparmiare tempo si potrebbe aggiungere ai preferiti del browser internet la pagina delle impostazioni SSID del router così da aprirla immediatamente senza dover fare ogni volta tutta la trafila di passaggi).
LEGGI ANCHE: Come trovare il miglior canale WiFi in zona per la propria rete
È dunque grazie al SSID che è possibile rilevare e identificare fra gli altri il nome del proprio router WiFi così da selezionarlo per connettere altri dispositivi per l’accesso a internet.
Di contro però anche tutti gli altri dispositivi nelle vicinanze possono vedere quella rete WiFi insieme alle altre e se non si è provveduto a proteggerla con password (prima fondamentale cosa da fare sul router WiFi) si potrebbe rischiare di vedersi scroccare la connessione internet, oppure seppur protetta correre il rischio che un malintenzionato nei paraggi utilizzi qualche programma per hackerare la rete WiFi.
Se si è preoccupati in tal senso, oltre che a proteggere la rete WiFi con password a crittografia WPA2 o superiore se disponibile, è possibile agire dalle impostazioni del router per nascondere il nome della rete WiFi in maniera tale che non venga visualizzata fra quelle disponibili in zona impedendo così le connessioni a scrocco o i tentativi di hackeraggio.
LEGGI: Come entrare nel router per gestire le impostazioni
Oggi quasi tutti i router WiFi permettono di nascondere il SSID della rete. A seconda del modello del router tale opzione si troverà sotto un differente menu delle impostazioni dunque cercare fra le varie voci fino a che non si visualizzerà la voce “SSID” (nel mio caso nel router Technicolor MediaAccess TG788vn v2 di Tiscali l’opzione per cambiare il SSID si trova sotto Home > Rete domestica > Interfacce > WLAN > Configura).
Finito. Non resta che ricercare le reti WiFi disponibili in zona (con il PC oppure con il cellulare o tablet) per verificare che in effetti adesso il nome del router WiFi non viene più visualizzato fra quelle disponibili.
Tenere in considerazione che disattivando il SSID, dato che il nome del router non verrà più visualizzato, non sarà possibile connettere nuovi dispositivi mentre quelli che si è già connesso in passato dovrebbero riuscire a connettersi ancora.
In entrambi i casi qualora fosse necessario basterà portarsi nuovamente nelle impostazioni del router e attivare il SSID temporaneamente per consentire la connessione del dispositivo (per risparmiare tempo si potrebbe aggiungere ai preferiti del browser internet la pagina delle impostazioni SSID del router così da aprirla immediatamente senza dover fare ogni volta tutta la trafila di passaggi).
LEGGI ANCHE: Come trovare il miglior canale WiFi in zona per la propria rete